Il Baretti - Anno II, n. 15/Risposta all'inchiesta sull'Idealismo
Questo testo è stato riletto e controllato. |
◄ | Il Baretti - Anno II, n. 15 | Kostantin Nikolàjevic Bàtjuskov | ► |
Inchiesta sull'idealismo
I.
A) Che si possa parlare di un idealismo italiano come corrente distinta speculativamente e opponibile alle altre affini, mi par dubbio: e quando se ne parla si finisce per ricadere nelle tanto dispregiate minestre italiche del buon Mamiani. Tanto meno sicuramente si può dire che l’idealismo rappresenti la tradizione italiana, posto che in Italia può agevolmente dimostrarsi essere stato tradizionale anche l’empirismo. La realtà è stata, ed è, rappresentata dalla storia dell’idealismo «in» Italia, dell’empirismo «in» Italia, e simili. Gli accenti originali che hanno avuto tra noi questi e gli altri indirizzi filosofici sono piuttosto propri degli individui che della civiltà.
Si può discorrere tuttavia dell’«idealismo italiano» dell’ultimo quarto di secolo come di un movimento organico quando lo si consideri nel suo complessivo significato e ambito culturale, piuttosto che strettamente filosofico. A dargli una certa compattezza ha contribuito la sua scarsa risonanza nel resto d’Europa, che ne ha per così dire bloccato le energie dentro la cerchia alpina. Non importa che Croce sia tradotto e apprezzato in tutte le lingue dotte, nè che esista un certo nucleo di crociani in Inghilterra; l’influsso del suo pensiero è sin qui stato molto ristretto. Gentile poi è poco tradotto e meno letto, salvo da qualche notevole scrittore hegeliano, ancora inglese. Non parliamo di Varisco e di Martinetti.
E poiché è spuntata, dichiaro di accettare più netta che mai la distinzione tra l’uno e l’altro filosofo idealista, e tra loro e i funghi dell’idealismo (pragmatismo vociano, futurismo, e via dicendo). Croce è il solo a essere in grado di figurare, sia per titoli teorici e sia per pratici, tra i cinque o sei pensatori che dànno una fisionomia storica al pensiero contemporaneo (gli altri potrebbero essere: James, Bergson, Bradley, Avenarius e Vaihinger). Come questi altri, egli non si libera da gravi difficoltà logiche, ma dà sempre ad ogni concetto un tono personale e una concretezza di vita d’ordine superiore. Ed è anche, per molti versi, proprio «italiano». Le sue dottrine sono un contributo che va da noi agli altri, non dagli altri a noi. Gentile invece rappresenta l’apice del noto movimento di assimilazione critica del pensiero moderno incominciato con i filosofi del Risorgimento: e come tale il suo sistema è tutto un formidabile sforzo di ridurre alla massima unità possibile i concetti elaborati e discussi da questa corrente secolare. Può essere posto accanto a Royce, Boutroux, Windelband, Rickert e in genere a tutti i neo-kantiani e neo-hegeliani. Come processo di revisione idealistica e di purificazione della filosofia romantica il sistema gentiliano ha un valore limitato ma indiscutibile: alcune dottrine più recenti, specie crociane e bergosniane, gli hanno permesso di rivestire di qualche muscolo la sua scheletrica ossatura. Ma non bisognerebbe mai dimenticare che gli elementi di questa ossatura, sono schemi sintetici di una ricchissima esperienza speculativa, che risale almeno al Medio Evo — nè che essi hanno sempre qualche venatura discendente dalle loro origini prossime, spiritualistiche e cattoliche. L’aver dimenticato questo ha separato gran tratto i gentiliani da Gentile, e Gentile da sè stesso.
Varisco, Martinetti e qualche altro rappresentano alla loro volta un tentativo di acclimatazione italiana del criticismo contemporaneo, saltando sopra alla tradizione. Il tentativo era indovinatissimo, ed è stato condotto sino in fondo: ma l’acclimatazione non è riuscita. — Quanto poi alla speranza di unificare, da un punto di vista precisamente criticistico, la diade Croce-Gentile (speranza che io stesso ho coltivato per un certo tempo, in addietro), la speranza si è rivelata vana: basta osservare che l’unificazione era possibile solo accettando Croce sul piano di Gentile, ma non accettando Gentile sul piano di Croce (o almeno le due accettazioni non si compativano a vicenda).
