Dizionario Latino-Italiano (Georges, Calonghi)/Test3

CA

../Test2 ../ IncludiIntestazione 8 marzo 2023 25% Da definire

Test2 Dizionario Latino-Italiano

[p. 367/368 modifica] II) trasl.: A) di uomini, a) come termine ingiurioso, cane, per esprimere la sfacciataggine, la brutalità, ecc., o la rabbia, Comici ed a. b) di uomini mordaci, specialm. accusatori, Cic. e Sen. c) di servili partigiani di alc., adulatore, parassito, cagnotto, creatura, P. Clodii canis, Cic. B) il cane come costellazione, e cioè: a) canis major, grec. κύων, cane maggiore, costellazione dell’emisfero merid. vicino alla via lattea, Verg. ed a. b) canis minor, anche antecanis (V.), grec. προκύων, cane minore, costellazione sull’Equatore e al sud di esso, Ov.: secondo la mitologia il cane di Erigone, figlia di Icaro, quindi canis Erigoneïus e Icarius, Ov. C) canis marinus, vitello marino, foca, Sen.: e sec. il mito, dei cani di Scilla, Cic., Verg. ed a. D) nel giuoco di dadi, cattivo colpo, quando tutti i dadi mostrano un equal numero di punti, cane, canes damnosi, Prop.: damnosae, Ov.: canem mittere, Suet., quindi proverb.: tam facile homines occidebit, quam canis excĭdit, Sen. apoc. 10, 2.

cănistrum, i, n. (κάναστρον), canestro intrecciato di giunchi, per frutta, pane, fiori, comun. plur. canistra, Cic., Verg. ed a.

cānĭtĭēs, ei, f. canutezza, canizie, I) colore biancheggiante, grigio, bianco, d’una cosa, specialm. dei capelli, Ov. e Plin. II) meton., capelli canuti, Verg. e Tac.

1. canna, ae, f. (κάννα), (piccola) canna, giunco (cfr. arundo e calamus), I) parva, palustris, Ov. Plur. meton., zampogna, Ov. met. 2, 682 ed a.

2. Canna, V. Cannae.

Cannae, ārum, f., borgo dell’Apulia sulla riva orient. dell’Ofanto (Aufidus) (che perciò vien chiamato amnis Canna nella profezia di Marcio in Liv. 25, 12, 5), noto per la terribile disfatta dell’esercito romano contro Annibale, oggi Canne: appellat. Capuam Hannibali Cannas fuisse, una seconda Canne, non meno funesta a lui, che Canne ai Romani, Liv. 23, 45, 4. — Deriv.: Cannensis, e, cannense, di Canne, calamitas, Cic.: clades, Liv.: exercitus, sconfitto a C., Liv.: proverb., Cannensis pugna, strage, macello, detto delle proscrizioni di Silla, Cic. Rosc. Am. 89; d’un convito, Cic. Verr. 5, 28.

Canniněfātes, um, m., popolo parente dei Batavi, che con questi abitava l’isola batavica ai tempi di Tacito. - Sing.: Canninĕfās, fatis, m., canninefatico, un Canninefate.

