Fermo e Lucia/Tomo Secondo/Cap IX
Questo testo è completo. |
◄ | Tomo Secondo - Cap VIII | Tomo Secondo - Cap X | ► |
Quando Egidio si avvenne nella nostra povera Agnese, andava appunto fantasticando sul modo di soddisfare al più presto ai desiderj del suo degno amico, e di dargli con la prontezza del servizio una prova di audacia e di destrezza singolare; e nei varj disegni che ruminava il pensiero, questa Agnese gli si gettava sempre a traverso come il maggiore impedimento. Come staccare da essa Lucia che le stava sempre appiccata alla gonnella? Rapire Lucia quando fosse in compagnia della madre era esporsi ad un vero scandalo: la resistenza che la madre avrebbe tentato di opporre poteva render necessaria qualche violenza che avrebbe renduto l’affare più serio, o almeno avrebbe fatto perder tempo, forse sfuggire l’opportunità; le sue grida potevano attirare dei guastamestieri, o almeno dei testimonj; e ad ogni modo essa rimanendo in Monza avrebbe sclamato, ricorso, parlato e fatto parlare. Al contrario quando Lucia non avesse in paese persona a cui calesse di lei particolarmente, i discorsi sarebbero stati d’un giorno, ed era molto più agevole dare all’avventura quella spiegazione che fosse convenuta e che nessuno avrebbe potuto smentire. Si andava dunque Egidio risolvendo ad aspettare che Agnese si fosse allontanata da Monza, ma non sapendo quando ciò fosse per accadere, si rodeva di dover rimettere ad un tempo non ben determinato l’impresa e l’onore dell’impresa. Ma alla vista di Agnese che tornava a casa, Egidio si sentì libero d’una grande incertezza, risolvette di por mano al disegno appena sarebbe giunto a Monza, e continuò a maturare il suo disegno: i suoi pensieri camminavano più spediti, e per mettere del paro ad essi il suo cavallo gli diede una voce ed un colpo di sprone, dicendo ai seguaci a piedi che erano obbligati di trottare un po’ affannosamente: «animo figliuoli, che la giornata è bella». Giunto a Monza, entrato in casa, scavalcato, deposte le armi più gravi e più lunghe, egli corse tosto per la via da lui solo conosciuta alla porta abominevole che egli aveva aperta nel solajo, entrò con le solite precauzioni nel solajo dell’abitazione vicina, fece i soliti segni, la signora che stava sull’avviso, intese, avvertì le sue complici; le quali andarono a chiudere le porte del quartiere che comunicavano col chiostro, e la sciagurata corse incontro ad Egidio tutta ansiosa.
«Sia lodato il cielo» diss’ella «che vi riveggo! Oh che giorni ho passati! e che notti! Che paura ho avuta questa volta!» e mentre ella parlava una specie di consolazione angosciosa, e di rincoramento agitato dipingevano sulle sue guance come due pezze di rossore che contrastavano tristamente col pallore di tutta la faccia.
«Le solite sciocchezze?» disse Egidio con impazienza.
«Oh! sciocchezze! So io quel che soffro; e fossero anche sciocchezze, a chi tocca aver compassione di me? Mai mai, non avete voluto compiacermi. Se provaste un’ora quello ch’io sento tutto il giorno! tutta la notte! Non posso più, non posso più vivere con colei così vicina. Qua giù, qua sotto, a pochi passi, nella vostra cantina: e quando voi non ci siete...! l’ho veduta sempre, sempre: l’ho veduta smuovere a poco a poco il mucchio di sassi, e poi metter fuori il capo, e poi venir su... avrei gridato se non avessi temuto di far correre tutto il monastero... e poi entrare qua dentro per questo pertugio, senza mai volersi fermare, e poi sedersi qui... quello sgabello son ben sicura d’averlo bruciato: e pure quando colei arriva, si trova sempre a quel posto, ed ella vi si adagia, e non vuol partire. Mi pare che se fosse lontana dove io non sapessi, non potrebbe venire così a tormentarmi».
«Donne indiavolate, vive o morte», disse lo scellerato: «ecco le accoglienze gioconde che mi fate».
«Non andate in collera», disse Geltrude, «perché chi altri ho io? a chi mi posso confidare?» e continuò con voce più sommessa, «quelle altre non mi consoleranno, vedete, se racconterò loro che siete in collera con me, state in pace, e fatemi questo piacere una volta. Voi sapete far tante cose! Non sarete più contento, quando mi vedrete tranquilla?»
«Ma sono queste cose da pensare, e da dire?» rispose Egidio. «È un affare finito, che non dà più impaccio, e volerne andare a cercare uno di questa sorta? perché? per una pazzia? Che volete ch’io faccia? Ch’io desti il cane addormentato? Senza una ragione al mondo? come l’ho da portare? dove?»
«Scendete una notte solo», disse Geltrude, «già voi non avete paura, — fortunati gli uomini! — prendetela portatela al fiume, gittatela in un pozzo abbandonato...»
«Bel divertimento! bella festa invero!» disse Egidio con un sorriso di rabbia e di scherno «bella commissione che mi date! Pazzie! E tutto per tirar fuori quello che è ben nascosto! Savio disegno! Sapete voi dirmi un luogo dove possa star più nascosta che ora non è?»
«È vero», disse Geltrude, «gran cosa che non si sappia che fare d’un morto!»
«Che farne?» rispose Egidio, «niente: sta bene dov’è. Dimenticatela, pensate quello che pensano tutte le vostre suore: è andata alle Indie su una nave olandese, e pensa a vivere allegramente; lo credono tutti...»
«Ma non è vero», rispose Geltrude.
«Che fa questo?» disse bruscamente Egidio.