B) Sulla seconda questione, relativa all’influsso dell’idealismo sulla cultura italiana, dopo il 1900, non mi pare che ci sia gran che da rispondere in merito a questioni di fatto. La cultura filosofica, storica e letteraria è stata interamente dominata dall’idealismo, preso nel suo insieme. Abbiamo avuto dei nuclei notevolissimi di resistenza all’influsso crociano e gentiliano: ma piuttosto tra i tecnici che nella cultura largamente intesa. D’altra parte questi nuclei o hanno ceduto a poco a poco o erano (ovvero sono diventati) idealistici a lor volta, con altre sfumature; soltanto pochi ostinati, come Salvemini Rensi Ferrero, sono rimasti chiusi nella loro solitaria protesta.
Questo predominio dell’idealismo ha rappresentato indubbiamente un vantaggio notevole per la nostra cultura, in quanto ne ha raccolto e collegato le deboli forze e le ha dirette in modo unitario a produrre, tra il 1900 e il 1915, una notevole somma di risultati.
Non è stata se non in parte colpa dell’idealismo se altre forze non son potute confluire nella formazione di altri movimenti di una certa organicità e importanza, che giovassero al cozzo delle idee e costituissero vie di riserva e di sbocco per il momento della sua decadenza. L’idealismo operò come un vortice assorbente e accentratore: ma la materia era scarsa, e non poteva formare altri vortici. Cosi gli mancò la possibilità di avere da validi contrasti l’impulso a una vivace autocritica.
Altro svantaggio per l’idealismo nostro fu la inconsistenza di quel «superamento» del positivismo, di cui esso ha usato e usa menar vanto — mentre in realtà non fece che distruggere ed eliminare la deficiente e mediocre cultura dei cosidetti positivisti italiani. Positivismo vero e proprio tra il ’70 e il ’900, in Italia non ci fu: ma solo un incremento di studi di scienza sperimentali e positive, e una reviviscenza di materialismo e di naturalismo, che presero quel nome perchè era di moda e faceva comodo e aveva la paternità di Auguste Comte. Di positivismo filosofico, — quello puro, di Stuart Mill, Taine, Avenarius, — si trovano sintomi notevoli solo in alcune dottrine gnoseologiche dell’Ardigò, delle quali nemmeno gli ardigoiani fecero caso. Ora, se positivismo ci fosse stato sul serio, l’idealismo avrebbe certo durato maggior fatica a sconfiggerlo, ma ne avrebbe ereditato una maggior dose di spirito critico (che invece rimase affidato all’equilibrio mentale di Croce) e l’occasione di sviluppare più larghi interessi spirituali.
Infatti, siccome il nostro innocuo positivismo non aveva più che scalfito la cultura religiosa, questa continuò a restare tranquillamente sotto la tutela della vecchia tradizione spiritualistica, in cui neo-tomismo e neo-Scolastica per un verso, modernismo e neo-augustinismo per l’altro hanno infuso nuovo vigore. E l’idealismo, non trovando innanzi a sè il problema religioso e non avvertendone lì per lì l'importanza, preferì saltarlo a pie’ pari. — per non venire ad affrontarlo che dopo un lungo giro, quando era ormai tardi. Pertanto il suo influsso sulla cultura religiosa è stato limitatissimo, e discutibile.
E siccome il positivismo italiano non diede, come avrebbe dovuto dare, una teoria filosofica della scienza come conoscenza positiva, ma soltanto una summa di dottrine scientifiche e metodiche mascherata da filosofia, — avvenne che gli idealisti identificarono praticamente scienza e positivismo, e trascurarono quella cultura scientifica, che dovrebbe tenersi da un filosofo in egual conto che la cultura storica e artistica. Ci sono stati è vero i criticisti (Varisco, Martinetti, e Masci e Baratono e Aliotta) che hanno cercato di muovere da una esperienza scientifica: ma a lor volta essi si sono estraniati da qualche altro interesse spirituale, e così son ricaduti in analoghe manchevolezze. La conseguenza è che l’idealismo non ha avuto, fortunatamente, quell’influsso deleterio che sarebbe consistito nel mettere al mondo dei bouillons di scienza e idealismo, ma nemmeno, sfortunatamente, quell’influsso salutare che avrebbe dato una più alta coscienza dell’opera loro ai nostri scienziati.
Della cultura politica non mi occupo, prima di tutto perchè sono abbastanza convinto che da una dottrina filosofica possano discendere opposti atteggiamenti pratici, e in un atteggiamento pratico confluire opposte dottrine filosofiche; poi perchè il parere sfavorevole di Rivoluzione Liberale al valore del gentilianismo, del futurismo, del vocianesimo nella pòlitica, è noto da un pezzo. Al vantaggio indiretto, portato alla nostra cultura politica dal rinnovarsi di tutto l’ambiente culturale per opera dell’Idealismo, fanno del resto più che contrappeso i vantaggi diretti recatile da movimenti di per sè stessi non idealistici.
