L. 17 agosto 1942, n. 1150 - Legge urbanistica
Questo testo è incompleto. |
G.U. di pubblicazione: n. 8 del 16 ottobre 1942
|
Documenti collegati:
Legge 6 agosto 1967, n. 765, in materia di Legge Urbanistica |
Legge 17 agosto 1942, n. 1150
LEGGE URBANISTICA
(G.U. 16 ottobre 1942, n. 244)
TESTO COORDINATO
Modificato e integrato ai sensi della:
legge 6 agosto 1967, n. 765
(G.U. 31 agosto 1967, n. 218)
TITOLO I - ORDINAMENTO STATALE DEI SERVIZI URBANISTICI
Art. 1 - Disciplina dell’attività urbanistica e suoi scopi
L’assetto e l’incremento edilizio dei centri abitati e lo sviluppo urbanistico in genere nel territorio della Repubblica sono disciplinati dalla presente legge.
Il Ministero dei lavori pubblici vigila sull'attività urbanistica anche allo scopo di assicurare, nel rinnovamento ed ampliamento edilizio delle città, il rispetto dei caratteri tradizionali, di favorire il disurbanamento e di frenare la tendenza all'urbanesimo.
Art. 2 - Competenza consultiva del Consiglio superiore dei lavori pubblici
Il Consiglio superiore dei lavori pubblici è l'organo di consulenza tecnica del Ministero dei lavori pubblici per i progetti e le questioni di interesse urbanistico.
Art. 3 - Istituzione delle Sezioni urbanistiche compartimentali
Nelle sedi degli Ispettorati compartimentali del Genio civile e degli uffici decentrati del Ministero dei lavori pubblici sono istituite Sezioni urbanistiche rette da funzionari del ruo-lo architetti, ingegneri, urbanistici del Genio civile. Le Sezioni urbanistiche compartimentali promuovono, vigilano e coordinano l'attività ur-banistica nella rispettiva circoscrizione.
TITOLO II - DISCIPLINA URBANISTICA
CAPO I - MODI DI ATTUAZIONE
Art. 4 - Piani regolatori e norme sull’attività costruttiva
La disciplina urbanistica si attua a mezzo dei piani regolatori territoriali, dei piani regola-tori comunali e delle norme sull’attività costruttiva edilizia, sancite dalla presente legge o prescritte a mezzo di regolamenti.
CAPO II - PIANI TERRITORIALI DI COORDINAMENTO
Art. 5 - Formazione ed approvazione dei piani territoriali di coordinamento
Allo scopo di orientare o coordinare l’attività urbanistica da svolgere in determinate parti del territorio nazionale, il Ministero dei lavori pubblici ha facoltà di provvedere, su parere del Consiglio superiore dei lavori pubblici, alla compilazione di piani territoriali di coordi-namento fissando il perimetro di ogni singolo piano.
Nella formazione dei detti piani devono stabilirsi le direttive da seguire nel territorio con-siderato, in rapporto principalmente:
- a) alle zone da riservare a speciali destinazioni ed a quelle soggette a speciali vincoli o limitazioni di legge;
- b) alle località da scegliere come sedi di nuovi nuclei edilizi od impianti di particolare na-tura ed importanza;
- c) alla rete delle principali linee di comunicazione stradali, ferroviarie, elettriche, naviga-bili esistenti e in programma.
I piani, elaborati d’intesa con le altre amministrazioni interessate e previo parere del Consiglio superiore dei lavori pubblici, sono approvati per decreto presidenziale su propo-sta del Ministro per i lavori pubblici, di concerto col Ministro dei trasporti e dell’aviazione civile, quando interessino impianti ferroviari, e col Ministro dell’industria, del commercio e dell’artigianato, ai fini della sistemazione delle zone industriali nel territorio nazionale.
Il decreto di approvazione viene pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica, ed allo scopo di dare ordine e disciplina anche all’attività privata, un esemplare del piano approvato deve essere depositato, a libera visione del pubblico, presso ogni Comune, il cui territorio sia compreso, in tutto o in parte, nell’ambito del piano medesimo.
Art. 6 - Durata ed effetti dei piani territoriali di coordinamento
Il piano territoriale di coordinamento ha vigore a tempo indeterminato e può essere va-riato con decreto presidenziale previa la osservanza della procedura che sarà stabilita dal regolamento di esecuzione della presente legge. I Comuni, il cui territorio sia compreso in tutto o in parte nell’ambito di un piano territo-riale di coordinamento, sono tenuti ad uniformare a questo il rispettivo piano regolatore comunale.
CAPO III - PIANI REGOLATORI COMUNALI
SEZIONE I – Piani regolatori generali
Art. 7 - Contenuto del piano generale
Il piano regolatore generale di un Comune deve considerare la totalità del territorio co-munale.
Esso deve indicare essenzialmente:
- 1) la rete delle principali vie di comunicazione stradali, ferroviarie e, laddove occorra, navigabili, concepita per la sistemazione e lo sviluppo dell’abitato, in modo da soddi-sfare alle esigenze del traffico, dell’igiene e del pubblico decoro;
- 2) la divisione in zone del territorio, con precisazione di quelle destinate all’espansione dell’aggregato urbano, ed i caratteri e vincoli di zona da osservare nell’edificazione;
- 3) le aree destinate a formare spazi di uso pubblico o sottoposte a speciali servitù;
- 4) le aree da riservare a sede della casa comunale, alla costruzione di scuole e di chiese e ad opere ed impianti d’interesse pubblico in generale.
Art. 8 - Formazione del piano regolatore generale
I Comuni hanno la facoltà di formare il piano regolatore generale del proprio territorio. La deliberazione con la quale il Consiglio comunale decide di procedere alla formazione del piano non è soggetta a speciale approvazione e diviene esecutiva in conformità dell'arti-colo 3 della legge 9 giugno 1947, n. 530; la spesa conseguente è obbligatoria.
La formazione del piano è obbligatoria per tutti i Comuni compresi in appositi elenchi da approvarsi con decreto del Ministro per i lavori pubblici di concerto con i Ministri per l’interno e per le finanze, sentito il Consiglio superiore dei lavori pubblici.
Il primo elenco sarà approvato non oltre un anno dall'entrata in vigore della presente legge.
I Comuni compresi negli elenchi di cui al secondo comma devono procedere alla nomina dei progettisti per la formazione del piano regolatore generale entro tre mesi dalla data del decreto ministeriale con cui è stato approvato il rispettivo elenco, nonché alla delibe-razione di adozione del piano stesso entro i successivi dodici mesi ed alla presentazione al Ministero dei lavori pubblici per l'approvazione entro due anni dalla data del sopracitato decreto ministeriale.
Trascorso ciascuno dei termini sopra indicati il prefetto, salvo il caso di proroga non supe-riore ad un anno concessa dal Ministro per i lavori pubblici su richiesta motivata del Co-mune, convoca il Consiglio comunale per gli adempimenti relativi da adottarsi entro il termine di 30 giorni.
Decorso quest'ultimo termine il prefetto, d'intesa con il provveditore regionale alle opere pubbliche, nomina un commissario per la designazione dei progettisti, ovvero per l'ado-zione del piano regolatore generale o per gli ulteriori adempimenti necessari per la pre-sentazione del piano stesso al Ministero dei lavori pubblici.
Nel caso in cui il piano venga restituito per modifiche, integrazioni o rielaborazioni al Co-mune, quest'ultimo provvede ad adottare le proprie determinazioni nel termine di 180 giorni dalla restituzione. Trascorso tale termine si applicano le disposizioni dei commi precedenti.