«Fa tutto», replicò tristamente Geltrude; e proseguì: «anch’io prima... credeva che purché lo sapessimo noi soli, la cosa sarebbe come se non fosse avvenuta, ma ora...»
«Ora è tempo di finirla», interruppe sempre aspramente Egidio.
«Oh ecco come son trattata!» disse con accoramento Geltrude; «mi strapazzate perché patisco; siete voi quello che mi strapazzate, voi... Che colpa ho io se sono una poveretta? Vorrei anch’io non curarmi di nulla, esser come voi... voi siete un uomo, voi mi date animo... ma no no... voi avete troppo coraggio, troppa presenza di spirito... mi fate quasi... paura... penso... penso che se... mi odiaste... ah i morti non vi danno travaglio!»
«Che pazzie! che pazzie!» disse Egidio con istizza sempre crescente.
«Ebbene», disse Geltrude in tuono supplichevole, «compiacetemi, levatemi questa spina del cuore, allontanate colei da questa abitazione; voi vedete ch’io non posso allontanarmi io».
«Via», rispose Egidio, fingendo di acconsentire alla domanda «vi compiacerò; è un impiccio, è un fastidio, è un pericolo, ma per voi lo farò».
«Oh davvero!» disse Geltrude, «non lo dite per acquetarmi, come avete fatto altre volte... vi ricordate?... promettetelo da vero».
«Possa essere...!»
«Non giurate, per amor del Cielo», interruppe Geltrude come spaventata; «non fate imprecazioni, perché noi siamo in uno stato che una picciola parola può bastare... potrebb’essere intesa ed esaudita in quel momento che la proferiamo».
«Via ve lo prometto da uomo onorato», rispose Egidio, affettando tranquillità: «ve lo prometto; e non se ne parli più. Ho bisogno anch’io che voi mi compiacciate in un affare d’importanza; e non mi si deve dire di no, non si deve opporre nemmeno un dubbio».
«Che posso fare?» chiese con istanza e non senza inquietudine Geltrude.
«Quella villanotta che v’è stata data in guardia», rispose Egidio, «quella Lucia...»
«Ebbene?...»
«Ho promesso di consegnarla ad un amico al quale non voglio né posso rifiutar nulla; e voi dovete darmi ajuto a liberarmi dalla mia parola».
A questa proposta, Geltrude incrocicchiò le mani con forza, le presse al petto, si strinse tutta, levò al cielo uno sguardo nel quale brillava momentaneamente un raggio dell’antica innocenza, e con voce supplichevole e commossa disse: «Ah no: non ne facciamo più, non ne facciamo più per pietà. Chi sa che quel che abbiamo fatto non possa ancora essere perdonato? V’era, una scusa, ma qui non ve n’è. Perché fare ancora delle cose, che si vorranno dimenticare e non si potrà? Non ne abbiamo abbastanza?»
«Ah! ah!» rispose Egidio, «così siete disposta a compiacermi? Adesso vi nascono gli scrupoli eh! Più conto fate d’una villana, che conoscete appena da otto o dieci giorni che di me. Questa è quella che voi amate».
«Io amarla!» rispose Geltrude, «io colei! non la posso soffrire, è una superba, non fa che parlare della sua innocenza, e quando ne parla mi guarda con certi occhi come se sapesse qualche cosa, e fingendo rispetto volesse insultarmi. L’ho accolta, sapete, perché bisogna nel nostro stato farsi più amici che si può: no ch’io non l’amo: ma lasciatemela per carità, questa lasciatemela, mi diventerà cara, e quando un altro pensiero verrà a tormentarmi, riposerò i miei occhi sopra di lei, e dirò fra di me: — ecco, anche questa l’avrei dovuta sagrificare; ed è qui».
«Pazzie, pazzie», disse Egidio: «parlate come una bambina sciocca. Lasciate che sul principio si lamenti e un giorno poi riderà dei suoi terrori, e sarà contenta».
«No, non sarà contenta», rispose Geltrude con la rapida risoluzione di chi ha il vivo sentimento che le parole che ha udite sono menzogne.
«Va bene, va bene», disse Egidio con uno sdegno in parte vero, in parte diabolicamente affettato: «non ne facciamo più: e già vedo che non possiamo andar d’accordo: è tempo perduto con voi: siamo troppo differenti nel pensare: ma a tutto si può rimediare; i mattoni son lì tutti come contati; e ad ogni volta mi dò la briga di riporli al loro posto antico: basta che io porti un po’ di calce, il muro sta come prima, tutto è finito».
«No, no, no...» riprese affannosamente Geltrude: «...dite, che volete ch’io faccia?»
«È vero», continuò l’uomo abbominevole, come se persistesse nel suo proposito, «è vero che vi sono anche quelle altre...»
«Zitto, zitto per pietà» disse Geltrude, «che non sentano: volete farmi diventare il ludibrio di quelle...»
«Quelle, quelle» riprese Egidio «saranno certamente più pronte a rendermi un servizio».
«Dite, dite, che volete ch’io faccia?»
«Chiamatele», rispose imperiosamente Egidio, «e troveremo insieme il mezzo di condurre a capo questa grande impresa».
«Dite...»
