Economia collaborativa: origine ed evoluzione dell'approccio wiki e sua adozione nelle imprese/Cosa è “wiki” per le imprese?/L'aspetto concettuale: l'approccio wiki
Questo testo è completo. |
◄ | Cosa è “wiki” per le imprese? - L'aspetto tecnologico: la piattaforma wiki | La nascita e l'evoluzione del Web | ► |
In senso più ampio, ci si può riferire alla visione concettuale sottostante l’aspetto tecnologico, ovvero l’approccio wiki alla creazione di valore. In questi termini è wiki il modo in cui diversi soggetti interagiscono all’interno delle organizzazioni ed il modo in cui le stesse organizzazioni si relazionano fra di loro. Si tratta quindi di una generalizzazione dei valori tipici dello strumento tecnologico (apertura, condivisione e partecipazione attiva) che si diffondono nell’ambiente transazionale1 e lo trasformano.
La visione wiki condiziona gli atteggiamenti degli individui ed arriva a caratterizzare in modo profondo intere generazioni (su tutte la millennial generation) che si fanno portatrici di diversi valori e manifestano nuove richieste. Da passivi fruitori di beni realizzati in massa divengono prosumer, ovvero parti attive del processo di creazione di valore. D’altro lato l’adozione di questo approccio nelle imprese porta all’evoluzione delle relazioni di condivisione, sia a livello interpersonale, che intraorganizzativo o interorganizzativo, con conseguenti modificazioni della struttura organizzativa.
Prima di procedere ad una disamina dei due aspetti, è utile mettere in luce come la logica collaborativa sia stata un elemento fondante di internet che ha trovato una sua concreta realizzazione nelle piattaforme wiki.
Si rileggerà quindi la storia dell’evoluzione del Web alla ricerca dei momenti in cui sono emerse le caratteristiche e le tecnologie che hanno portato alla nascita ed alla diffusione di questa piattaforma e dell’approccio collaborativo.
Note
- ↑ Ovvero lo spazio all’interno del quale si collocano “i soggetti, individuali o collettivi, con i quali l’organizzazione attiva scambi di risorse necessari alla sua sopravvivenza e al mantenimento delle condizioni di economicità”. (COSTA, GUBITTA 2004, p. 72)