Er Papa cappellaro
![]() |
Questo testo è completo, ma ancora da rileggere. | ![]() |
◄ | Piazza Navona | Er tempo bbono | ► |

ER PAPA CAPPELLARO.[1]
Bbenedetto sia sempre quelle scianche[2]
Che cce portorno er Papa Cappellaro!
Ammalappena ch’io sentii lo sparo,[3]
Disse: ecco a Rroma le gabbelle franche.[4]
Ce l’ha mmannato[5] un angiolo! e cquann’anche
Nun fossi[6] bbono de trovà un ripparo
A li guai nostri, è ssempre un Papa raro,
Più dd’un bon oste e dde le mosche bbianche.
Suda frascico,[7] e ppiaggne, e sse dispera,
Arrocchia[8] editti, e impasta, e inforna e sforna,
Pe’ bbuttà ttutto ggiù cquello che cc’era.
Ma, oh ddio, vò rrinunzià! cché nnun je torna[9]
De fà sta vita da matina a ssera,
Pe’ ccosa poi? per avé mmazza e ccorna.[10]
Roma, 2 febbraio 1833.
Note
- ↑ [Gregorio XVI, prima Mauro Cappellari. Come cappellaio in Toscana, così cappellaro a Roma si dice anche di chi è facile a pigliare il cappello, a impermalirsi.]
- ↑ Gambe.
- ↑ Del Castello, annunziatore della elezione.
- ↑ [V. il sonetto: La scopa nova, 7 genn. 33.]
- ↑ Mandato.
- ↑ Fosse.
- ↑ Fracido: suda a profluvio.
- ↑ Arrocchiare: fare con abbondanza e precipitazione alla meglio o alla peggio.
- ↑ Tornare: in questo senso vale: “trovare il suo conto.„
- ↑ Danno e scorno.