La pelle de li cojjoni

Giuseppe Gioachino Belli

1833 Indice:Sonetti romaneschi II.djvu sonetti letteratura La pelle de li cojjoni Intestazione 14 aprile 2025 75% Da definire

Er ventre de vacca Lei ar teatro
Questo testo fa parte della raccolta Sonetti romaneschi/Sonetti del 1833

[p. 348 modifica]

LA PELLE DE LI C.......[1]

     Avevo sempre inteso ch’è ppeccato
No cquello ch’entra in bocca, ma cquer ch’essce.
Vedenno[2] che sto pessce indemoniato
Ne li ggiorni de magro sempre cresce:[3]

     Essennome a l’incontro[4] immagginato
Ch’er maggnà ttartaruche è un maggnà ppessce,
Io le maggnavo in pasce; ma er Curato
M’arispose sta pascua:[5] “M’arincressce.„ —

     “Ma cquesta, padre mio, me sa un po’ d’agro:[6]
Li Pavolotti[7] nun farìano[8] peggio,
Ch’hanno da cuscinà ssempre de magro?„ —

     “Fijjo caro, voi dite un zagrileggio;
Nun è llescito a vvoi d’entrà in ner zagro:
Si[9] lle maggneno lòro, è un privileggio.„

Roma, 13 gennaio 1833.

Note

  1. Che si stira e si stende.
  2. Vedendo.
  3. Rincara.
  4. Essendomi al contrario, ecc.
  5. [Quando andai a confessarmi, si sottintende.]
  6. Mi è un poco dura, agra, ecc.
  7. Frati Paolotti. [Sottintendi: che le mangiano.]
  8. Farebbero [peggio di me].
  9. Se.