Er campo
Questo testo è completo, ma ancora da rileggere. |
◄ | Er legator de libbri | Er lunario | ► |
Questo testo fa parte della raccolta Sonetti romaneschi/Sonetti del 1835
ER CAMPO.1
E ar campo, e ar campo, e ssempre co’ sto campo
Tutti quanti li santi ggiuveddì!
Nun zai che ar campo dar campà ar morì,
Sscemunito che ssei, ce corre un lampo?
Dichi che le pavure io mé le stampo?
Bbe’, mmé le stampo, mé le stampo, sì;
Ma ssi2 un giuvenco te dà addosso, di’,
Chi tte difenne? indóve trovi un scampo?
Cosa te servirà ttanta ruganza,
Si2 una vaccina co’ cquer par de penne
Te viè a scrive3 una lettra4 ne la panza?
Da’ rretta a le parole de le vecchie:
Sentisse5 attorno quelle du’ faccenne,6
Fijjo, so’7 bbrutte purce8 in ne l’orecchie.
27 settembre 1835.