La carità de li preti
![]() |
Questo testo è stato riletto e controllato. | ![]() |
◄ | Er trenta novemmre | Er civico ar quartiere | ► |

LA CARITÀ DE LI PRETI.
No dde Campo-Carlèo:[1] cuell’è, ssorella,[2]
Parrocchia der curato Spadolino.[3]
Io vorzi dì Ssan-Lorenzo-in-lucino,[4]
Dov’è ccurato er padre Carbonella.[5]
Ebbè, mme perzi puro una sciafrèlla[6]
Pe’ ccurre a bbussà ppresto ar finestrino,[7]
Cuanno a cquella bbon’anima de Nino[8]
Jer notte je pijjò la raganella.[9]
Tre ora a ffila j’averò bbussato!
M’arisponnessi tu, che llì nun c’eri?
Accusì m’arispose er zor curato.
E ppoi ridenno me sce disse jjeri,
Ch’er zomaro ch’er giorno ha ffaticato
La notte vò ddormì ssenza penzieri.
10 novembre 1831.
Note
- ↑ Santa Maria in Campo-Carlèo, al Foro Traiano.
- ↑ [Amica, cara mia, ecc.]
- ↑ Soprannome di quel curato. È da sapersi che il nominato Spatolino fu un famoso masnadiero, fucilato sotto l’ultima dominazione francese.
- ↑ S. Lorenzo in Lucina, chiesa presso il Corso.
- ↑ Soprannome di quel parroco.
- ↑ Ciabatta.
- ↑ Quel parroco tiene ufficio a pianterreno, al solito, e questo ha una finestrina di molto facile accesso.
- ↑ [Il marito. V. la nota 4 del sonetto: Er conto ecc., 24 nov. 31.]
- ↑ Suono che rende la gola degli agonizzanti. [Rantolo. — Del resto, ha in romanesco tutti gli altri significati che ha in toscano.]