«Chiamatele, dico», riprese Egidio, e Geltrude strascinata ancora una volta un passo più innanzi nella via della perversità, avvezza ad ubbidire, ubbidì e andò a chiamare le sue complici. Egidio sapeva quello che aveva detto; e quelle due sciagurate erano in fatti più tranquillamente e più risolutamente perverse di Geltrude. Geltrude dei loro discorsi, del loro contegno sentiva talvolta orrore, disprezzo, ne riceveva una specie di scandalo; ma questi sentimenti ricadevano terribilmente su la sua coscienza, perché ad ogni volta Geltrude era costretta a ricordarsi che dessa era quella, che aveva fatti far loro i primi passi nel cammino dove ora la precorrevano. Non parlo che di questi sentimenti, perché gli altri tutti orribili e tutti fastidiosi che dovevano nascere in quegli animi in quella situazione non sono da descriversi: basti dire che con tante cagioni di vicendevole ripugnanza una sola cosa le teneva unite, la partecipazione d’un sangue, l’avere una sola coscienza: vivevano insieme come lo sbigottimento e l’audacia, il desiderio di rimpiattarsi e il desiderio di assalire, il rimorso e il delitto vivono insieme nell’anima d’un masnadiero.
Rivisitate accuratamente le porte, tentati i chiavistelli per accertarsi che fossero ben chiusi, le tre sciagurate s’avviarono insieme verso il luogo più rimoto del quartiere dove Egidio le stava aspettando. L’orrendo concilio fu ragunato: le sciagurate aspettavano ansiose di udire ciò che Egidio avesse a propor loro, e nello stesso tempo stavano col capo levato all’indietro origliando se un qualche romore si sentisse, se qualche suora venisse a bussare, per accorrer tosto, per intrattenerla con qualche pretesto prima di aprire, e dar così tempo ad Egidio di sparire senza lasciare alcun sospetto. Egidio espose loro in due parole il suo desiderio: ch’egli aveva bisogno di tenere Lucia per servire un suo caro amico, che esse dovevano dargli ajuto, che la cosa doveva esser fatta presto e in modo che il sospetto non cadesse né sovra di esse né sovra di lui.
In una brigata di onesti che deliberi qualche risoluzione da prendersi, ognuno diventa più onesto, il sentimento comune rinforza quello d’ogni individuo che parli, le parole d’ognuno divengono più rigide, più degne, più scrupolose, suppongono sempre un convincimento profondo della persuasione della virtù; e così pur troppo, in una brigata di tristi, ognuno diventa più tristo, perché chi ragiona dinanzi ad un uditorio per picciolo ch’e’ sia, generalmente parlando, non teme nulla più che di stonare dagli altri. Geltrude che alla prima proposta di quel fatto, ne aveva conceputo tanto orrore, risoluta ora di obbedire allo spirito infernale che la possedeva, non avrebbe voluto che altri mostrasse più ardore, più prontezza, più sagacità nel farlo; Geltrude avvezza ad essere strascinata, e a far sempre qualche cosa di più di ciò che sul principio aveva ricusato di fare, rispose tosto che pigliava essa l’impegno, che ne aveva i mezzi più di chicchessia. Le altre triste protestarono tosto che esse erano pronte a secondarla in tutto. Egidio le chiese se essa avrebbe saputo far andare Lucia sola in una strada solitaria. «Domani», rispose Geltrude. «Domani è troppo presto», disse Egidio; «la rete non potrà esser tesa che dopo domani». «Dopo domani», rispose ancora Geltrude. La congrega si sciolse, ed Egidio corse tosto a spedire un messo al Conte del Sagrato, per chiedergli i bravi dei quali avevano convenuto. Il messo partì nella notte stessa, giunse all’alba al castello; il Conte diede tosto gli ordini ai bravi che dovevano andare all’impresa: impose loro di obbedire ad Egidio, e di non nominarlo, di aspettare i suoi comandi, e di non andare a casa sua né di cercarlo in alcun luogo, e i bravi scesero all’Adda, e s’imbarcarono. Nello stesso tempo spedì egli una carrozza leggiera da viaggio con un cocchiere quale conveniva a tal signore; gli ordinò di farsi tragittare su un altro punto del fiume, di non mostrare di avere alcuna relazione con quegli altri amici che partivano, di appostarsi vicino a Monza nel luogo che era indicato nella lettera di Egidio, e di aspettare pure gli ordini di questo.
Quanto alle ciarle da spargersi per via e alle fermate, onde far stornare dal vero le congetture dei curiosi, il Conte ne lasciò l’invenzione alla prudenza, ed alla sagacità dei suoi uomini; perché gli aveva scelti tra i più provati, e più destri, e tali che sapessero conformare la condotta e i discorsi alle circostanze che egli non poteva prevedere. Contemporaneamente, a paro per un’altra via il messo di Egidio tornò al suo padrone, e gli portò la risposta nella quale il Conte, con un gergo da loro soli inteso lo avvertiva di ciò ch’egli aveva ordinato. Egidio, lasciato riposare il messo, lo rispedì alle poste dov’erano giunti gli uomini del Conte, e li fece istruire di ciò che avevano a fare. Tutta quella giornata fu spesa in preparativi. Il giorno appresso (la nostra storia lo registra, ed era il ventuno di novembre) Egidio diede avviso a Geltrude che tutto era in pronto, e ch’ella dovesse mantenere la sua parola, operar tosto secondo le istruzioni ch’egli le aveva date.
Geltrude scese nel suo parlatorio appartato, e fece chiamare Lucia. La nostra poveretta innocente corse volonterosa alla chiamata. Dopo la partenza della madre, rimasta come smarrita, senza consiglio, senz’altro appoggio che quello della Signora, non si sentiva mai tanto sicura come presso di lei. Ben è vero che quel non so che d’inusitato e di strano ch’ella aveva trovato nei discorsi e nel contegno di essa gli aveva lasciata una impressione d’incertezza e quasi di timore, ma ella era tanto lontana dal sospettar pure le vere cagioni di quell’inusitato, che le prime riflessioni della madre l’avevano rassicurata; e Lucia non ne aveva cavata altra conseguenza se non che i signori erano molto differenti dai poverelli. Si presentò ella dunque a Geltrude con quell’aria di fiducia affettuosa, con quella gioja riconoscente, che il debole sente alla presenza del forte che è per lui; le andò incontro, come la pecora va incontro al pastore che le si avvicina, che allontana le altre e stende la mano per accarezzarla; e non sa la poveretta che egli ha lasciato fuori del pecorile il beccajo a cui l’ha venduta in quel momento.