căno, cĕcĭni, cantum, ĕre, dar suono, sonare, I) intr.: A) colla voce: 1) di uomini, cantare, ad tibicinem, Cic., e nella retor., di pronunzia difettosa, cantilena dell’oratore, inclinatā ululantique voce more Asiatico canere, Cic. 2) di uccelli, cantare, gorgheggiare, volucres nullā dulcius arte canunt, Prop.: anche del canto del gallo e del gracchiar del corvo, Cic. ed a.: e così gallina cecinit, cantò come il gallo (come portento), Ter. B) produr suoni musicali, sonare, 1) di uomini, suonare uno strumento, a) in gen., fidibus, Cic. tibia, Quint.: absurde, Cic. b) partic., come t. t. milit., canere receptui, suonar la ritirata, a raccolta, V. receptus. 2) di strumenti da fiato, risuonare, sonare, tubae cornuaque cecinerunt, Liv.: anche classicum o signum canit, si ode il segnale dell’attacco, della partenza, ecc., spesso in Liv.: symphonia canit, Cic.: 3) di luoghi, risuonare, silvae canunt undique avibus, Lucr. II) tr.: A) cantare, colla voce, 1) con oggetti omogenei, cantare o far cosa che si possa cantare == comporre, carmen, Cic.: versus, Cic.: 2) con ogg. partic. e determ., a) di uomini, cantare, celebrare, lodar col canto, ad tibiam clarorum virorum laudes atque virtutes, Cic.: quindi anche lodare, celebrare, in gen. amicitiam suam et Metrodori grata commemoratione, Sen. ep. 79, 15. b) di bestie, far udire, annunziare, anser Gallos adesse canebat, Verg.: et veterem in limo ranae cecinere querelam (pronunziato al modo antico kekinere kuerelam, imitaz. del βρεκεκεκέξ di Aristofane), Verg. B) sopra uno strumento musicale: a) di uomini, suonare, classicum, Caes., o signum, Liv. dare il segnale ai soldati colla tromba (per la raccolta, la marcia, ecc.); così pure bellicum c., V. bellicus: intus canere omnia,. suonar tutto sul lato interno della cetra (tutto per sè), (del citarista d’Aspendo), Cic. II. Verr. 1, 53, quindi proverb., detto di coloro che fanno tutto pel proprio utile, hoc carmen hic tribunus plebis non vobis, sed sibi intus canit, pensa, con questa dimostrazione, solo al suo vantaggio, Cic. agr. 2, 68. b) della musica, suonare, far risuonare, Quint. 1, 10, 24. C) trasl.: generic., annunziare (origin. in versi, poi anche in prosa), a) annunziare come vaticinio, oracolo, vaticinare, predire, haec quae nunc fiunt, Cic.: quod puero canit anus, Hor.: seg. dall’acc. coll’infin., nec ei cornix canere (insegnare) potuit recte eum facere, quod etc., Cic. b) far conoscere, spiegare, insegnare, praecepta, Hor.: quae diu latuere, canam, Ov.

Cănōpus, i, m. (Κάνωβος, di rado Κάνωπος), I) città del Basso Egitto, allo sbocco del ramo Canopico (od Occid.), del Nilo, fondata, secondo la leggenda, dagli Spartani in onore di Canopo, nocchiero di Menelao, che morì in quel luogo; famosa per la lussuria che vi regnava (Κανωβισμός): meton. per Basso Egitto, Verg. ge. 4, 287. — Deriv.: A) Cănōpēus, a, um, canopeo. B) Cănōpĭcus, a, um (Κανωßικός), canopico. C) Cănōpītēs, ae, m., nativo di Canopo, il Canopita, plur., Canopitae, arum, m. (Κανωβῖται), gli abitanti di Canopo, i Canopiti. II) piccola isola inabitata rimpetto alla foce canopica.

cănŏr, oris, m. (cano), suono, melodia, canto, Verg. ed a. poeti.

cănōrus, a, um (canor), canoro, sonoro, melodico, armonioso, I) neutr.: profluens quiddam habuit Carbo et canorum, pronunzia scorrevole e voce sonora, Cic.: vox, Cic. ed a. (ma contrapposto a vox languens, come vizio == canticchiante, che fa cantilena, Cic. de off. 1, 133): nugae, vano rumore, chiacchere inutili, Hor.: sost., canorum illud, l’armonia (nel discorso), Cic. e Tac. II) att., a) di uom., orator, Cic.: turba, i suonatori di tuba, Ov. b) di bestie, animal, del gallo, Cic.: ales, del cigno, Hor. c) d’istrumenti, sonoro, fides, Verg.: aes (la tuba), Verg.

Cantăbri, ōrum, m., popolo rozzo e