Economia collaborativa: origine ed evoluzione dell'approccio wiki e sua adozione nelle imprese/L'aspetto tecnologico: la piattaforma wiki/Gli effetti dei wiki sulle combinazioni economiche
Questo testo è completo. |
◄ | L'aspetto tecnologico: la piattaforma wiki - I wiki e gli altri strumenti di groupware | L'aspetto tecnologico: la piattaforma wiki - I campi d’applicazione | ► |
Risulta a questo punto utile approfondire l’analisi del modo in cui le piattaforme wiki impattano sulle combinazioni economiche, ovvero sull’insieme delle attività svolte dalle persone che operano nell’impresa.
L’unità minima di analisi delle combinazioni economiche è l’operazione che deriva dallo svolgimento di più attività elementari (ad esempio le operazioni d’acquisto, di vendita, etc.). Ad un livello di aggregazione superiore diverse operazioni della medesima specie ed oggetto si uniscono a formare processi (processo d’acquisto della materia prima A, di vendita del prodotto B, etc.). I processi hanno comunemente una struttura lineare definita dal susseguirsi di più stadi successivi (le attività), ognuno dei quali è vincolante per passare alla fase successiva. Ogni fase è coordinata da determinati soggetti, ai quali è dato il compito di svolgere le attività necessarie affinché il processo prosegua efficientemente. La conoscenza si muove in senso univoco all’interno di uno schema rigidamente definito. Le piattaforme wiki, al contrario, creano una struttura reticolare che mette in relazione in modo trasversale soggetti che nell’organizzazione si occupano di attività diverse. Inoltre, come si è già evidenziato, la conoscenza si muove in modo libero all’interno del sistema ripercorrendo più volte i medesimi nodi.
Vi sono dei processi per i quali il passaggio dalla struttura rigida e lineare ad un modello reticolare porta benefici aprendo determinate fasi del processo e permettendo così alla conoscenza di diffondersi all’interno dell’organizzazione.
Si pensi, ad esempio, al processo di sviluppo di un nuovo prodotto nel quale ad una fase di progettazione tecnica svolta da specifiche funzioni d’impresa può seguirne una di sperimentazione che coinvolge l’intera organizzazione. Attraverso l’uso di un wiki il coordinamento di questa attività risulta facilitato portando alla luce soluzioni innovative che, altrimenti, non si sarebbero manifestate. La fase successiva è il ritorno al processo d’origine (Figura 5.3).
Definire il grado di apertura dei processi e quali informazioni vadano diffuse all’interno dell’organizzazione sono decisioni che devono rientrare nella strategia d’impresa (v. par. 4.3) e non esistono regole definite a priori. Da ciò deriva la necessità per il vertice strategico di comprendere compiutamente le dinamiche sociali sottostanti le comunità virtuali per utilizzare al meglio questo strumento. Si noti, infatti, che a seconda dei processi interessati è possibile usare in modo diverso il network di relazioni wiki.
Un paradosso chiarirà meglio quest’ultima affermazione. Le piattaforme wiki sono state definite come uno strumento in cui gli utilizzatori possono contribuire attivamente e liberamente alla creazione dei contenuti. Si è visto che ogni utente è al contempo autore e fruitore delle informazioni, superando la netta divisione tra i ruoli presente in altri sistemi simili (v. par. 5.2). Traslando tout court questa impostazione nelle imprese senza adattarla attraverso opportune strategie, i vantaggi prospettati si trasformerebbero in evidenti svantaggi. Se in una organizzazione viene dato in modo indistinto alle diverse funzioni il medesimo ruolo si giunge ad una forma reticolare disorganizzata in cui regna l’anarchia. Se all’opposto, comprese anzitutto le caratteristiche dello strumento ed i caratteri dell’organizzazione, si introduce la piattaforma solo per determinate funzioni che ben si adattano alla collaborazione tra i soggetti, si ottengono i benefici senza stravolgere la struttura dell’impresa.