La festa ingenua di Lucia, e la sua aria fiduciale era un rimprovero e una distrazione terribile per la Signora, la quale tosto interruppe alcune semplici parole di affetto e di riconoscenza che l’innocente tutta peritosa aveva incominciate, protestò di non voler ringraziamenti, e postasi in aria di premura e di mistero le annunziò che l’aveva fatta chiamare per comunicarle cose molto importanti. Lucia si fece tutta attenta, e Geltrude ripetendo la lezione del suo infernale maestro cominciò ad impastocchiarla con una storia misteriosa, di pericoli, e di speranze, di mezzi posti in opera da lei, di ostacoli, di ajuti, tutto per liberare Lucia dalla persecuzione di Don Rodrigo, e per farla essere tranquillamente sposa di Fermo: accennando molto di più che non dicesse, e allegando motivi di prudenza per non dir tutto, ripetendo ad ogni momento che un po’ di coraggio e molta precauzione poteva tutto salvare, e una picciola indiscrezione perder tutto; che l’occasione era pronta, e per coglierla non bisognava perder tempo; e terminò con dire che le bisognava in quel momento un uomo da cui potesse aspettarsi un consiglio fidato, e un ajuto operoso, che il solo uomo del mondo che fosse da ciò era quel padre guardiano dal quale Lucia era stata scorta al monastero; che ella aveva bisogno di parlare con lui ma che le mancava il mezzo di farlo avvertire con sicurezza, giacché dopo d’aver riandate tutte le persone, tutti i modi per questa spedizione, trovava in tutti il pericolo di farsi scorgere, di sventare il segreto, di metter sull’avviso quelli a cui importava il più di tener tutto nascosto, e di perdere così l’opportunità, anzi di avvicinare i pericoli: che insomma per condurre bene a fine questa faccenda, era necessario che Lucia prendesse un po’ di risoluzione, si snighittisse, e facesse tosto, e segretamente e sola questa commissione. Lucia a questa proposta rimase sopra di sè, poiché allontanarsi dal monastero, andarsene soletta per un paese che era per lei come l’America, era un gran pensiero: fece adunque come si fa ordinariamente quando non si vorrebbe aderire ad una proposta: si mise a discuterla, per poter conchiudere che non era la sola cosa da potersi fare: disse che la Signora avrebbe potuto trovare altre persone fidate e discrete, domandò schiarimenti, volle sapere più addentro come la commissione fosse necessaria, e come essa fosse la sola che la potesse eseguire. Ma la Signora memore sempre della scuola di Egidio, mostrò prima di offendersi, rispose ancor più misteriosamente alle domande, lagnandosi di Lucia che pretendesse farle rivelare ciò ch’ella non poteva, e che non volesse fidarsi di chi senza un interesse, per pura pietà si prendeva tanta cura di lei; e conchiuse finalmente col dire: «Sono ben io la buona donna a pigliarmi di questi travagli: si tratta di voi, finalmente; io me ne lavo le mani: ho fatto ancora più ch’io non dovessi». Lucia commossa in un punto di vergogna e di timore, stava per piangere; e la signora vedendola arrivata a quel punto, ripigliò il suo discorso, la sgridò più amorevolmente, la rimproverò di poco coraggio; le promise che non le sarebbe mai mancata se ella avesse avuta fede in lei; e infervorata com’era nell’impresa di tradire la poveretta per servire lo scellerato Egidio, con ipocrisia sfrontata le disse che pensasse ai rimproveri che ella farebbe un giorno a se stessa di avere per irresolutezza, per infingardaggine rifiutato il mezzo della salute, e rovinata se stessa, la madre, e l’uomo a cui ella s’era promessa. Lucia non seppe più resistere, si accusò di aver resistito, le parve che avrebbe rifiutato il soccorso del cielo, rifiutando quello che le era offerto, piena di una novella fiducia disse: «vado tosto». Geltrude l’accomiatò, lodandola, facendole animo, e ripetendo le più liete promesse e indicandole la via per andare al convento. Lucia ritenendo a forza il pianto chiese scusa alla Signora della sua poca fede, e della sua ingratitudine. «Sono una poveretta senza pratica», diss’ella; «ma già ella tutte queste brighe non se le deve pigliar per me, ma per Quello di lassù, che gliele rimeriterà tutte», e abbandonandosi alla grata, colle braccia tese, continuò: «se non fossero questi ferri, mi pare che le getterei le braccia al collo, ed ella non se lo avrebbe a male, perché è tanto buona, ed io lo faccio per cuore».
«Sì sì, Lucia, addio, addio», disse Geltrude.
«Dio la benedica» rispose Lucia, e staccatasi dalla grata, si volse, e si avviò verso la porta del parlatorio.
