La mamma uscellatora
![]() |
Questo testo è completo, ma ancora da rileggere. | ![]() |
◄ | La spósa de mastr'Omobbono | La vedova aringalluzzita | ► |

LA MAMMA USCELLATORA.
Nun me sta bbene a mmé dd’èsse la trómma
Der zangue mio; ma, mmo cche nun me sente,
Co’ llei, sor Pio, ch’è un giovene prudente
Questo lo posso dì, ppovera Mòmma![1]
Sta ggià in vent’anni e ancora nun za ggnente,
È ppropio una cratura, è una colomma:
E cquanno ch’ha..., llei me capissce: inzomma,
Se pò gguasi chiamà ttropp’innoscente.
E nun parlo accusì pperché mm’è ffijja:
Ché cchiunque co’ llei scià[2] cconfidenza,
Disce: “Bbeato lui chi sse la pijja!„
Basta, lassamo sto discorzo ozzioso:
Dico, e llei, sor Pïuccio, quanno penza
De trovà una regazza e ffasse spóso?
12 febbraio 1847.