La pelle de li cojjoni
![]() |
Questo testo è completo, ma ancora da rileggere. | ![]() |
◄ | Er ventre de vacca | Lei ar teatro | ► |

LA PELLE DE LI C.......[1]
Avevo sempre inteso ch’è ppeccato
No cquello ch’entra in bocca, ma cquer ch’essce.
Vedenno[2] che sto pessce indemoniato
Ne li ggiorni de magro sempre cresce:[3]
Essennome a l’incontro[4] immagginato
Ch’er maggnà ttartaruche è un maggnà ppessce,
Io le maggnavo in pasce; ma er Curato
M’arispose sta pascua:[5] “M’arincressce.„ —
“Ma cquesta, padre mio, me sa un po’ d’agro:[6]
Li Pavolotti[7] nun farìano[8] peggio,
Ch’hanno da cuscinà ssempre de magro?„ —
“Fijjo caro, voi dite un zagrileggio;
Nun è llescito a vvoi d’entrà in ner zagro:
Si[9] lle maggneno lòro, è un privileggio.„
Roma, 13 gennaio 1833.