Nel caso di compilazione o di rielaborazione d'ufficio del piano, il prefetto promuove d'in-tesa con il provveditore regionale alle opere pubbliche l'iscrizione d'ufficio della relativa spesa nel bilancio comunale.
Il piano regolatore generale è approvato entro un anno dal suo inoltro al Ministero dei la-vori pubblici.
Art. 9 - Pubblicazione del progetto del piano generale. Osservazioni
Il progetto di piano regolatore generale del Comune deve essere depositato nella Segre-teria comunale per la durata di 30 giorni consecutivi, durante i quali chiunque ha la facol-tà di prenderne visione. L’effettuato deposito è reso noto al pubblico nei modi che saran-no stabiliti nel regolamento di esecuzione della presente legge.
Fino a 30 giorni dopo la scadenza del periodo di deposito possono presentare osservazio-ni le Associazioni sindacali e gli altri Enti pubblici ed istituzioni interessate.
Art. 10 - Approvazione del piano generale
Il piano regolatore generale, previa comunicazione a tutti i Ministeri interessati ai sensi e per gli effetti del successivo articolo 45, e sentito il parere del Consiglio superiore dei la-vori pubblici, è approvato con decreto presidenziale su proposta del Ministro per i lavori pubblici, di concerto col Ministro per i trasporti e l’aviazione civile, quando il piano stesso interessi impianti ferroviari.
Con lo stesso decreto di approvazione possono essere apportate al piano, su parere del Consiglio superiore dei lavori pubblici e sentito il Comune, le modifiche che non compor-tino sostanziali innovazioni, tali cioè da mutare le caratteristiche essenziali del piano stesso ed i criteri di impostazione, le modifiche conseguenti all'accoglimento di osserva-zioni presentate al piano ed accettate con deliberazione del Consiglio comunale, nonché quelle che siano riconosciute indispensabili per assicurare:
- a) il rispetto delle previsioni del piano territoriale di coordinamento a norma dell'articolo 6, secondo comma;
- b) la razionale e coordinata sistemazione delle opere e degli impianti di interesse dello Stato;
- c) la tutela del paesaggio e di complessi storici, monumentali, ambientali ed archeologi-ci;
- d) l'osservanza dei limiti di cui agli articoli 41-quinquies, sesto e ottavo comma e 41-sexies della presente legge.
Le modifiche di cui alla lettera c) sono approvate sentito il Ministro per la pubblica istru-zione, che può anche dettare prescrizioni particolari per singoli immobili di interesse sto-rico-artistico.
Le proposte di modifica, di cui al secondo comma, ad eccezione di quelle riguardanti le osservazioni presentate al piano, sono comunicate al Comune, il quale entro novanta giorni adotta le proprie controdeduzioni con deliberazione del Consiglio comunale che, previa pubblicazione nel primo giorno festivo, è trasmessa al Ministero dei lavori pubblici nei successivi quindici giorni.
Nelle more di approvazione del piano, le normali misure di salvaguardia di cui alla legge 3 novembre 1952, n. 1902 e successive modificazioni, sono obbligatorie.
Il decreto di approvazione del piano è pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica. Il deposito del piano approvato, presso il Comune, e libera visione del pubblico, è fatto nei modi e termini stabiliti dal regolamento.
Nessuna proposta di variante al piano approvato può aver corso se non sia intervenuta la preventiva autorizzazione del Ministro per i lavori pubblici che potrà concederla, sentito il Consiglio superiore dei lavori pubblici, in vista di sopravvenute ragioni che determinano la totale o parziale inattualità del piano medesimo o la convenienza di migliorarlo.
La variazione del piano è approvata con la stessa procedura stabilita per l'approvazione del piano originario.
Art. 11 - Durata ed effetti del piano generale
Il piano regolatore generale del Comune ha vigore a tempo indeterminato. I proprietari degli immobili hanno l’obbligo di osservare nelle costruzioni e nelle ricostru-zioni le linee e le prescrizioni di zona che sono indicate nel piano. (….)
Art. 12 - Piani regolatori generali intercomunali
Quando per le caratteristiche di sviluppo degli aggregati edilizi di due o più Comuni con-termini si riconosca opportuno il coordinamento delle direttive riguardanti l'assetto urba-nistico dei Comuni stessi, il Ministro per i lavori pubblici può, a richiesta di una delle Am-ministrazioni interessate o di propria iniziativa, disporre la formazione di un piano regola-tore intercomunale.
In tal caso il Ministro, sentito il parere del Consiglio superiore dei lavori pubblici, determi-na:
- a) l'estensione del piano intercomunale da formare;
- b) quale dei Comuni interessati debba provvedere alla redazione del piano stesso e come debba essere ripartita la relativa spesa.
Il piano intercomunale deve, a cura del Comune incaricato di redigerlo, essere pubblicato nei modi e per gli effetti di cui all’art. 9 in tutti i Comuni compresi nel territorio da esso considerato.
Deve inoltre essere comunicato ai sindaci degli stessi Comuni perché deliberino circa la sua adozione.
Compiuta l’ulteriore istruttoria a norma del regolamento di esecuzione della presente leg-ge, il piano intercomunale è approvato negli stessi modi stabiliti dall’art. 10 per l’approvazione del piano generale comunale.
SEZIONE II – Piani regolatori particolareggiati
Art. 13 - Contenuto dei piani particolareggiati
Il piano regolatore generale è attuato a mezzo di piani particolareggiati di esecuzione nei quali devono essere indicate le reti stradali e i principali dati altimetrici di ciascuna zona e debbono inoltre essere determinati:
- - le masse e le altezze delle costruzioni lungo le principali strade e piazze;
- - gli spazi riservati ad opere od impianti di interesse pubblico;
- - gli edifici destinati a demolizione o ricostruzione ovvero soggetti a restauro o a bonifi-ca edilizia;
- - le suddivisioni degli isolati in lotti fabbricabili secondo la tipologia indicata nel piano;
- - gli elenchi catastali delle proprietà da espropriare o da vincolare;
- - la profondità delle zone laterali a opere pubbliche, la cui occupazione serva ad inte-grare le finalità delle opere stesse ed a soddisfare prevedibili esigenze future.
Ciascun piano particolareggiato di esecuzione deve essere corredato dalla relazione illu-strativa e dal piano finanziario di cui al successivo art. 30.
Art. 14 - Compilazione dei piani particolareggiati
I piani particolareggiati di esecuzione sono compilati a cura del Comune e debbono esse-re adottati dal Sindaco con apposita deliberazione.
È però in facoltà del Prefetto di prefiggere un termine per la compilazione dei piani parti-colareggiati riguardanti determinate zone.
Contro il decreto del Prefetto il Sindaco può ricorrere, entro 30 giorni, al Ministro per i la-vori pubblici.
Art. 15 - Pubblicazione dei piani particolareggiati. Opposizioni
I piani particolareggiati devono essere depositati nella Segreteria del Comune per la du-rata di 30 giorni consecutivi.
L’effettuato deposito è reso noto al pubblico nei modi che saranno stabiliti nel regolamen-to di esecuzione della presente legge.
Fino a 30 giorni dopo la scadenza del periodo di deposito potranno essere presentate op-posizioni dai proprietari di immobili compresi nei piani ed osservazioni da parte delle As-sociazioni sindacali interessate.
Art. 16 - Approvazione dei piani particolareggiati
I piani particolareggiati di esecuzione del piano regolatore generale sono approvati con decreto del provveditore regionale alle opere pubbliche, sentita la Sezione urbanistica re-gionale, entro 180 giorni dalla presentazione da parte dei Comuni.
