La prima canterina
![]() |
Questo testo è completo, ma ancora da rileggere. | ![]() |
◄ | Er carzolaro | Le dimanne indiggestive | ► |

LA PRIMA CANTERINA.
La fijja a Ttordinone[1] de cuer vecchio
Che nnun je vò ffà mmette er cappelletto,[2]
Pe’ vvia de scert’affari d’un vertecchio[3]
Che ttrovòrno co’ llei drent’in nel letto:
Sì, Romea, la regazza de Ggiujjetto,
Che sse[4] fà ccojjonà dda un mozzorecchio,
E ccanta in zepportura un minuetto
Accimata[5] ppiù mmejjo ch’a lo specchio;
Ierassera era tanta arifreddata,
Che ffesce annà la musica a ccazzotti,
E nnun pareva mai risusscitata.
Se pò ccantà ttossenno,[6] eh ggiuvenotti?
Meno male sarìa fà una cantata
Co’ le moroide o li ggeloni rotti.
Roma, 25 gennaio 1833.