Il figlio cambiato
Questo testo è completo, ma ancora da rileggere. |
◄ | VII. Male di luna | IX. Lo storno e l'Angelo Centuno | ► |
VIII.
IL FIGLIO CAMBIATO
Avevo udito urlare durante tutta la notte, e a una cert’ora fonda e perduta tra il sonno e la veglia non avrei più saputo dire, se quelle urla fossero di bestia o umane.
La mattina dopo venni a sapere dalle donne del vicinato ch’erano state disperazioni levate da una madre (una certa Sara Longo), a cui, mentre dormiva, avevano rubato il figlio di tre mesi, lasciandogliene in cambio un altro.
— Rubato? E chi gliel’ha rubato?
— Le “donne„!
— Le donne? Che donne? —
Mi spiegarono che le “Donne„ erano certi spiriti della notte, streghe dell’aria.
Sbalordito e indignato, domandai:
— Ma come? E la madre ci crede davvero? —
Quelle brave comari erano ancora così tutte accorate e atterrite, che del mio sbalordimento e della mia indignazione s’offesero. Mi gridarono in faccia, come se volessero aggredirmi, che esse, alle urla, erano accorse alla casa della Longo, mezz’ignude come si trovavano, e avevano visto, visto coi loro occhi il bambino cambiato, ancora là sul mattonato della stanza, ai piedi del letto. Quello della Longo era bianco come il latte, biondo come l’oro, un Gesù Bambino; e questo invece, nero, hero come il fegato e brutto, più brutto d’uno scimmiotto. E avevano saputo il fatto, com’era stato, dalla stessa madre, che se ne strappava ancora i capelli: cioè, che aveva sentito come un pianto nel sonno e s’era svegliata; aveva steso un braccio sul letto in cerca del figlio e non l’aveva trovato; s’era allora precipitata dal letto e, acceso il lume, aveva veduto là per terra, invece del suo bambino, quel mostriciattolo là, che l’orrore e il ribrezzo le avevano perfino impedito di toccare.
Notare ch’era ancora in fasce, il bambino della Longo. Ora, un bambino in fasce, cadendo per inavvertenza della madre nel sonno, poteva mai schizzar così lontano e coi piedini verso la testata del letto, vale a dire al contrario di come avrebbe dovuto trovarsi?
Era dunque chiaro che le “Donne„ erano entrate in casa della Longo, nella notte, e le avevano cambiato il figlio, prendendosi il bambino bello e lasciandogliene uno brutto per farle dispetto.
Uh, ne facevano tanti, di quei dispetti, alle povere mamme! Levare i bambini dalle culle e andare a deporli su una sedia in un’altra stanza; farli trovare dalla notte al giorno coi piedini sbiechi o con gli occhi strabi!
— E guardi qua! guardi qua! — mi gridò una, acchiappando di furia e facendo voltare il testoncino a una bimbetta che teneva in braccio, per mostrarmi che aveva sulla nuca un codino di capelli incatricchiati, che guaj a tagliarli o a cercar di districarli: la creaturina ne sarebbe morta. — Che le pare che sia? Treccina, treccina delle “Donne„, appunto, che si spassano così, di notte tempo sulle testine delle povere figlie di mamma! —
Stimando inutile, di fronte a una prova così tangibile, convincere quelle donne della loro superstizione, m’impensierii della sorte di quel bambino che rischiava di rimanerne vittima.
Nessun dubbio per me che doveva essergli sopravvenuto qualche male, durante la notte; forse un insulto di paralisi infantile.
Domandai che intendesse fare adesso, quella madre.
Mi risposero che l’avevano trattenuta a viva forza perchè voleva lasciar tutto, abbandonare la casa e buttarsi alla ventura in cerca del figlio, come una pazza.
— E quella creaturina là?
— Non vuole nè vederla, nè sentirne parlare! —
Una di loro, per tenerla in vita, le aveva dato a succhiare un po’ di pan bagnato, con lo zucchero, avvolto in una pezzuola formata a modo di capezzolo. E mi assicurarono che, per carità di Dio, vincendo lo sgomento e il raccapriccio, avrebbero badato a lei, un po’ l’una un po’ l’altra. Cosa che, in coscienza, almeno nei primi giorni, dalla madre non si poteva pretendere.
— Ma non vorrà mica lasciarla morir di fame?
Riflettevo tra me e me se non fosse opportuno richiamar l’attenzione della questura su quello strano caso, allorchè, la sera stessa, venni a sapere che la Longo s’era recata per consiglio da una certa Vanna Scoma, che aveva fama d’essere in misteriosi commerci con quelle “Donne„. Si diceva che queste, nelle notti di vento, venivano a chiamarla dai tetti delle case vicine, per portarsela attorno con loro. Restava li su una seggiola, con le sue vesti e le sue scarpe, come un fantoccio posato; e lo spirito se n’andava a volo, chi sa dove, con quelle streghe.
Potevano farne testimonianza tanti che avevano appunto sentito chiamarla con voci lunghe e lamentose:
— Zia Vanna! Zia Vanna! — dal proprio tetto.
S’era dunque recata per consiglio da questa Vanna Scoma, la quale in prima (e si capisce) non aveva voluto dirle nulla; ma poi, pregata e ripregata a mani giunte, le aveva lasciato intendere, parlando a mezz’aria, che aveva “veduto„ il bambino.