C) Alla domanda, se «l’idealismo è in crisi», bisogna sostituire mentalmente quest’altra, se «in crisi la cultura idealistica e gli idealisti e i loro particolari sistemi». Perchè un indirizzo filosofico è un atteggiamento dello spirito, e non va soggetto a crisi nè a morte.
C’è anzitutto, una crisi che colpisce, in questo senso, l’idealismo italiano e che deriva in gran parte dalle deficienze che in esso ho cercato di additare. Avvertire tali deficienze basta per generare la crisi storica e personale dei sistemi, specialmente quando i sistemi si sono affermati rigidamente e i loro autori non hanno raggiunto quella superiorità mentale al sistema stesso che permette di tesserlo come una tama non mai finita (e questa superiorità è posseduta in certo grado solo dal Croce). I problemi religiosi e della pratica, la nuova cultura scientifica, contemporanea, non pochi campi della storiografia sono ancora irti di enigmi per il nostro idealismo: l’esperienza politica di questi anni ha scosso e perturbato la sua coesione culturale. Esso ci lascia oggi, in genere, insoddisfatti.
Da più parti, constatando e illustrando la crisi, si propone o si prevede il risorgere o dell’empirismo o del realismo o un nuovo predominio della tradizione spiritualistica e religiosa. Niente di più facile che si passi da un eccesso all’altro. Da un idealismo che troppo presumeva di sè a una restaurazione trionfale, e a sua volta dogmatica delle dottrine cadute già in disuso. Io mi augurerei piuttosto che si avesse sul serio da noi quell’empirismo e quel realismo di fattura critica e moderna che vi sono sin qui poco attecchiti: e sopratutto che sapesse un po’ di buon criticismo. E giudicherei saggio partito per un idealista il rifarsi alle fonti speculative dell’idealismo e cercar di comprendere, movendo da queste e per via di esigenze interne, le ragioni ideali e concrete del realismo e dell’empirismo come atteggiamenti insopprimibili. Ma i savi e ragionevoli partiti si possono consigliare agli individui, ma non alla storia, la quale spesso non ne tien conto, riservandosi di mostrarli errati o giusti soltanto a lungo andare. Questo ci sarà di buono, ad ogni modo, che, qualunque indirizzo trionfi, non potrà a meno di assorbire i risultati spirituali della esperienza idealistica di un quarto di secolo.
Ma l’idealismo non è, propriamente, in crisi come movimento europeo: posto che nella filosofia europea contemporanea (e anche separatamente nella francese, nella inglese, nella tedesca) i più vari indirizzi convivono con energia e vigore praticamente, se non qualitativamente, uguali, e l’uno non esclude gli altri nè pare destinato a precipitare se gli altri sormontano. Tanto è vero che dappertutto si trova in buona salute l’idealismo meglio che da noi — e in buona salute si trovano l’empirismo, il criticismo, il realismo e via dicendo tutti con qualche notevole speranza di rendere ancora buoni frutti.
Eppure c’è una crisi nel pensiero europeo che colpisce tutte queste forme di speculazione, e quindi anche l'idealismo in una con le altre. I caratteri di questa crisi si possono definire cosi: ci sono, e vivono, una serie di atteggiamenti dello spirito filosofico nella cui molteplicità continua ad esprimersi un millenaria esperienza di vita e di pensiero. Questi atteggiamenti posseggono una vitalità propria che ha tratto dalla riflessione filosofica il dono dell’immortalità: e ciascuno di essi offre una via che non è ancora chiusa e sulla quale c’è pur sempre cammino da percorrere. Ma con tutto ciò essi non appagano più lo spirito del nostro tempo, poiché per quante ignote soluzioni di vecchi e nuovi problemi essi possano dare nel loro sviluppo ulteriore, le linee direttive di queste soluzioni sembrano in certo qual modo ormai prevedibili e già implicitamente e oscuramente esaurite. La compiutezza e profondità della cultura storica odierna si aggiunge a tale considerazione e accresce il tormento di non poter pensare qualche cosa che non sia già stato pensato o reso pensabile. — E tuttavia palpita nella coscienza contemporanea alcunché di nuovo, buono o cattivo che sia, a cui si vorrebbe dare espressione: sicché si desidera vagamente da più parti, specialmente in Germania, la creazione di un nuovo atteggiamento speculativo, che non sia nè idealismo nè empirismo, nè intellettualismo nè volontarismo, nè «così» nè «non così», e faccio a meno perfino di questi termini e dei loro simili. Che cosa poi debba essere questo atteggiamento non si sa; chè se si sapesse, sarebbe già creato. Ma chi osserva con occhio clinico i movimenti d’avanguardia della letteratura d’oggi, che fanno un poco da battistrada, e i tentativi filosofici di molti giovani; chi sente un po’ nel suo cuore l’eco di questo dramma filosofico, tuttora sotterraneo, potrà darmi ragione. Salvo poi a dar torto alla novella creatura, una volta tinta.
