Er passo de la scuffiarina
![]() |
Questo testo è completo, ma ancora da rileggere. | ![]() |
◄ | La spesa pe' ppranzo | La spósa de mastro Zzuggno | ► |

ER PASSO[1] DE LA SCUFFIARINA.
Presto affaccete, Ghita, ecco che ppassa! —
Chi? cquela schèfa[2] llà?! cquela ssciacquetta?![3]
Nun te pare un bèr tocco de spuzzetta,[4]
Da affittalla a ttre schiaffi pe’ gganassa?[5]
Guarda, guarda, Luscia, come sculetta![6]
Ha una gran presscia![7] — Eh ppovera bbardassa,[8]
Curre in chiesa a imbrojjà ccerta matassa
Co’ un paìno[9] affamato che l’aspetta.
Ma è mmaritata, vedova, zzitella?.... —
Gnisuna de le tre. — Ddunque che ccosa? —
Un’antra cosa che ffinissce in ella. —
Ho ccapito. E ccià mmadre? — L’ha ssicuro;
Ma jje fa la ggneggnè,[10] la scrupolosa,
La santarella appiccicata ar muro.
14 gennaio 1847.
Note
- ↑ [Il passaggio.]
- ↑ [Mal tagliata, deforme.]
- ↑ [Pedina.]
- ↑ [Di prosuntuosa, di superba. A Venezia: un boccon de spuzzetta.]
- ↑ [Ganascia: guancia.]
- ↑ [Si dice anche a Firenze, e ricorda l’adagio: Culum tritticans, retro vertens, labia mordens, si p...... non est, regula fallit.]
- ↑ [Pressa, fretta.]
- ↑ [“Povera ragazza,„ detto, s’intende, ironicamente; ma il romanesco bardasso e bardassa non ha il senso spregiativo del bardassa toscano.]
- ↑ [Giovinotto vestito civilmente. Cfr. la nota 5 del sonetto: La Tirnità ecc., 31 mar. 36.]
- ↑ [La melliflua. Cfr. la nota 9 del sonetto: Pijja sù ecc., 26 agosto 35.]