— Che orrenda parola! — disse in suo cuore Geltrude: Dio gliele rimeriterà tutte, e alzando gli occhi vide Lucia, che stava per passare la soglia. Finché Lucia aveva litigato contra le persuasioni di Geltrude, questa, impegnata ad ottenere l’intento di Egidio, animata dalla disputa stessa non aveva pensato ad altro che a giungere al suo fine, ma quando vide il cangiamento di Lucia, quando vide la sua fede sicura, intera, amorosa, e pensò che la tradiva, quando vide la vittima andare così senza sospetto all’orribile sagrificio, un sentimento improvviso, indistinto, irresistibile le fece pronunziare quasi macchinalmente queste parole: «Sentite Lucia». Lucia ristette, si rivolse, ritornò alla grata. Ma, nel momento che Lucia spese a fare quei pochi passi, l’immaginazione di Geltrude aveva già veduto Egidio furibondo per essere stato ingannato, aveva già udite le sue imprecazioni, le sue minacce, s’era già pentita del suo pentimento, e quando Lucia ristette alla grata per intendere ciò che Geltrude avesse di nuovo a dirle; Geltrude confermata nella iniquità: «senti Lucia», le disse, «ricordati bene di tutte le avvertenze che ti ho date; procura di tirarti in mente la strada che tu hai fatta venendo qui; se fossi in dubbio, domanda con indifferenza e con franchezza a qualche buona donna che passi per via; va in modo di non dar sospetto: fatti animo, ché già non è il viaggio di Madrid: va e torna presto».
«Oh», disse Lucia, «Dio mi accompagnerà»; e si volse di nuovo, s’avviò verso la porta, e passò la soglia. Geltrude corse a chiudersi nella sua stanza. Quivi l’abbandona il nostro autore; né in tutto il resto del manoscritto ne fa più menzione. Noi però, trovando descritti dal Ripamonti gli ultimi casi di questa sventurata, stimiamo che monti il pregio d’interrompere un momento la narrazione principale, per accennarli. Ci sembra anzi una specie di dovere per noi, quando abbiamo raccontati i delitti, di non tacere il pentimento, di non tacere che l’orrore a noi così facilmente ispirato da quelli, la religione ha potuto ispirarlo ancor più forte e più profondo all’anima stessa, che gli aveva acconsentiti e commessi. Riferiremo quei casi in compendio; chi volesse conoscerli più in particolare, li troverà esposti in bel latino nella Storia patria del Ripamonti, al libro sesto della quinta decade. Siccome egli non vi pone alcuna data, così non possiam dire di quanto sieno posteriori alle cose già da noi narrate.
La condotta, il linguaggio, l’aspetto abituale delle tre sciagurate suore, le loro stesse precauzioni, per distornare i sospetti, ne fecero, com’era naturale, nascere dei nuovi, che dopo d’aver serpeggiato nel monastero, si diffusero al di fuori. Due vicini di quello che ebbero la sciagura di ricevere qualche prima confidenza di quei sospetti, un fabbro ed uno speziale, accennarono copertamente in qualche discorso, che in un monastero del paese accadevano cose orrende e turpi: l’uno e l’altro furono trovati uccisi. Un terrore misterioso invase tutti gli animi nel monastero e fuori; ai susurri che già cominciavano a farsi sentire nelle brigate, successe un silenzio cupo e significante, e nelle relazioni più intime, gli sguardi, i cenni, le parole sospese esprimevano o accennavano un sospetto e uno spavento comune. Questi romori così vaghi e generali com’erano, furono riferiti al cardinale Federigo Borromeo arcivescovo di Milano. Egli dolente e turbato d’essere così tardi avvertito, si portò a Monza sotto colore d’una visita generale, e venne a colloquio colla Signora, per esplorare dalle sue parole lo stato dell’animo suo; e ne uscì con più grave e più fondato sospetto. D’allora in poi, la Signora, irritata dai sospetti che vedeva starle sopra, agitata dalle certezze della coscienza; esaltata per così dire dal suo stesso turbamento, perdè tutta la prudenza della colpa, le sue azioni divennero affatto indisciplinate, i suoi discorsi strani, furiosi, inverecondi. La giurisdizione criminale su le persone addette allo stato religioso era allora esercitata dai vescovi. Il cardinale fece torre la Signora da quel monastero, e trasportarla in un convento di convertite nella città. Ivi l’infelice infuriò per qualche tempo: tentò di fuggire, tentò di uccidersi, ricusò il cibo, diede del capo nelle muraglie; urlava tutto il giorno, bestemmiava più di tutto il cardinale: contra il quale tale era l’odio di lei, ch’ella ebbe a dir poscia che tutte le inimicizie che gli uomini chiamano mortali, erano un giuoco appo di quella ch’ella sentiva per lui.
Intanto lo scellerato vicino ripose il piede nel monastero, e parte colla persuasione, parte colle minacce astrinse le altre due sue vittime a seguirlo, e di notte con esse fuggì. Ma, o fosse disegno premeditato di quell’animo atroce, o ebbrezza di scelleraggine, poco distante dal paese, in riva al Lambro, una dopo l’altra le trafisse con un pugnale, gittando l’una nel Lambro, e l’altra in un pozzo rasciutto ed abbandonato nei campi. Ma le ferite non furono mortali, ed entrambe le donne furono salve per diversi eventi e rinvenute, e riposte a guarire in un altro monastero del borgo.
La Signora all’annunzio di tali atrocità, tutta, tutto ad un tratto si mutò; rivolse in orrore di se stessa, in pentimento, in dolore ineffabile, in lagrime inesauste tutto quell’impeto di furore; e da quel momento fino al suo ultimo respiro non si stancò mai di espiare almeno ciò che non poteva più riparare. Il Cardinale ch’ella chiamò poi il suo liberatore, dovette porre un freno ai rigori ch’ella esercitava contra se stessa; la visitò da poi e la consolò sovente. Pagò egli poi sempre le spese del suo mantenimento, perché i parenti, come se col rifiutare quella sventurata avessero potuto scuotersi da dosso la colpa che avevano nella sua rovina, non vollero più udirne parlare. Le due compagne la imitarono nella penitenza. Ma il miserabile pervertitore di tutte, bandito nella testa, dopo d’avere errato qua e là, cangiato più volte d’abiti, e di nome, chiese asilo in città ad un amico, che lo accolse; ma come amico d’un tale uomo, o per timore, o per ottener grazia di qualche altro delitto, lo fece uccidere in un sotterraneo della casa, e presentò la sua testa al giudice, come era prescritto dagli ordini di quel tempo, i quali nel caso dei banditi costituivano carnefice ogni cittadino, e offerivano o danari, o impunità per altri delitti in mercede all’assassinio.
