La lezzione de Papa Grigorio

Giuseppe Gioachino Belli

1835 Indice:Sonetti romaneschi IV.djvu sonetti letteratura La lezzione de Papa Grigorio Intestazione 4 luglio 2024 75% Da definire

La cchiesa da confessasse Trescento ggnocchi sur zinale
Questo testo fa parte della raccolta Sonetti romaneschi/Sonetti del 1835

[p. 190 modifica]

LA LEZZIONE[1] DE PAPA GRIGORIO.

     Quanno sparò er cannone, Bbëatrisce
Dava la pappa ar fijjo piccinino:
Mi’ marito pippava, e Ggiuvacchino
Se spassava[2] a mmaggnà ppane e rradisce.[3]

     Peppandrèa s’allustrava la vernisce
De la tracolla; e io stavo ar cammino
A accenne[4] cór zoffietto uno scardino
De carbonella dorce[5] e de scinisce.[6]

     M’aricorderò ssempre che ssonòrno
Sedisci men’un quarto. Io fesce[7] allora:
“Sciamancheno[8] tre ora a mmezzoggiorno.„

     Fra cquinisci e ttre cquarti e ssedisciora
Se[9] creò ddunque er Zanto Padre, er giorno
Dua frebbaro, che ffu la Cannelora.[10]

25 aprile 1835.

Note

  1. L’elezione.
  2. Si divertiva.
  3. Radici: ravanelli.
  4. Accendere.
  5. Carbonella dolce: quell’avanzo di legni spenti de’ fornai.
  6. Quasi cinigia; ma per questo nome di cinìce, s’intende in Roma un leggiero carbone di sterpi e ramoscelli sottili, il quale presto arde, e si mantiene sotto la cenere in una lunga incandescenza.
  7. Dissi.
  8. Ci mancano.
  9. Si.
  10. Candelaia.