Santino Caramella.
II
I) Un posto eminente; è oggi l’unica filosofia che abbia una vita. La storia, la critica letteraria, il cattolicismo, la politica, il protestantismo, le scienze del diritto, e persino le scienze esatte per non parlare del giornalismo e delle conversazioni, ne mostrano l’influenza. Tale influenza non è scarsa nemmeno all’estero. — C’è un idealismo italiano. Certamente: esso è caratterizzato dal suo storicismo e dalla ripresa della tradizione filosofica italiana meridionale. Cose risapute.
2) Una influenza vasta o vivace, più o meno buona a seconda che si è esercitata su spiriti geniali, mediocri, settari, balordi, professorali, leggeri, coriacei, onesti, critici spassosi, ecc. ecc, come nella storia di tutte le influenze si è visto da che mondo è mondo.
3- L'idealismo è in crisi di dominio. Non ha più avversari. Non ha ancora successori. Non ha creato rivali. Perciò la crisi si manifesta con l’interno dissenso fra Croce e Gentile.
Giuseppe Prezzolini.
III.
L’idealismo italiano non ha avuto e non poteva avere influenza sul movimento scientifico contemporaneo sopratutto perchè i nostri filosofi, privi come sono di ogni simpatia per la scienza e di ogni seria cultura scientifica, non hanno saputo darci, sulla scienza, che teorie generiche le quali, dal punto di vista scientifico, sono poco più che discorsi in aria. La stessa teoria che la scienza è esperienza assoluta, appunto perchè è rimasta indifferente ai problemi, alle scoperte, alle teorie che più ànno appassionato gli scienziati, non ha avuto, com’era naturale, nessuna risonanza al mondo scientifico; mentre le teorie ensteiniane sulla relatività del tempo, dello spazio e della gravitazione, benché assai modeste dal punto di vista filosofico, hanno avuto un successo strepitoso perchè erano, o sembravano, la soluzione delle difficoltà che travagliano la scienza contemporanea.
Anche sulla storia della scienza l’influenza del nostro idealismo, se si prescinde dall’Arduo e un po’ dal Bilancioni, si deve considerare nulla o insignificante. Fuori o contro l’idealismo sono stati sempre infatti l’Ostwald, il Mach, il Poincaré, il Vailati, il Favaro, il Duhem, il Loria, il Marcolongo, il Vacca, l’Enriques, il Solovine; i vinciani Cermenati, direttore dellIstituto di studi vinciani, Ettore Verga, direttore della Raccolta vinciana, Edmondo Solini, De Torri, De Lorenzo, Séailles, Beltrami, Péladan, Bottazzi; la rivista Scientia di Eugenio Rignano, che si dice di sintesi scientifica ma è in realtà di alta volgarizzazione, di storia e di critica della scienza; la rivista Isis di Giorgio Sarton, dedicata alla storia della scienza e della civiltà; l’Archivio di storia della scienza e Gli scienziati italiani di Aldo Mieli; l’Annuario scientifico ed industriale di Lavoro' Amaduzzi; le numerose riviste, in generale tedesche (o rubriche di riviste) di bibliografia scientifica e infine le necrologie degli scienziati che si pubblicano nei periodici scientifici e negli atti accademici.
Questa mancata influenza dell’idealismo italiano è stata un male per la scienza, che è rimasta quasi tagliata fuori dalla cultura contemporanea, e sopratutto per la storia della scienza, la quale, dominata com’è stata dal metodo erudito, non ha saputo rivelare valori nuovi. Ma essa costituisce senza dubbio anche un’obiezione contro il nostro idealismo, il quale, se non vuol dichiararsi incapace di penetrare la vita moderna, dovrà concepire rigorosamente tutta la realtà, e quindi anche la scienza, come spirito, realizzando finalmente quell’assoluta imanenza a cui sembrò mirare, quand’èra filosofo, il Gentile.
Seb. Timpanaro.