Con decreto del Ministro per i lavori pubblici di concerto con i Ministri per l'interno e per la pubblica istruzione può essere disposto che l'approvazione dei piani particolareggiati di determinati Comuni avvenga con decreto del Ministro per i lavori pubblici, sentito il Con-siglio superiore dei lavori pubblici. Le determinazioni in tal caso sono assunte entro 180 giorni dalla presentazione del piano da parte dei Comuni.
I piani particolareggiati nei quali siano comprese cose immobili soggette alla legge 1 giu-gno 1939, n. 1089, sulla tutela delle cose d'interesse artistico o storico, e alla legge 29 giugno 1939, n. 1497, sulla protezione delle bellezze naturali, sono preventivamente sot-toposti alla competente Soprintendenza ovvero al Ministero della pubblica istruzione quando sono approvati con decreto del Ministro per i lavori pubblici.
Le eventuali osservazioni del Ministero della pubblica istruzione o delle Soprintendente sono presentate entro novanta giorni dall'avvenuta comunicazione del piano particola-reggiato di esecuzione.
Col decreto di approvazione sono decise le opposizioni e sono fissati il tempo, non mag-giore di anni 10, entro il quale il piano particolareggiato dovrà essere attuato e i termini entro cui dovranno essere compiute le relative espropriazioni.
Con il decreto di approvazione possono essere introdotte nel piano le modifiche che siano conseguenti all'accoglimento di osservazioni o di opposizioni ovvero siano riconosciute in-dispensabili per assicurare: 1) la osservanza del piano regolatore generale; 2) il conse-guimento delle finalità di cui al secondo comma, lettere b), c), d) del precedente articolo 10; 3) una dotazione dei servizi e degli spazi pubblici adeguati alle necessità della zona.
Le modifiche di cui al punto 2), lettera c), del precedente comma, sono adottate sentita la competente Soprintendenza o il Ministro per la pubblica istruzione a seconda che l'ap-provazione avvenga con decreto del provveditore regionale alle opere pubbliche oppure del Ministro per i lavori pubblici.
Le modifiche di cui ai precedenti commi sono comunicate per la pubblicazione ai sensi dell'articolo 15 al Comune, il quale entro novanta giorni adotta le proprie controdeduzioni con deliberazione del Consiglio comunale che, previa pubblicazione nel primo giorno fe-stivo, è trasmessa nei successivi quindici giorni al Provveditorato regionale alle opere pubbliche od al Ministero dei lavori pubblici che adottano le relative determinazioni entro 90 giorni.
L'approvazione dei piani particolareggiati equivale a dichiarazione di pubblica utilità delle opere in essi previste.
Il decreto di approvazione di un piano particolareggiato deve essere depositato nella se-greteria comunale e notificato nelle forme delle citazioni a ciascun proprietario degli im-mobili vincolati dal piano stesso entro un mese dall'annuncio dell'avvenuto deposito.
Le varianti ai piani particolareggiati devono essere approvate con la stessa procedura.
Art. 17 - Validità dei piani particolareggiati
Decorso il termine stabilito per la esecuzione del piano particolareggiato questo diventa inefficace per la parte in cui non abbia avuto attuazione, rimanendo soltanto fermo a tempo indeterminato l’obbligo di osservare nella costruzione di nuovi edifici e nella modi-ficazione di quelli esistenti gli allineamenti e le prescrizioni di zona stabiliti dal piano stes-so. Ove il Comune non provveda a presentare un nuovo piano per il necessario assetto della parte di piano particolareggiato che sia rimasta inattuata per decorso di termine, la com-pilazione potrà essere disposta dal Prefetto a norma del secondo comma dell’art. 14.
SEZIONE III - Norme per l'attuazione dei piani regolatori comunali
Art. 18 - Espropriabilità delle aree urbane
In conseguenza dell'approvazione del piano regolatore generale i Comuni, allo scopo di predisporre l'ordinata attuazione del piano medesimo, hanno facoltà di espropriare entro le zone di espansione dell'aggregato urbano di cui al n. 2 dell'art. 7 le aree inedificate e quelle su cui insistano costruzioni che siano in contrasto con la destinazione di zona ov-vero abbiano carattere provvisorio.
Quelle fra le dette aree che in seguito all'approvazione del piano particolareggiato in cui sono comprese, risultino destinate alla edificazione privata, e vengano richieste dai primi-tivi proprietari ai sensi del seguente art. 19, saranno dal Comune ricedute ai richiedenti, sempreché essi stessi si impegnino a costruirvi in proprio secondo le destinazioni di piano regolatore, ad un prezzo che, tenuto per base quello di esproprio, sia maggiorato solo di una quota commisurata alle spese incontrate dal Comune per le opere ed impianti di pia-no regolatore e all'importanza della destinazione.
Le aree espropriate ai sensi del primo comma del presente articolo dovranno dal Comu-ne, verso pagamento di un congruo fitto, essere lasciate in uso ai proprietari espropriati che ne facciano richiesta fino all’approvazione del piano particolareggiato in cui sono compresi.
Se entro dieci anni dall'avvenuta espropriazione di un'area il Comune non provveda alla pubblicazione del piano particolareggiato in cui l'area medesima è compresa, l'espropriato o i suoi eredi avranno il diritto di chiederne la retrocessione.
Art. 19 - Diritto di prelazione degli ex proprietari sulle aree urbane espropriate
Coloro che hanno subito l'espropriazione di aree a termini dell'articolo precedente ed i lo-ro eredi possono esercitare un diritto di prelazione sulle aree stesse quando queste, in seguito alla approvazione del piano particolareggiato in cui sono comprese, divengono di-sponibili per l'edificazione privata. Il diritto di cui al comma precedente deve essere esercitato dagli interessati secondo le norme che saranno stabilite dal regolamento di esecuzione della presente legge, nel ter-mine di tre mesi dalla data dell'annunzio dell'avvenuto deposito nella segreteria comuna-le, a norma dell'art. 16, del decreto di approvazione del piano particolareggiato.
Art. 20 - Sistemazioni edilizie a carico dei privati. Procedura coattiva
Per l’esecuzione delle sistemazioni previste dal piano particolareggiato che consistano in costruzioni, ricostruzioni o modificazioni d’immobili appartenenti a privati, il Sindaco in-giunge ai proprietari di eseguire i lavori entro un congruo termine.
Decorso tale termine il Sindaco diffiderà i proprietari rimasti inadempienti, assegnando un nuovo termine. Se alla scadenza di questo i lavori non risultino ancora eseguiti, il Co-mune potrà procedere all’espropriazione.
Tanto l’ingiunzione quanto l’atto di diffida di cui al primo ed al secondo comma devono essere trascritti all’Ufficio dei registri immobiliari.
Art. 21 - Attribuzione ai privati di aree già pubbliche
Le aree che per effetto della esecuzione di un piano particolareggiato cessino di far parte del suolo pubblico, e che non si prestino da sole ad utilizzazione edilizia, accedono alla proprietà di coloro che hanno edifici o terreni confinanti con i detti relitti, previo versa-mento del prezzo che sarà determinato nei modi da stabilirsi dal regolamento di esecu-zione della presente legge, in rapporto al vantaggio derivante dall’incorporamento dell’area. Il Comune ha facoltà di espropriare in tutto o in parte l’immobile al quale debbono essere incorporate le aree di cui al precedente comma, quando il proprietario di esso si rifiuti di acquistarle o lasci inutilmente decorrere, per manifestare la propria volontà, il termine che gli sarà prefisso con ordinanza del Sindaco nei modi che saranno stabiliti nel regola-mento.
