La mediscina piommàtica

Giuseppe Gioachino Belli

1846 Indice:Sonetti romaneschi V.djvu corone di sonetti letteratura La mediscina piommàtica Intestazione 31 gennaio 2025 100% Da definire

Er credito de Monziggnore Er bracciante marcontento
Questo testo fa parte della raccolta Sonetti romaneschi/Sonetti del 1846

[p. 313 modifica]

LA MEDISCINA PIOMMÀTICA.1

1.

     E cche ne so cche ddiavolo s’impiccia
Sto sor ddottor piommatico der c....,
Che, stassi a mmé de commannà a Ppalazzo,2
Ne vorebbe3 Fonte/commento: Sonetti romaneschi/Correzioni e Aggiunte ccarne de sarciccia!

     Co’ un granello de porvere rossiccia
Disce che, senza dajje antro strapazzo,
Er naso de quer povero regazzo,
Sibbè cche nun c’è ppiù, ppresto arisciccia!4

     Disce: “Si5 mette in d’un bucale pieno....„
Dico: “E de sto granello, sor dottore,
Nun ze pò allora fanne con-di-meno?„6

     Disce: “Voi zzitto, e ffate ir zervitore.„
Va a ffinì ch’a sto medico je meno;7
E ssi jje meno io, meno de core.

5 aprile 1846.


Note

  1. Omiopatica.
  2. [Detto così assolutamente, s’intende quello del Papa.]
  3. Vorrei.
  4. Ariciccia, riciccia: rigermoglia.
  5. [Al solito, qui dice si invece di se, e sotto ir invece di er, per affettare il parlar civile del dottore.]
  6. Farne a meno?
  7. Gli meno: lo batto.
[p. 314 modifica]

LA MEDISCINA PIOMMATICA.1

2.

     E cqui è dove s’addanna2 er dottor Monghi,
Disce: “La piommatìa? psé, ppoco male.
Ma da noi volé3 studi accusì llónghi,
Prima che ciàccostàmo4 a un capezzale!

     A nnoi fàcce arimette5 un capitale,
Pe’ ppagà ’na cartata de ditonghi;6
E cquelli, senza scola nè spedale,
Lassali7 spuntà ssù ccome li fónghi!„

     Disce: “E vvolete provibbì a la ggente
De fasse cuscinà8 da chi jje pare?
Chi sse n’ha da pentì, ppoi se ne pente.„

     Disce: “Sarà accusì:9 mma pperché ppoi
Tante bbaggianerie, tante caggnare,
Per impedicce10 d’ammazzalla noi?„

5 aprile 1846.

  1. Omiopatica.
  2. Si arrovella.
  3. Volere.
  4. Ci accostiamo.
  5. Farci rimettere.
  6. Alludesi alle spedizioni dei gradi universitari.
  7. Lasciarli.
  8. Di farsi cucinare, ammazzare.
  9. Così.
  10. Impedirci.