Er padrone bbona memoria
![]() |
Questo testo è completo, ma ancora da rileggere. | ![]() |
◄ | Lo svejjatore | L'editto de nov'idea | ► |

ER PADRONE BBONA MEMORIA.
È ito in paradiso, poveretto!
Stammatina in zur fà de tredisciora,
È arimasto llì in braccio a la siggnora
Ner rivortallo pe’ aggiustajje er letto.
Che sturbo! Lo capisco, era un pezzetto
Che ss’aspettava de vedella fòra;[1]
Ma cquanno sémo llì, ssora Todora...
Bisoggnerìa nun avé ccore in petto.
Bbasta, mo, spósa[2] mia, v’ariccommanno
De dijje ar meno una requiameterna
E de venì ar mortorio che jje fanno.
Ma cche vve dite convurzione interna,
Si[3] cquello è mmorto parlanno parlanno!
Eh nun c’era più ojjo a la luscerna.
14 gennaio 1845.
Note
- ↑ [Che la signora s’aspettava di vederla finita.]
- ↑ [Con l’o stretto, e qui vale: “amica, cara ecc.„ V. la nota 1 del
sonetto: La lavannara ecc., 14 magg. 43.] - ↑ [Se: una volta che.]