Art. 22 - Rettifica di confini
Il Sindaco ha facoltà di notificare ai proprietari delle aree fabbricabili esistenti in un de-terminato comprensorio l’invito a mettersi d’accordo per una modificazione dei confini fra le diverse proprietà, quando ciò sia necessario per l’attuazione del piano regolatore. Decorso inutilmente il termine stabilito nell’atto di notifica per dare la prova del raggiunto accordo, il Comune può procedere alle espropriazioni indispensabili per attuare la nuova delimitazione delle aree.
Art. 23 - Comparti edificatori
Indipendentemente dalla facoltà prevista dall'articolo precedente il Comune può procede-re, in sede di approvazione del piano regolatore particolareggiato o successivamente nei modi che saranno stabiliti nel regolamento ma sempre entro il termine di durata del pia-no stesso, alla formazione di comparti costituenti unità fabbricabili, comprendendo aree inedificate e costruzioni da trasformare secondo speciali prescrizioni.
Formato il comparto, il Sindaco deve invitare i proprietari a dichiarare entro un termine fissato nell'atto di notifica, se intendano procedere da soli, se proprietari dell'intero com-parto, o riuniti in consorzio alla edificazione dell'area e alle trasformazioni degli immobili in esso compresi secondo le dette prescrizioni.
A costituire il consorzio basterà il concorso dei proprietari rappresentanti, in base all'im-ponibile catastale, i tre quarti del valore dell'intero comparto. I consorzi così costituiti conseguiranno la piena disponibilità del comparto mediante la espropriazione delle aree e costruzioni dei proprietari non aderenti.
Quando sia decorso inutilmente il termine stabilito nell'atto di notifica il Comune procede-rà all'espropriazione del comparto.
Per l'assegnazione di esso, con l'obbligo di provvedere ai lavori di edificazione o di tra-sformazione a norma del piano particolareggiato, il Comune indirà una gara fra i proprie-tari espropriati sulla base di un prezzo corrispondente alla indennità di espropriazione aumentata da una somma corrispondente all'aumento di valore derivante dall'approva-zione del piano regolatore.
In caso di diserzione della gara, il Comune potrà procedere all'assegnazione mediante ga-ra aperta a tutti od anche, previa la prescritta autorizzazione, mediante vendita a tratta-tiva privata, a prezzo non inferiore a quello posto a base della gara fra i proprietari e-spropriati.
Art. 24 - Aree private destinate alla formazione di vie e piazze
Per la formazione delle vie e piazze previste nel piano regolatore può essere fatto obbligo ai proprietari delle aree latistanti di cedere, a scomputo del contributo di miglioria da essi dovuto, il suolo corrispondente a metà della larghezza della via o piazza da formare fino a una profondità massima di metri 15.
Quando il detto suolo non gli appartenga, il proprietario dell’area latistante sarà invece tenuto a rimborsare il Comune della relativa indennità di espropriazione, fino alla concor-renza del contributo di miglioria determinato in via provvisoria.
Qualora alla liquidazione del contributo di miglioria, questo risulti inferiore al valore delle aree cedute o dell’indennità di esproprio rimborsata, il Comune dovrà restituire la diffe-renza.
Art. 25 - Vincolo su aree sistemate a giardini privati
Le aree libere sistemate a giardini privati adiacenti a fabbricati possono essere sottoposte al vincolo dell’inedificabilità anche per una superficie superiore a quella di prescrizione secondo la destinazione della zona. In tal caso, e sempre che non si tratti di aree sotto-poste ad analogo vincolo in forza di leggi speciali, il Comune è tenuto al pagamento di un’indennità per il vincolo imposto oltre il limite delle prescrizioni di zona.
Art. 26 - Sospensione o demolizione di opere difformi dal piano regolatore
Quando siano eseguite, senza la licenza di costruzione o in contrasto con questa, opere non rispondenti alle prescrizioni del piano regolatore, del programma di fabbricazione od alle norme del regolamento edilizio, il Ministro per i lavori pubblici, per i Comuni capoluo-ghi di Provincia, o il provveditore regionale alle opere pubbliche, per gli altri Comuni, possono disporre la sospensione o la demolizione delle opere, ove il Comune non provve-da nel termine all'uopo fissato. I provvedimenti di demolizione sono emessi, previo pare-re rispettivamente del Consiglio superiore dei lavori pubblici e del Comitato tecnico am-ministrativo, entro cinque anni dalla dichiarazione di abitabilità o di agibilità e per le ope-re eseguite prima dell'entrata in vigore della presente legge entro cinque anni da que-st'ultima data.
I provvedimenti di sospensione o di demolizione sono notificati a mezzo dell'ufficiale giu-diziario, nelle forme e con le modalità previste dal Codice di procedura civile, al titolare della licenza o in mancanza di questa al proprietario della costruzione, nonché al direttore dei lavori ed al titolare dell'impresa che li ha eseguiti o li sta eseguendo e comunicati al-l'Amministrazione comunale.
La sospensione non può avere una durata superiore a tre mesi dalla data della notifica. Entro tale periodo di tempo il Ministro per i lavori pubblici, o il provveditore regionale alle opere pubbliche, nel caso di cui al primo comma del presente articolo, adotta i provvedi-menti necessari per la modifica delle costruzioni o per la rimessa in pristino, in mancanza dei quali la sospensione cessa di avere efficacia.
I provvedimenti di sospensione e di demolizione vengono resi noti al pubblico mediante affissione nell'albo pretorio del Comune.
Con il provvedimento che dispone la modifica delle costruzioni, la rimessa in pristino o la demolizione delle opere è assegnato un termine entro il quale il trasgressore deve proce-dere, a sue spese e senza pregiudizio delle sanzioni penali, alla esecuzione del provvedi-mento stesso. Scaduto inutilmente tale termine, il Ministro per i lavori pubblici, o il prov-veditore regionale alle opere pubbliche nel caso di cui al primo comma del presente arti-colo, dispone la esecuzione in danno dei lavori.
Le spese relative all'esecuzione in danno sono riscosse con le norme stabilite dal testo u-nico sulla riscossione delle entrate patrimoniali dello Stato, approvato con regio decreto 14 aprile 1910, n. 639. Al pagamento delle spese sono solidalmente obbligati il commit-tente, il titolare dell'impresa che ha eseguito i lavori e il direttore dei lavori qualora non abbia contestato ai detti soggetti e comunicato al Comune la non conformità delle opere rispetto alla licenza edilizia.
Art. 27 - Annullamento di autorizzazioni comunali
Entro dieci anni dalla loro adozione le deliberazioni ed i provvedimenti comunali che auto-rizzano opere non conformi a prescrizioni del piano regolatore o del programma di fabbrica-zione od a norme del regolamento edilizio, ovvero in qualsiasi modo costituiscano violazione delle prescrizioni o delle norme stesse possono essere annullati, ai sensi dell'articolo 6 del te-sto unico della legge comunale e provinciale, approvato con regio decreto 3 marzo 1934, n. 383, con decreto del Presidente della Repubblica su proposta del Ministro per i lavori pub-blici di concerto con quello per l'interno.
Per le deliberazioni ed i provvedimenti comunali anteriori alla entrata in vigore della presen-te legge, il termine di dieci anni decorre dalla data della stessa.
