L'appiggionante de su
![]() |
Questo testo è completo, ma ancora da rileggere. | ![]() |
◄ | Er paradiso | Tant'in core e ttant'in bocca | ► |

L’APPIGGIONANTE DE SU.[1]
Uhm, ce penzerà llui! Io je lo predico:
“Nun pijjà le pedate, Andrea, de tanti
Che mmo vvièngheno su: nun fa l’eredico:
Bburla li fanti e llassa stà li santi.[2]„
Ebbè, che ffo? Me sfedico, me sfedico,[3]
E llui sagrata[4] peggio, e ttira avanti.
E ssémo a un punto ch’er curiale e ’r medico
Nun ce vònno avé ppiù pe’ appiggionanti.
E indóve trovo un’antra stanzia sfitta
Ch’abbi loco, cammino e ssciacquatore,
Come ciò pe’ ssei giuli[5] in sta suffitta?
Ecco cosa vò ddì un biastimatore!
Dijje tu cquarche ccosa; e ffàllo, Titta,[6]
Rifrette a la cuscienza e a l’esattore.
Roma, 24 novembre 1832.