La visita de comprimento

Giuseppe Gioachino Belli

1835 Indice:Sonetti romaneschi IV.djvu sonetti letteratura La visita de comprimento Intestazione 20 gennaio 2025 75% Da definire

Er congresso tosto L'abbozzà de li secolari
Questo testo fa parte della raccolta Sonetti romaneschi/Sonetti del 1835

[p. 344 modifica]

LA VISITA DE COMPRIMENTO.

     Se pò?1 Nnun zaperìa,2 dico, è ppermesso
De poté ariverì la sora Lilla?3
Cosa dirà cche vvièngo a ffavorilla
E a ddajje sto disturbo propiadesso?

     Anzi, Bartolomeo sempre me strilla4
Che vvièngo a incommidalla accusì spesso.
Ma io nun je do udienza; e ar temp’istesso
Me sapeva mill’anni de stordilla.

     E er zu’ siggnor conzorte che jje scrive?
Uh! è mmorto?! E cche vvò ffà? cce vò ppascenza.
E le pupette5 sue so’6 ancora vive?

     E llei in che mese sta? Ggià sta in ner quarto?!
Bbadi, ch’adesso curre7 un’infruenza
Che ttuttequante mòreno8 de parto.

2 ottobre 1835.

Note

  1. Si può?
  2. Non saprei.
  3. [Probabilmente, “Altavilla.„]
  4. [Mi sgrida.]
  5. Le bambine.
  6. Sono.
  7. Corre.
  8. Muoiono.