Er morto ingroppato

Giuseppe Gioachino Belli

1846 Indice:Sonetti romaneschi V.djvu sonetti letteratura Er morto ingroppato Intestazione 27 gennaio 2025 75% Da definire

Er prete capr'e ccavoli Er cavajjer de spad'e ccappa
Questo testo fa parte della raccolta Sonetti romaneschi/Sonetti del 1846

[p. 296 modifica]

ER MORTO INGROPPATO.1

     Chi? er morto? Er morto stava bbene assai:
Quello è un mortuccio ricco, e nnun cojjona. —
E a cchi ha llassato? — A Ttuta la bbuzzona.2
A la mojje?! — A la mojje: e nnu’ lo sai? —

     Come! a la mojje, e nnun c’è stato mai!3
A cquella bbrutta porca bbuggiarona?! —
Ma, in fonno, j’era mojje bell’e bbona,
E mmo è l’arède sua: nun ce so’ gguai.4

     Ecco er perchè, mmaggnanno le castaggne,
Mo ha ddetto a Mmèo:5 “Nun vojjo fà ppiù ggnente:
Nun vojjo fà ppiù ar monno antro che ppiaggne.„

     E infatti nun ha ttorto un accidente.
Quann’uno ha bbone rùzziche da sfraggne,6
Pò stà in ozzio e ppò ppiaggne alegramente.

2 gennaio 1846.

Note

  1. [Dovizioso.]
  2. Pingue, ma di una flaccida adiposità.
  3. Non c’è stato mai unito.
  4. Non v’è replica.
  5. [Bartolommeo.]
  6. Denari da spendere. Il disco da giuoco [la “ruzzola„] in Roma dicesi rùzzica, il qual nome viene anche applicato alle monete (e specialmente alle grandi) per la loro figura. [Sfraggne, propiamente, significa: “frangere, schiacciare.„]