Il provvedimento di annullamento è emesso entro diciotto mesi dall'accertamento delle viola-zioni di cui al primo comma, ed è preceduto dalla contestazione delle violazioni stesse al tito-lare della licenza, al proprietario della costruzione e al progettista, nonché all'Amministra-zione comunale con l'invito a presentare controdeduzioni entro un termine all'uopo prefissato.
In pendenza delle procedure di annullamento il Ministro per i lavori pubblici può ordinare la sospensione dei lavori, con provvedimento da notificare a mezzo di ufficiale giudiziario, nelle forme e con le modalità previste dal Codice di procedura civile, ai soggetti di cui al prece-dente comma e da comunicare all'Amministrazione comunale. L'ordine di sospensione cessa di avere efficacia se, entro sei mesi dalla sua notificazione, non sia stato emesso il decreto di annullamento di cui al primo comma.
Intervenuto il decreto di annullamento si applicano le disposizioni dell'articolo 26.
Il termine per il provvedimento di demolizione è stabilito in sei mesi dalla data del decreto medesimo.
Al pagamento delle spese previste dal penultimo comma dell'articolo 26 sono solidalmente obbligati il committente ed il progettista delle opere.
I provvedimenti di sospensione dei lavori e il decreto di annullamento vengono resi noti al pubblico mediante l'affissione nell'albo pretorio del Comune.
Art. 28 - Lottizzazione di aree
Prima dell'approvazione del piano regolatore generale o del programma; di fabbricazione di cui all'articolo 34 della presente legge è vietato procedere alla lottizzazione dei terreni a scopo edilizio.
Nei Comuni forniti di programma di fabbricazione ed in quelli dotati di piano regolatore generale fino a quando non sia stato approvato il piano particolareggiato di esecuzione, la lottizzazione di terreno a scopo edilizio può essere autorizzata dal Comune previo nulla osta del provveditore regionale alle opere pubbliche, sentita la Sezione urbanistica regio-nale, nonché la competente Soprintendenza.
L'autorizzazione di cui al comma precedente può essere rilasciata anche dai Comuni che hanno adottato il programma di fabbricazione o il piano regolatore generale, se entro do-dici mesi dalla presentazione al Ministero dei lavori pubblici la competente autorità non ha adottato alcuna determinazione, sempre che si tratti di piani di lottizzazione conformi al piano regolatore generale ovvero al programma di fabbricazione adottato.
Con decreto del Ministro per i lavori pubblici di concerto con i Ministri per l'interno e per la pubblica istruzione può disporsi che il nulla-osta all'autorizzazione di cui ai precedenti commi venga rilasciato per determinati Comuni con decreto del Ministro per i lavori pub-blici di concerto con il Ministro per la pubblica istruzione, sentito il Consiglio superiore dei lavori pubblici.
L'autorizzazione comunale è subordinata alla stipula di una convenzione, da trascriversi a cura del proprietario, che preveda:
- 1) la cessione gratuita entro termini prestabiliti delle aree necessarie per le opere di urba-nizzazione primaria, precisate all'articolo 4 della legge 29 settembre 1964, n. 847, nonché la cessione gratuita delle aree necessarie per le opere di urbanizzazione secondaria nei limiti di cui al successivo n. 2;
- 2) l'assunzione, a carico del proprietario, degli oneri relativi alle opere di urbanizzazione primaria e di una quota parte delle opere di urbanizzazione secondaria relative alla lot-tizzazione o di quelle opere che siano necessario per allacciare la zona ai pubblici servi-zi; la quota è determinata in proporzione all'entità e alle caratteristiche degli insediamen-ti delle lottizzazioni;
- 3) i termini non superiori ai dieci anni entro i quali deve essere ultimata la esecuzione delle opere di cui al precedente paragrafo;
- 4) congrue garanzie finanziarie per l'adempimento degli obblighi derivanti dalla convenzione.
La convenzione deve essere approvata con deliberazione consiliare nei modi e forme di legge.
Il rilascio delle licenze edilizie nell'ambito dei singoli lotti è subordinato all'impegno della contemporanea esecuzione delle opere di urbanizzazione primaria relative ai lotti stessi.
Sono fatte salve soltanto ai fini del quinto comma le autorizzazioni rilasciate sulla base di deliberazioni del Consiglio comunale, approvate nei modi e forme di legge, aventi data anteriore al 2 dicembre 1966.
Il termine per l'esecuzione di opere di urbanizzazione poste a carico del proprietario è stabilito in dieci anni a decorrere dall'entrata in vigore della presente legge, salvo che non sia stato previsto un termine diverso.
Le autorizzazioni rilasciate dopo il 2 dicembre 1966 e prima dell'entrata in vigore della presente legge e relative a lottizzazioni per le quali non siano stati stipulati atti di con-venzione contenenti gli oneri e i vincoli precisati al quinto comma del presente articolo, restano sospese fino alla stipula di dette convenzioni.
Nei Comuni forniti di programma di fabbricazione e in quelli dotati di piano regolatore ge-nerale anche se non si è provveduto alla formazione del piano particolareggiato di esecu-zione, il Sindaco ha facoltà di invitare i proprietari delle aree fabbricabili esistenti nelle singole zone a presentare entro congruo termine un progetto di lottizzazione delle aree stesse. Se essi non aderiscono, provvede alla compilazione d'ufficio.
Il progetto di lottizzazione approvato con le modificazioni che l'autorità comunale abbia ritenuto di apportare è notificato per mezzo del messo comunale ai proprietari della aree fabbricabili con invito a dichiarare, entro 30 giorni dalla notifica, se l'accettino. Ove man-chi tale accettazione, il Sindaco ha facoltà di variare il progetto di lottizzazione in confor-mità alle richieste degli interessati o di procedere alla espropriazione delle aree.
Art. 29 - Conformità delle costruzioni statali alle prescrizioni del piano regolato-re comunale
Compete al Ministero dei lavori pubblici accertare che le opere da eseguirsi da Ammini-strazioni statali non siano in contrasto con le prescrizioni del piano regolatore e del rego-lamento edilizio vigenti nel territorio comunale in cui esse ricadono.
A tale scopo le Amministrazioni interessate sono tenute a comunicare preventivamente i progetti al Ministero dei lavori pubblici.
Art. 30 - Approvazione del piano finanziario
Il piano regolatore generale, agli effetti del primo comma dell'articolo 18, ed i piani partico-lareggiati previsti dall'articolo 13 sono corredati da una relazione di previsione di massima delle spese occorrenti per la acquisizione delle aree e per le sistemazioni generali necessarie per l'attuazione del piano.
CAPO IV - NORME REGOLATRICI DELL'ATTIVITÀ COSTRUTTIVA EDILIZIA
Art. 31 - Licenza edilizia - Responsabilità comune del committente e dell'assun-tore dei lavori
Chiunque intenda nell'ambito del territorio comunale eseguire nuove costruzioni, ampliare, modificare o demolire quelle esistenti ovvero procedere all'esecuzione di opere di urbanizza-zione del terreno, deve chiedere apposita licenza al Sindaco.
Per le opere da eseguire su terreni demaniali, compreso il demanio marittimo, ad eccezione delle opere destinate alla difesa nazionale, compete all'Amministrazione dei lavori pubblici, d'intesa con le Amministrazioni interessate e sentito il Comune, accertare che le opere stesse non siano in contrasto con le prescrizioni del piano regolatore generale o del regolamento edilizio vigente nel territorio comunale in cui esse ricadono.
Per le opere da costruirsi da privati su aree demaniali deve essere richiesta sempre la licenza del Sindaco.