— Veduto? Dove? —
Veduto. Non poteva dir dove. Ma stesse tranquilla perchè il bambino, dove stava, stava bene, a patto però che anche lei trattasse bene la creaturina che le era toccata in cambio; badasse anzi, che quanta più cura lei avrebbe avuto qua per questo bambino, e tanto meglio di là si sarebbe trovato il suo.
Mi sentii subito compreso d’uno stupore pieno d’ammirazione per la sapienza di questa strega. La quale, perchè fosse in tutto giusta, tanto aveva usato di crudeltà quanto di carità, punendo della sua superstizione quella madre col farle obbligo di vincere per amore del figlio lontano la ripugnanza che sentiva per quest’altro, il ribrezzo del seno da porgergli in bocca per nutrirlo; e non levandole poi del tutto la speranza di potere un giorno riavere il suo bambino, che intanto altri occhi, se non più i suoi, seguitavano a vedere, sano e bello com’era.
Che se poi, com’è certo, tutta questa sapienza, così crudele insieme e caritatevole, non era adoperata da quella strega perchè fosse giusta, ma perchè ci aveva il suo tornaconto con le visite della Longo, una al giorno, e per ognuna un tanto, sia che le dicesse d’aver veduto il bambino, sia che le dicesse di no (e più quando le diceva di no); questo non toglie nulla alla sapienza di lei; e d’altra parte io non ho detto che, per quanto sapiente, quella strega non fosse una strega.
⁂
Le cose andarono così, finchè il marito della Longo non arrivò con la goletta da Tunisi.
Marinajo, oggi qua, domani là, poco ormai si curava della moglie e del figlio. Trovando quella smagrita e quasi insensata, e questo pelle e ossa, irriconoscibile; saputo dalla moglie ch’erano stati ammalati tutt’e due, non chiese altro.
Il guajo avvenne dopo la partenza di lui; che la Longo per maggior ristoro ammalò davvero. Altro castigo: una nuova gravidanza.
E ora, in quello stato (le aveva così cattive, specialmente nei primi mesi, le gravidanze) non poteva più recarsi ogni giorno dalla Scoma, e doveva contentarsi d’usar le cure che poteva a quel disgraziato perchè non ne mancassero là al suo figliuolo perduto. Si torturava pensando che non sarebbe stata giustizia, dato che nel cambio ci aveva scapitato lei, e il latte, prima per il gran dolore le era diventato acqua, e ora, incinta, non avrebbe potuto più darlo; non sarebbe stata giustizia che il suo figliuolo fosse cresciuto male, come pareva dovesse crescere questo. Sul colluccio vizzo, il testoncino giallo, un po’ su una spalla e un po’ sull’altra; e cionco, forse, di tutt’e due le gambine.
Intanto, da Tunisi, il marito le scrisse che, durante il viaggio, i compagni gli avevano raccontato quella favola delle “Donne„ nota a tutti meno che a lui; sospettava che la verità fosse un’altra, cioè che il figlio fosse morto e che lei avesse preso dall’ospizio qualche trovatello in sostituzione; e le imponeva d’andar subito a riportarlo, perchè non voleva in casa bastardi. La Longo però, al ritorno, tanto lo pregò che ottenne, se non pietà, sopportazione per quell’infelice. Lo sopportava anche lei, e quanto!, per non far danno all’altro.
Fu peggio, quando alla fine il secondo bambino venne al mondo; perchè allora la Longo, naturalmente, cominciò a pensar meno al primo e anche, per conseguenza, ad aver meno cure di quel povero cencio di bimbo che, si sa, non era il suo.
Non lo maltrattava, no. Ogni mattina lo vestiva e lo metteva a sedere davanti alla porta, sulla strada, nel seggiolino a dondolo di tela cerata, con qualche tozzo di pane o qualche meluccia nel cassettino del riparo davanti.
E il povero innocente se ne stava lì, con le gambine cionche, il testoncino ciondolante dai capelli terrosi, perchè spesso gli altri ragazzi della strada gli buttavan per chiasso la rena in faccia, e lui si riparava col braccino e non fiatava nemmeno. Era assai che riuscisse a tener ritte le palpebre sugli occhietti dolenti. Sudicio, se lo mangiavano le mosche.
Le vicine lo chiamavano il figlio delle “Donne„ Se talvolta qualche bambino gli s’accostava per rivolgergli una domanda, egli lo guardava e non sapeva rispondere. Forse non capiva. Rispondeva col sorriso triste e come lontano dei bimbi malati, e quel sorriso gli segnava le rughe agli angoli degli occhi e della bocca.
La Longo si faceva alla porta col neonato in braccio, roseo e paffuto (come l’altro) e volgeva uno sguardo pietoso a quel disgraziato, che non si sapeva che cosa ci stesse più a far lì; poi sospirava:
— Che croce! —
Sì, le spuntava ancora, di tanto in tanto, qualche lagrima, pensando a quell’altro, di cui ora, Vanna Scoma, non più richiesta, veniva a darle notizie, per scroccarle qualcosa: notizie liete: che il suo figliuolo cresceva bello e sano, e che era felice.