Lucia uscì nella via, e s’incamminò con grande attenzione, con gran riserbo, con un gran battito al cuore, tutta raccolta in sè, studiando la strada, con le indicazioni che aveva avute, e con la memoria che le restava della strada già fatta. Giunse così all’uscita del borgo (perché il convento dov’ella s’avviava era al di fuori in picciola distanza): riconobbe la porta per dov’era entrata la prima volta, e prese a sinistra la via che l’era stata insegnata.
Tutte le strade del Milanese erano a quel tempo anguste tortuose, e nel pian paese profonde e come quivi si dice invallate, a guisa di un letto di fiume, fra due rive di campi alte non di rado un uomo, e orlate di piante che intrecciate al pedale di rovi, di biancospini, e di pruni riunivano in alto i rami loro in volta dall’una all’altra parte: e tali sono ancora in gran parte le strade comunali. Quando Lucia si trovò soletta in una strada simile, si pentì quasi di essersi tanto rischiata, e studiò il passo per giunger presto, proponendo fermamente di non ritornar dal convento a casa senza una qualche scorta. Ma voltato uno di quei tanti andirivieni, vide una carrozza da viaggio ferma nel mezzo della via, e fuori della carrozza innanzi allo sportello che era aperto due uomini che guardavano su e giù per la via come incerti del cammino: e per quella presunzione comune che coloro i quali vanno in carrozza sieno galantuomini, Lucia si sentì tutta rincorata, e le parve d’aver trovata una salvaguardia alla metà appunto del cammino, nel luogo più lontano dall’abitato, e dove il bisogno era più grande.
Continuò adunque più animosamente a camminare; e quando fu presso alla carrozza tanto che si potessero distinguer le parole, intese uno di quelli che stavano al di fuori dire con una pronunzia e con un linguaggio che lo fece conoscere a Lucia per bergamasco: «Ecco una buona donna che c’insegnerà la strada». Giunta a paro della carrozza, quel medesimo le si volse con un atto più cortese che non fosse la sua faccia, e le disse: «buona giovane sapreste voi insegnarci la strada di Monza?» Mentre costui parlava, l’altro s’era posto dinanzi a Lucia in modo da sbarrarle la via, ma come un uomo che sta per udire: «Loro signori», rispose Lucia, «sono voltati a rovescio: Monza è per di qua» (alzando la mano e stendendo il pollice al disopra della spalla): «girino la carrozza, e vadano per questa strada, e saranno a Monza in poco più d’un miserere». Così detto, voleva continuare il suo cammino, e s’avvicinava alla riva per passare senza urtare quel forastiero che stava lì ritto come un termine, e senza dirgli che facesse largo, cosa che alla nostra povera forese sarebbe sembrata troppo famigliare. «Un momento», disse colui che le aveva già parlato, ritenendola dolcemente: «noi siamo ben impacciati in queste strade dell’altro mondo: non potreste voi farci la cortesia di salire in carrozza con noi, e d’insegnarci la strada fino a Monza?»
«Signori miei», disse Lucia arrossando, e maravigliandosi della proposta, «io ho fretta d’andare pei fatti miei; vadano per di qua, e non possono fallire». «Voi siete bene schifa», rispose il malandrino, e mentre egli proferiva queste poche parole, l’altro che era nella via, afferrò d’improvviso Lucia pei fianchi, la sollevò, e con l’ajuto del compagno la pose a forza nella carrozza, dove fu tosto presa, ritenuta, posta a sedere da due che vi erano: il malandrino che aveva parlato la seguì, l’altro chiuse lo sportello, e il cocchiere sferzò i cavalli, e la carrozza partì di galoppo. Lucia al sentirsi presa levò un grido, lo raddoppiò quando si sentì alzata e ficcata nella carrozza, ma quando vi fu, una manaccia villana le cacciò un fazzoletto sulla bocca, e le soffocò il grido nella gola: Lucia si divincolava ma era tenuta da tutte le parti, faceva forza per pingersi verso lo sportello, per farsi vedere alla strada, ai campi, ma due braccia nerborute la tenevano per di dietro come conficcata al fondo della carrozza, due braccia nerborute ve la rispingevano per dinanzi, mentre tre bocche d’inferno dicevano con la voce più dolce che era lor concesso di formare: «Zitto, zitto, non abbiate paura, non vogliamo farvi male; non è niente, non è niente». Lucia tra per la sorpresa, tra per lo terrore che andava sempre crescendo, tra pei pensieri tutti oscuri, e tutti orrendi che le passavano in furia per la mente, tra per lo sforzo che faceva e quello che pativa, sentì mancare gli spiriti: le sue idee si abbujarono, cominciò a veder come confusi fra di loro quegli orridi visacci che le stavano dinanzi, un sudore freddo le coperse il volto, allentò le braccia, lasciò cadere indietro la testa, abbandonò la persona al fondo della carrozza, e svenne.
«Coraggio, coraggio» dicevano gli scherani, ma Lucia non intendeva più nulla.
«Diavolo!» disse uno dei malandrini; «par morta».
«Niente, niente», disse un altro, «ci vorrebbe un po’ d’aceto da mettergli sotto il naso».
«È lì covato l’aceto...» disse il terzo: «se potesse servire quel fiasco di vino che è riposto lì sotto il sedile».
«Che vino?» riprese il secondo, «aceto vorebb’essere».
