Er callarone
![]() |
Questo testo è completo, ma ancora da rileggere. | ![]() |
◄ | La santa messa | Er tisico | ► |

ER CALLARONE.[1]
Propio è una smania de trincià la pelle
De sti servi de Ddio cuer dinne[2] tante!
Se chiama propio un volé ffà l’entrante
Sopra le cose senza mai sapelle!
Guarda su cquella porta cuanti e cquante
Poverelli affamati e ppoverelle
Preparà li cucchiari e le scudelle
Pe’ la bbobba[3] avanzata ar zoccolante.
Senza li frati, che ttu cchiami avari,
Come farebbe inzomma a ttirà vvia
Sta frega[4] de scudelle e dde cucchiari?
Sèntime: infin che cc’è una porteria,
Che ss’opri a ssatollà li secolari,
Nun pò vvédese[5] ar monno caristia.
Roma, 8 gennaio 1833.