Gli atti di compravendita di terreni abusivamente lottizzati a scopo residenziale sono nulli ove da essi non risulti che l’acquirente era a conoscenza della mancanza di una lottizzazione autorizzata.
La concessione della licenza è comunque e in ogni caso subordinata alla esistenza delle ope-re di urbanizzazione primaria o alla previsione da parte dei Comuni dell'attuazione delle stesse nel successivo triennio o all'impegno dei privati di procedere all'attuazione delle mede-sime contemporaneamente alle costruzioni oggetto della licenza.
Le determinazioni del Sindaco sulle domande di licenza di costruzione devono essere notifica-te all'interessato non oltre 60 giorni dalla data di ricevimento delle domande stesse o da quella di presentazione di documenti aggiuntivi richiesti dal Sindaco.
Scaduto tale termine senza che il Sindaco si sia pronunciato, l'interessato ha il diritto di ri-correre contro il silenzio-rifiuto.
Dell'avvenuto rilascio della licenza edilizia viene data notizia al pubblico mediante affissione nell'albo pretorio, con la specificazione del titolare e della località nella quale la costruzione deve essere eseguita. L'affissione non fa decorrere i termini per l'impugnativa.
Chiunque può prendere visione presso gli uffici comunali, della licenza edilizia e dei relativi atti di progetto e ricorrere contro il rilascio della licenza edilizia in quanto in contrasto con le disposizioni di leggi o dei regolamenti o con le prescrizioni di piano regolatore generale e dei piani particolareggiati di esecuzione.
La licenza edilizia non può avere validità superiore ad un anno; qualora entro tale termine i lavori non siano stati iniziati l'interessato dovrà presentare istanza diretta ad ottenere il rin-novo della licenza.
L'entrata in vigore di nuove previsioni urbanistiche comporta la decadenza delle licenze in contrasto con le previsioni stesse, salvo che i relativi lavori siano stati iniziati e vengano completati entro il termine di tre anni dalla data di inizio.
Il committente titolare della licenza, il direttore dei lavori e l'assuntore dei lavori sono re-sponsabili di ogni inosservanza così delle norme generali di legge e di regolamento come del-le modalità esecutive che siano fissate nella licenza edilizia.
Art. 32 - Attribuzione del Sindaco per la vigilanza sulle costruzioni
Il Sindaco esercita la vigilanza sulle costruzioni che si eseguono nel territorio del Comune per assicurarne la rispondenza alle norme della presente legge e dei regolamenti, alle prescrizioni del piano regolatore comunale ed alle modalità esecutive fissate nella licenza di costruzione. Esso si varrà per tale vigilanza dei funzionari ed agenti comunali e d'ogni altro modo di controllo che ritenga opportuno adottare.
Qualora sia constatata l'inosservanza delle dette norme, prescrizioni e modalità esecuti-ve, il Sindaco ordina l'immediata sospensione dei lavori con riserva dei provvedimenti che risultino necessari per la modifica delle costruzioni o per la rimessa in pristino. L'ordine di sospensione cesserà di avere efficacia se entro un mese dalla notificazione di esso il Sin-daco non abbia adottato e notificato i provvedimenti definitivi.
Nel caso di lavori iniziati senza licenza o proseguiti dopo l'ordinanza di sospensione il Sin-daco può, previa diffida e sentito il parere della Sezione urbanistica compartimentale or-dinarne la demolizione a spese del contravventore senza pregiudizio delle sanzioni penali.
Quando l'inosservanza si riferisca a costruzioni eseguite da Amministrazioni statali, il Sin-daco ne informa il Ministro dei lavori pubblici agli effetti del precedente articolo 29.
Art. 33 - Contenuto dei regolamenti edilizi comunali
I Comuni debbono con regolamento edilizio provvedere, in armonia, con le disposizioni contenute nella presente legge e nel testo unico delle leggi sanitarie approvato con regio decreto 27 luglio 1934, n. 1265, a dettare norme precipuamente sulle seguenti materie, tenendo, se ne sia il caso, distinte quelle riguardanti il nucleo edilizio esistente da quelle riguardanti la zona di ampliamento e il restante territorio comunale:
- 1) la formazione, le attribuzioni e il funzionamento della commissione edilizia comunale;
- 2) la presentazione delle domande di licenza di costruzione o trasformazione di fabbricati e la richiesta obbligatoria dei punti fissi di linea e di livello per le nuove costruzioni;
- 3) la compilazione dei progetti di opere edilizie e la direzione dei lavori di costruzione in armonia con le leggi in vigore;
- 4) l'altezza minima e quella massima dei fabbricati secondo le zone;
- 5) gli eventuali distacchi dai fabbricati vicini e dal filo stradale;
- 6) l'ampiezza e la formazione dei cortili e degli spazi interni;
- 7) le sporgenze sulle vie e piazze pubbliche;
- 8) l'aspetto dei fabbricati e il decoro dei servizi ed impianti che interessano l'estetica del-l'edilizia urbana (tabelle stradali, mostre e affissi pubblicitari, impianti igienici di uso pubblico, ecc.);
- 9) le norme igieniche di particolare interesse edilizio;
- 10) le particolari prescrizioni costruttive da osservare in determinati quartieri cittadini o lungo determinate vie o piazze;
- 11) la recinzione o la manutenzione di aree scoperte, di parchi e giardini privati e di zone private interposte tra fabbricati e strade e piazze pubbliche e da queste visibili;
- 12) l'apposizione e la conservazione dei numeri civici;
- 13) le cautele da osservare a garanzia della pubblica incolumità per l'esecuzione delle o-pere edilizie, per l'occupazione del suolo pubblico, per i lavori nel pubblico sottosuolo, per le ribalte che si aprono nei luoghi di pubblico passaggio, ecc.;
- 14) la vigilanza sull'esecuzione dei lavori per assicurare l'osservanza delle disposizioni del-le leggi e dei regolamenti.
Nei Comuni provvisti del piano regolatore il regolamento edilizio deve altresì disciplinare:
- - la lottizzazione delle aree fabbricabili e le caratteristiche dei vari tipi di costruzione previsti dal piano regolatore;
- - l'osservanza di determinati caratteri architettonici e la formazione di complessi edilizi di carattere unitario, nei casi in cui ciò sia necessario per dare conveniente attuazione al piano regolatore;
- - la costruzione e la manutenzione di strade private non previste nel piano regolatore.
Art. 34 - Programma di fabbricazione per i Comuni sprovvisti di piano regolatore
I Comuni sprovvisti di piano regolatore dovranno includere nel proprio regolamento edilizio un programma di fabbricazione, con l'indicazione dei limiti di ciascuna zona, secondo le delimitazioni in atto o da adottarsi, nonché con la precisazione dei tipi edilizi propri di ciascuna zona. Potranno anche indicare le eventuali direttrici di espansione.
Art. 35 - Termine per uniformare i regolamenti edilizi comunali alle norme della presente legge
I Comuni che hanno un regolamento edilizio sono tenuti ad uniformarlo alle disposizioni della presente legge entro sei mesi dalla sua entrata in vigore.
Qualora entro sei mesi dall'entrata in vigore della presente legge, non sia stato adempiuto a quanto stabilito dagli articoli 33 e 34 e dal precedente comma del presente articolo, il prefetto, salvo il caso di proroga non superiore a sei mesi concessa dal Ministro per i lavori pubblici su richiesta del Comune, convoca il Consiglio comunale per gli adempimenti relativi da adottarsi entro il termine di 30 giorni.