«Vedete che mala ventura», disse ancora il terzo; «se giungessi arso di sete in una osteria disabitata, a cercar vino, troverei aceto, e qui che aceto ci vorrebbe...»
«Taci gaglioffo, che non è tempo da sciocchezze», interruppe il secondo.
«Ohe!» disse il primo, «non dà segno di vita: se fosse morta davvero avremmo fatta una bella spedizione».
«Noi abbiamo eseguiti gli ordini puntualmente», rispose il secondo; «se fosse accaduta una disgrazia non è nostra colpa».
«Che morta?» disse il terzo: «è un picciolo fastidio che le è venuto: eh! le donne ne hanno per meno d’assai: or ora tornerà in sè».
Mentre quegli sciagurati tenevano questo consiglio, ed esprimevano la loro inquietudine in uno stile degno del loro animo, la carrozza era uscita dalla via più battuta, aveva imboccata una stradella di traverso pei campi, e continuava rapidamente il suo cammino.
Intanto colui che aveva afferrata Lucia, ed era un bravo di Egidio rimasto nella strada quando la carrozza partì, si guardò intorno, e certo che nessuno lo aveva scorto spiccò un salto sul pendio d’una riva, abbrancò un ramo della siepe, con un altro salto fu sull’alto della riva, e si appiattò in un polloneto di castagni che conservavano ancora tanto delle lor foglie da nascondere un birbone. Il primo grido di Lucia era stato inteso nei campi di qua e di là da pochi lavoratori che v’erano, e questi accorsero alla riva per guardare nella strada che fosse, ma cercando di adocchiare nascosti dalla siepe per non entrare in qualche impiccio, per non toccarne, per non essere citati come testimonj, per non arrischiarsi in somma, che è il pensiero il più comune nei tempi in cui i violenti fanno la legge. Mettevano la faccia ai fori della siepe e guatavano: altri vide una carrozza che si allontanava di galoppo, e stette lì qualche tempo a seguirla col guardo a bocca aperta; altri non vide nulla e si fermò pure qualche tempo, altri che era accorso ad un punto della via per cui la carrozza non era ancora passata, la vide venire, trascorrere, vide una bocca d’arcobugio che usciva dallo sportello, e si ritirò tosto, fingendo di non aver nemmeno badato. Tornati poi a casa, raccontarono quello che avevano veduto, e si sparse la voce che qualche cosa era accaduta. Il bravo d’Egidio quando sentì tutto quieto intorno al suo nascondiglio, ne uscì per una parte che dava su una via diversa, e con l’aria d’un uomo che non ha intesa una novità se ne andò a render conto al padrone dell’esito felice della spedizione. Egidio lo ricompensò di quattrini e di lodi, e lo mandò tosto attorno per raccontare la novella nel modo che ad entrambi e ai loro amici conveniva che fosse creduta, o almeno per confondere il giudizio pubblico e stornarlo dalle congetture che potevano condurlo alla verità. Il bravo tolse con sè, senza saperlo, quella dea che ha tanti occhi quante penne, e tante lingue quanti occhi, (e debb’essere una bella dea) e si avviò. Il campo più opportuno ad un tal uomo e ad un tale ufficio, la taverna, era allora deserto a cagione della carestia che di giorno in giorno cresceva e si diffondeva in tutte le parti del Milanese: mangiare e bere non era più per nessuno un oggetto di divertimento; era divenuto per tutti un bisogno difficile da soddisfare. Andò dunque in su la piazza, luogo sempre popolato di oziosi, ma più che mai in quell’anno calamitoso, in cui erano forzati all’ozio anche i più operosi. Quella piazza di Monza come tutte le piazze, tutte le vie, tutti i campi della Lombardia presentava il più tristo spettacolo. Poveri di professione che dopo d’avere invano domandato un soccorso ad uomini divenuti poveri anch’essi, stavano in fila l’uno appresso dell’altro appoggiati ad un muro soleggiato stringendosi di tempo in tempo nelle spalle, aggrinzati, cenciosi, aventi un bordone nella destra, e tenendo stretta tra il braccio sinistro e le costole una arida scodella di legno, aspettando l’ora d’andare a ricevere quel poco nutrimento che si poteva distribuire alle porte dei conventi, dei monasteri, di qualche facoltoso caritatevole. Qua e là crocchj di artigiani senza lavoro, di contadini quasi senza ricolto, di possidenti altre volte agiati ma che in quell’anno sapevano di dover combattere con la fame, tutti tristi, sparuti, scorati: i più rubesti, i meglio pasciuti che si vedessero erano qualche bravi, che vivevano delle provvigioni dei potenti a cui servivano, e ai quali nessun fornajo avrebbe osato di dare un rifiuto o di richiedere un pronto pagamento. I discorsi abituali di quei crocchj erano miseria e disperazione: vociferazioni contra i fornaj e contra gli accapparratori, imprecazioni mormorate sommessamente contro i potenti, contra i magistrati, racconti di grano partito, di grano arrivato ed occultato, di morti di fame, e di tumulti in altre terre dello stato. Pochi giorni prima una gran parte del popolo si era sollevata in Milano; e dopo quel sollevamento estinto con le promesse, e seppellito coi supplizj, si erano pubblicate leggi quali il popolo le desiderava. Questo fatto era stato in tutta la Lombardia ed era ancora il soggetto dei discorsi; e il fatto come le conseguenze era narrato diversamente, come suole accadere: ognuno arrecava qualche nuova circostanza che dava luogo a qualche nuova riflessione. Ma in quel momento in Monza l’avvenimento locale occupava tutti i pensieri, e tutte le bocche: in tutti i crocchj si parlava di Lucia. Il bravo si avvicinò ad uno di quelli, come uno sfaccendato, e stette ascoltando. «Erano due carrozze di signori bergamaschi» diceva un barbassoro, «accompagnate da uomini a cavallo: la giovane si mise a fuggire pel campo di Martino Stoppa, ma fu raggiunta, e portata via di peso». E continuò con voce più sommessa in aria misteriosa: «debb’essere qualche gran tiranno bergamasco». «Io ho inteso da chi l’ha inteso da uno che v’era», disse un altro, «che le carrozze erano tre, e che la gente le fece fermare; ma quei signori misero fuora gli archibugi, e allora, mi capite, i galantuomini hanno dovuto dar luogo». «Poh!» disse il bravo, «vedete un po’ come le cose si contano. A me ha detto uno là (accennando un crocchio lontano) che la giovane era daccordo, che si era trovata lì per andarsene, e che quegli che l’ha portata via era un suo innamorato». «Oh», disse uno, «se la cosa fosse così, se ne sarebbe andata senza schiammazzo». «No», rispose il bravo, «perché aveva promesso ad un altro per far piacere ai suoi parenti; e voleva far credere di esser rapita. Così dicono quelli che pretendono d’essere informati». «Ohe!» disse un altro barbassoro, «che la fosse una mostra per ingannare i merlotti!» Questa opinione dopo un breve dibattimento prevalse; perché essendo quella che supponeva nel fatto una malizia più raffinata, veniva a supporre più fino accorgimento in chi la teneva: e chi l’avesse rifiutata poteva passare per un semplicione da lasciarsi ingannare alle più grossolane apparenze di virtù.
