Er nòto
Questo testo è completo, ma ancora da rileggere. |
◄ | La spiegazzione der Concrave | L'estri de li Francesi | ► |
Questo testo fa parte della raccolta Sonetti romaneschi/Sonetti del 1834
ER NÒTO.
Sai? Lo spóso1 de Mea2 la lavannara,
Còcco Sferra, quer bravo notatore,
Propio mo sto fiumaccio traditore
Je l’ha ffatta tra er Passo e la Leggnara.3
Chi ddisce che in ner róppe la fiumara4
Je pòzzi èsse5 arrivato er zangue ar core:
Chi ddisce un capoggiro, chi un tremore,
E cchi ddisce pe’ ffà ttroppa caggnara.6
Sii l’una o l’antra, o cquarche granchio, oppuro7
Ch’er fiume j’abbi fatto mulinello,
Fatt’è cche s’è affogato de sicuro.
Com’è ito a ffinì, ppovero Sferra!
Che sso’ li fiumi!8 Disce bbene quello:
Loda lo mare e attàcchete9 a la terra.10
10 dicembre 1834.
Note
- ↑ Spóso, con entrambe le o strette.
- ↑ [Bartolommea]
- ↑ [Due punti del Tevere, dentro Roma.]
- ↑ [Nel rompere, nel traversare la fiumana.]
- ↑ Gli possa essere.
- ↑ Per far troppo chiasso, allegria incomposta, disordinata.
- ↑ Oppure.
- ↑ Cosa sono i fiumi!
- ↑ Attàccati.
- ↑ [Proverbio, d’origine napoletana; altrimenti il romanesco direbbe: “er mare.„]