Decorso questo ultimo termine il prefetto nomina un commissario per la designazione dei progettisti, di intesa con il provveditore regionale alle opere pubbliche, ovvero per la ado-zione del regolamento edilizio con annesso programma di fabbricazione o per gli ulteriori adempimenti necessari per la presentazione del regolamento stesso al Ministero dei lavo-ri pubblici.
Nel caso in cui il regolamento edilizio e l'annesso programma di fabbricazione, redatti dal Comune, ovvero d'ufficio, vengano restituiti per modifiche o rielaborazioni al Comune stesso, questo provvede, nel termine di 90 giorni dalla restituzione, ad adottare le pro-prie determinazioni. Trascorso tale termine, si applicano le disposizioni di cui ai commi precedenti.
Nel caso di compilazione d'ufficio, il prefetto promuove d'intesa con il provveditore regio-nale alle opere pubbliche la iscrizione d'ufficio, nel bilancio comunale, della spesa occor-rente per la redazione o rielaborazione del regolamento edilizio e del programma di fab-bricazione.
Art. 36 - Approvazione dei regolamenti edilizi comunali
I regolamenti edilizi dei Comuni sono approvati con decreto del provveditore regionale al-le opere pubbliche sentita la Sezione urbanistica regionale e la competente Soprinten-denza entro il termine di 180 giorni dalla presentazione.
Il Ministro per i lavori pubblici di concerto con il Ministro per l'interno e per la pubblica i-struzione può disporre l'approvazione del regolamento edilizio di determinati Comuni con proprio decreto, sentito il Consiglio superiore dei lavori pubblici e il Ministero della pubbli-ca istruzione.
Con il decreto di approvazione possono essere introdotte nel regolamento edilizio e nel programma di fabbricazione le modifiche che siano ritenute indispensabili ai fini di cui al secondo comma, lettere b), c), d), dell'articolo 10.
Le modifiche di cui alla lettera c) sono approvate sentita la competente Soprintendenza o il Ministro per la pubblica istruzione a seconda che l'approvazione avvenga con decreto del provveditore regionale alle opere pubbliche oppure del Ministro per i lavori pubblici.
Le modifiche di cui al precedente comma sono comunicate al Comune interessato, il quale entro 60 giorni adotta le proprie controdeduzioni con deliberazione del Consiglio comunale che, previa pubblicazione nel primo giorno festivo, è trasmessa al Ministero dei lavori pubblici nei successivi quindici giorni.
Il Ministero per i lavori pubblici o il provveditore regionale alle opere pubbliche adottano i provvedimenti di loro competenza entro 90 giorni dalla presentazione del progetto del regolamento edilizio con annesso programma di fabbricazione.
TITOLO III - DETERMINAZIONE DELL'INDENNITÀ DI ESPROPRIAZIONE
Art. 37 - Rinvio alla legge generale sulle espropriazioni per pubblica utilità
Per le espropriazioni dipendenti dall’attuazione dei piani regolatori approvati in base alla presente legge la relativa indennità sarà determinata a norma della legge 25 giugno 1865, n. 2359, salvo il disposto degli articoli seguenti.
Art. 38 - Valutazione dell'indennità per le aree urbane espropriabili
Per la determinazione dell'indennità di espropriazione delle aree di cui all'art. 18, non si terrà conto degli incrementi di valore attribuibili sia direttamente che indirettamente al-l'approvazione del piano regolatore generale ed alla sua attuazione.
Art. 39 - Lavori di miglioramento eseguiti dopo l’approvazione del piano particolareggiato
Agli effetti della determinazione della indennità di espropriazione non si tiene conto degli aumenti di valore dipendenti da lavori eseguiti nell’immobile dopo la pubblicazione del piano particolareggiato, a meno che i lavori stessi non siano stati, con le modalità stabilite dal regolamento di esecuzione della presente legge, riconosciuti necessari per la conservazione dell’immobile e per accertate esigenze dell’igiene e della incolumità pubblica.
Art. 40 - Oneri e vincoli non indennizzabili
Nessuna indennità è dovuta per i vincoli di zona e per le limitazioni e gli oneri relativi al-l'allineamento edilizio delle nuove costruzioni. Non è dovuta indennità neppure per le servitù di pubblico passaggio che il Comune creda di imporre sulle aree dei portici delle nuove costruzioni e di quelle esistenti. Rimangono a carico del Comune la costruzione e manutenzione del pavimento e la illuminazione dei portici soggetti alla predetta servitù.
TITOLO IV - DISPOSIZIONI GENERALI E TRANSITORIE
Art. 41 - Sanzioni penali
Salvo quanto stabilito dalle leggi sanitarie, per le contravvenzioni alle norme dei regola-menti locali di igiene, si applica:
- a) l'ammenda fino a lire un milione per l'inosservanza delle norme, prescrizioni e modali-tà esecutive previste nell'articolo 32, primo comma;
- b) l'arresto fino a sei mesi e l'ammenda fino a lire due milioni nei casi di inizio dei lavori senza licenza o di prosecuzione di essi nonostante l'ordine di sospensione o di inos-servanza del disposto dell'articolo 28.
Qualora non sia possibile procedere alla restituzione in pristino ovvero alla demolizione delle opere eseguite senza la licenza di costruzione o in contrasto con questa, si applica in via amministrativa una sanzione pecuniaria pari al valore venale delle opere o loro parti abusivamente eseguite, valutato dall'Ufficio tecnico erariale.
La disposizione di cui al precedente comma trova applicazione anche nel caso di annullamento della licenza.
I proventi delle sanzioni pecuniarie previste dal presente articolo sono riscossi dal Comune e destinati al finanziamento delle opere di urbanizzazione, ovvero dallo Stato rispettivamente nelle ipotesi di cui al secondo e terzo comma.
Art. 41-bis
I professionisti incaricati della redazione di un piano regolatore generale o di un programma di fabbricazione possono, fino alla approvazione del piano regolatore generale o del programma di fabbricazione, assumere nell'ambito del territorio del Comune interes-sato soltanto incarichi di progettazione di opere ed impianti pubblici.
Ogni violazione viene segnalata al rispettivo Consiglio dell'ordine per i provvedimenti amministrativi del caso.
Art. 41-ter
Fatte salve le sanzioni di cui agli articoli 32 e 41, le opere iniziate dopo l'entrata in vigore della presente legge, senza la licenza o in contrasto con la stessa, ovvero sulla base di licenza successivamente annullata, non beneficiano delle agevolazioni fiscali previste dal-le norme vigenti, nè di contributi o altre provvidenze dello Stato o di Enti pubblici. Il con-trasto deve riguardare violazioni di altezza, distacchi, cubatura o superficie coperta che eccedano per singola unità immobiliare il due per cento delle misure prescritte, ovvero il mancato rispetto delle destinazioni e degli allineamenti indicati nel programma di fabbricazione, nel piano regolatore generale e nei piani particolareggiati di esecuzione.
É fatto obbligo al Comune di segnalare all'Intendenza di finanza, entro tre mesi dall'ultimazione dei lavori o della richiesta della licenza di abitabilità o di agibilità, ovvero dall'annullamento della licenza, ogni inosservanza alla presente legge comportante la decadenza di cui al comma precedente.
Il diritto dell'Amministrazione finanziaria a recuperare le imposte dovute in misura ordi-naria per effetto della decadenza stabilita dal presente articolo si prescrive col decorso di tre anni dalla data di ricezione, da parte della Intendenza di finanza, della segnalazione del Comune.