Quando il degno servitore di Egidio vide che la sementa non era gittata in terreno sterile e che avrebbe fruttato, si spiccò da quel crocchio dicendo: «Oh avete il buon tempo voi altri: per me m’accontenterei che sparissero tutte le giovani purché venissero pagnotte abbastanza». Quegli altri ad uno ad uno se n’andarono chi qua chi là a riferire la storia; si disputò assai; le opinioni rimasero divise, ma la più preponderante fu quella che dava occasione di ragionare profondamente sulle astuzie delle donne che fanno la semplice, sulla dabbennaggine della Signora, che aveva raccolta quella mozzina. Il tiro della povera Lucia fu raccontato con mille particolari; si riferirono di lei mille altre astuzie. Il romore giunse ben presto al monastero: già la fattora tornata a casa, non trovando Lucia, sulle prime pensò ch’ella fosse andata alla Chiesa del monastero; non vedendola poi ricomparire, stava per andarne in cerca, quando s’intese che Lucia era stata rapita, o si era fatta rapire. Il monastero fu sottosopra. La Signora (quando ci siamo rallegrati di non aver più a parlarne ci era uscito di mente che avremmo dovuto far qui menzione di essa: ma ce ne sbrigheremo in due parole) la Signora a tutto addottrinata fece le maraviglie, mandò gente in cerca, non volle credere che Lucia le avesse fatto un tiro di questa sorta, disse che era pronta a metter la mano nel fuoco per quella ragazza. Mandò finalmente a chiamare il padre guardiano che gliel’aveva raccomandata. Ma il padre guardiano al quale pure erano giunti i diversi romori del fatto era in istrada, per udire dalla Signora come la faccenda fosse. La Signora si mostrò con lui come con gli altri tutta maravigliata: disse che sperava ancora che Lucia verrebbe, che sarebbe una di quelle tante ciarle che mettono attorno gli scioperati. «Se m’avesse ingannato...» aggiunse; «ma non lo posso credere di quella ragazza. Ad ogni modo io sono tanto più afflitta di questo tristo accidente, in quanto io aveva pensato seriamente ad ajutare questa povera giovane, e credeva di aver trovato ajuti nelle mie aderenze per metterla al sicuro dal suo persecutore. Aveva anzi molto desiderio di sentire il parere del padre guardiano, ma ora questi disegni non servono più a nulla».
È chiaro che la Signora gittò queste poche parole, per potere in caso spiegare la commissione da lei data a Lucia, se mai questa potesse un giorno rivelarla; per potere allora far vedere che non era stato un pretesto per allontanarla, e darla in mano ai rapitori. Ma della commissione la Signora non ne parlò al guardiano; probabilmente perché non voleva che si dicesse che Lucia si era posta su quella strada per suo ordine, e ne nascesse qualche sospetto. Se questa fosse una storia inventata, non mancherebbe certamente qualche lettore il quale troverebbe un gran difetto di previdenza nella perfidia ordita da Egidio e dalla Signora, poiché se Lucia avesse un giorno potuto parlare, se si fosse risaputo che quando fu presa ella andava per ordine di Geltrude, quanto maggior sospetto non sarebbe caduto sopra di questa, per avere essa taciuta al guardiano una circostanza tanto importante, della quale doveva così ben ricordarsi, che non avrebbe certo dissimulata se avesse operato schiettamente. Quei lettori i quali vorrebbero che in una storia anche le insidie fossero fatte perfettamente, se la prenderebbero coll’inventore: ma questa critica non può aver luogo perché noi raccontiamo una storia quale è avvenuta. Del resto questo stesso difetto ci dà il campo di porre qui una riflessione consolante in mezzo ad un sì tristo racconto: che è un disegno sapientissimo della Provvidenza regolatrice del mondo, che le perfidie le più studiate a danno altrui non sono mai tanto bene studiate, tanto bene eseguite che non rimanga sempre qualche traccia della mano che le ha ordite. L’uomo che intraprende una buona azione, quando sia un po’ avvezzo a riflettere prevede sovente che non sarà senza inconvenienti: i birbanti avrebbero una parte troppo buona nelle cose di questo mondo se dovessero nelle loro birberie essere esenti da ogni perplessità.