Er lupo-manaro
![]() |
Questo testo è completo, ma ancora da rileggere. | ![]() |
◄ | L'ammalorcicato | Li mortorj | ► |

ER LUPO-MANARO.[1]
’Na notte diluviosa de ggennaro,
A Ggrillo er zediaretto a Ssan Vitale
Tutt’in un botto j’ariprese er male
Dell’omo-bbèstia, der lupo-manaro.
Ar primo sturbo, er povero ssediaro
Lassò la mojje e ccurze[2] pe’ le scale;
E ssur portone diventò animale,
E sse n’aggnéde[3] a urlà ssur monnezzaro.[4]
Tra un’ora tornò a ccasa e jje bbussò;
E cquela sscema, senza dì cchi è,
Je tirò er zalissceggne,[5] e ’r lupo entrò.
Che vvòi! appena fu arrivato su,
Je s’affiarò[6] a la vita, e ffòr de sé
La sbramò[7] ssenza fajje dì Ggesù.[8]
15 Lui je lo disse:[9] “Tu
Bbada de nun uprì, ssi nun te chiamo
Tre vvorte, chè ssi nno, Rrosa, te sbramo.„
Cuanno aveva sto ramo[10]
D’uprì, ppoteva armanco[11] a la sicura,
20Dajje una chiave femmina addrittura.[12]
Roma, 15 gennaio 1833.
Note
- ↑ Male di convulsioni, vero o finto che sia. [V. la nota 1 del sonetto: Er diluvio ecc., 28 genn. 32.]
- ↑ Corse.
- ↑ Andò.
- ↑ Immondezzaio.
- ↑ Saliscendo.
- ↑ S’avventò.
- ↑ Sbranò.
- ↑ Senza che ella potesse far parola.
- ↑ L’avvisò.
- ↑ Capriccio.
- ↑ Almeno.
- ↑ Questo è il rimedio prescritto dalle donne: dare in mano al lupo una chiave femmina. Tutto il sonetto è una fedele esposizione di quanto vuolsi accadere su questo oggetto.