In caso di revoca o decadenza dai benefici suddetti il committente è responsabile dei danni nei confronti degli aventi causa.
Art. 41-quater
I poteri di deroga previsti da norme di piano regolatore e di regolamento edilizio possono es-sere esercitati limitatamente ai casi di edifici ed impianti pubblici o di interesse pubblico e sempre con l'osservanza dell'articolo 3 della legge 21 dicembre 1955, n. 1357. L'autorizzazione è accordata dal Sindaco previa deliberazione del Consiglio comunale.
Art. 41-quinquies
Nei Comuni sprovvisti di piano regolatore generale o di programma di fabbricazione, la edificazione a scopo residenziale è soggetta alle seguenti limitazioni:
- a) il volume complessivo costruito di ciascun fabbricato non può superare la misura di un metro cubo e mezzo per ogni metro quadrato di area edificabile, se trattasi di edifici rica-denti in centri abitati, i cui perimetri sono definiti entro 90 giorni dalla data di entrata in vigore della presente legge con deliberazione del Consiglio comunale sentiti il Provvedi-torato regionale alle opere pubbliche e la Soprintendenza competente, e di un decimo di metro cubo per ogni metro quadrato di area edificabile, se la costruzione è ubicata nelle altre parti del territorio;
- b) gli edifici non possono comprendere più di tre piani;
- c) l'altezza di ogni edificio non può essere superiore alla larghezza degli spazi pubblici o privati su cui esso prospetta e la distanza dagli edifici vicini non può essere inferiore al-l'altezza di ciascun fronte dell'edificio da costruire.
Per le costruzioni di cui alla legge 30 dicembre 1960, n. 1676, il Ministro per i lavori pubbli-ci può disporre con proprio decreto, sentito il Comitato di attuazione del piano di costruzione di abitazioni per i lavoratori agricoli dipendenti, limitazioni diverse da quelle previste dal precedente comma.
Le superfici coperte degli edifici e dei complessi produttivi non possono superare un terzo dell'area di proprietà.
Le limitazioni previste ai commi precedenti si applicano nei Comuni che hanno adottato il piano regolatore generale o il programma di fabbricazione fino ad un anno dalla data di pre-sentazione al Ministero dei lavori pubblici. Qualora il piano regolatore generale o il pro-gramma di fabbricazione sia restituito al Comune, le limitazioni medesime si applicano fino ad un anno dalla data di nuova trasmissione al Ministero dei lavori pubblici.
Qualora l'agglomerato urbano rivesta carattere storico, artistico o di particolare pregio am-bientale sono consentite esclusivamente opere di consolidamento o restauro, senza alterazio-ni di volumi. Le aree libere sono inedificabili fino all'approvazione del piano regolatore ge-nerale.
Nei Comuni dotati di piano regolatore generale o di programma di fabbricazione, nelle zone in cui siano consentite costruzioni per volumi superiori a tre metri cubi per metro quadrato di area edificabile, ovvero siano consentite altezze superiori a metri 25, non possono essere rea-lizzati edifici con volumi ed altezze superiori a detti limiti, se non previa approvazione di ap-posito piano particolareggiato o lottizzazione convenzionata estesi alla intera zona e conte-nenti la disposizione planivolumetrica degli edifici previsti nella zona stessa.
Le disposizioni di cui ai commi primo, secondo, terzo, quarto e sesto hanno applicazione do-po un anno dall'entrata in vigore della presente legge. Le licenze edilizie rilasciate nel mede-simo periodo non sono prorogabili e le costruzioni devono essere ultimate entro due anni dal-la data di inizio dei lavori.
In tutti i Comuni, ai fini della formazione di nuovi strumenti urbanistici o della revisione di quelli esistenti, debbono essere osservati limiti inderogabili di densità edilizia, di altezza, di distanza tra i fabbricati, nonché rapporti massimi tra spazi destinati agli insediamenti resi-denziali e produttivi e spazi pubblici o riservati alle attività collettive, a verde pubblico o a parcheggi.
I limiti e i rapporti previsti dal precedente comma sono definiti per zone territoriali omogene-e, con decreto del Ministro per i lavori pubblici di concerto con quello per l'interno, sentito il Consiglio superiore dei lavori pubblici. In sede di prima applicazione della presente legge, tale decreto viene emanato entro sei mesi dall'entrata in vigore della medesima.
Art. 41-sexies
Nelle nuove costruzioni ed anche nelle aree di pertinenza delle costruzioni stesse, debbo-no essere riservati appositi spazi per parcheggi in misura non inferiore ad un metro qua-drato per ogni venti metri cubi di costruzione.
Art. 41-septies
Fuori del perimetro dei centri abitati debbono osservarsi nella edificazione distanze mini-me a protezione del nastro stradale, misurate a partire dal ciglio della strada.
Dette distanze vengono stabilite con decreto del Ministro per i lavori pubblici di concerto con i Ministri per i trasporti e per l'interno, entro sei mesi dalla entrata in vigore della presente legge, in rapporto alla natura delle strade ed alla classificazione delle strade stesse, escluse le strade vicinali e di bonifica.
Fino alla emanazione del decreto di cui al precedente comma, si applicano a tutte le au-tostrade le disposizioni di cui all'articolo 9 della legge 24 luglio 1961, n. 729. Lungo le ri-manenti strade, fuori del perimetro dei centri abitati è vietato costruire, ricostruire o am-pliare edifici o manufatti di qualsiasi specie a distanza inferiore alla metà della larghezza stradale misurata dal ciglio della strada con un minimo di metri cinque.
Art. 41-octies
Il controllo della Giunta provinciale amministrativa sulle deliberazioni dei Consigli comu-nali, assunte ai sensi della presente legge, viene esercitato entro il termine di 90 giorni dalla data di trasmissione della deliberazione. In mancanza di provvedimenti entro detto termine la deliberazione si intende approvata.
Art. 42 - Validità dei piani regolatori precedentemente approvati
Il termine assegnato per l'attuazione dei piani regolatori, approvati prima della data di entrata in vigore della presente legge, resta limitata a dieci anni dalla data stessa nel ca-so in cui esso venga a scadere oltre detto periodo.
Trascorso tale termine, i Comuni interessati devono procedere alla revisione del piano re-golatore esistente od alla formazione di un nuovo piano regolatore secondo le norme del-la presente legge.
Art. 43 - Servizi tecnici comunali o consorziali
Entro un decennio dall’entrata in vigore della presente legge per i Comuni sprovvisti di personale tecnico, qualora se ne riconosca la necessità, verrà provveduto ad assicurare il disimpegno delle mansioni di carattere tecnico nei modi e nelle forme che saranno stabili-ti con separate disposizioni.
Art. 44 - Norme integrative e di esecuzione della legge
Con decreti presidenziali su proposta del Ministro per i lavori pubblici, di concerto coi Mi-nistri interessati, saranno emanati, a termini degli articoli 1 e 3 della legge 31 gennaio 1926, n. 100, il regolamento di esecuzione della presente legge, nonché le norme com-plementari ed integrative della legge stessa, che si rendessero necessarie.
Art. 45 - Disposizioni finali
Rimangono ferme le disposizioni di legge che stabiliscono la competenza anche di altri Ministeri ed organi consultivi riguardo ai piani regolatori comunali ed ai regolamenti edili-zi, nonché quelle relative ai poteri del Ministero dell’industria, del commercio e dell’artigianato in materia di impianti industriali.
Sono abrogate tutte le altre disposizioni contrarie a quelle contenute nella presente legge o con essa incompatibili.