Discorsi sopra la prima Deca di Tito Livio (1824)/Libro secondo/Capitolo 29

Libro secondo

Capitolo 29

../Capitolo 28 ../Capitolo 30 IncludiIntestazione 19 luglio 2012 25% Storia

Libro secondo - Capitolo 28 Libro secondo - Capitolo 30


[p. 48 modifica]

La fortuna acceca gli animi degli uomini,
quando la non vuole
che quegli si opponghino a’ disegni suoi.

Se e’ si considererà bene come procedono le cose umane, si vedrà molte volte nascere cose e venire accidenti, a’ quali i cieli al tutto non hanno voluto che si provvegga. E quando, questo che io dico, intervenne a Roma, dove era tanta virtù, tanta religione e tanto ordine, non è maraviglia che gli intervenga molto più spesso in una città o in una provincia che manchi delle cose sopradette. E perché questo luogo è notabile assai, a dimostrare la potenza del cielo sopra le cose umane, Tito Livio largamente e con parole efficacissime lo dimostra: dicendo come, volendo il cielo a qualche fine, che i Romani conoscessono la potenza sua, fece prima errare quegli Fabii che andarono oratori a’ Franciosi, e, mediante l’opera loro, gli concitò a fare guerra a Roma; dipoi ordinò, che, per reprimere quella guerra, non si facesse in Roma alcuna cosa degna del Popolo romano; avendo prima ordinato che Cammillo, il quale poteva essere solo unico remedio a tanto male, fusse mandato in esilio a Ardea; dipoi, venendo i Franciosi verso Roma, coloro che, per rimediare allo impeto de’ Volsci ed altri finitimi loro inimici, avevano [p. 49 modifica]creato molte volte uno Dittatore, venendo i Franciosi, non lo crearono. Ancora nel fare la elezione de’ soldati, la fecioro debole e sanza alcuna istraordinaria diligenza; e furono tanto pigri al pigliare l’arme, che a fatica furono a tempo a scontrare i Franciosi sopra il fiume di Allia, discosto a Roma dieci miglia. Quivi i Tribuni posero il loro campo, sanza alcuna consueta diligenza; non prevedendo il luogo prima, e non si circundando con fossa e con isteccato, non usando alcuno rimedio umano e divino; e nello ordinare la zuffa, fecero gli ordini radi e deboli: in modo che né i soldati né i capitani fecero cosa degna della romana disciplina. Combattessi poi sanza alcuno sangue; perché ei fuggirono prima che fussono assaltati, e la maggior parte se n’andò a Veio, l’altra si ritirò a Roma; i quali, sanza entrare altrimenti nelle case loro, se ne entrarono in Campidoglio: in modo che il Senato, sanza pensare di difendere Roma, non chiuse, non che altro, le porte; e parte se ne fuggì, parte con gli altri se ne entrarono in Campidoglio. Pure, nel difendere quello, usarono qualche ordine non tumultuario; perché ei non aggravarono quello di gente inutile; messonvi tutti i frumenti che poterono, acciocché potessono sopportare l’ossidione; e della turba inutile de’ vecchi, delle donne e de’ fanciugli, la maggior parte se ne fuggì nelle terre circunvicine, il rimanente restò in Roma in preda de’ Franciosi. Talché, chi avesse letto le cose fatte da quel popolo tanti anni innanzi, e leggessi [p. 50 modifica]dipoi quelli tempi, non potrebbe a nessuno modo credere che fusse stato uno medesimo popolo. E detto che Tito Livio ha tutti e’ sopradetti disordini, conchiude dicendo: «Adeo obcaecat animos fortuna, cum vim suam ingruentem refringi non vult». Né può più essere vera questa conclusione: onde gli uomini che vivono ordinariamente nelle grandi avversità o prosperità, meritano manco laude o manco biasimo. Perché il più delle volte si vedrà quelli a una rovina ed a una grandezza essere stati convinti da una commodità grande che gli hanno fatto i cieli, dandogli occasione, o togliendogli, di potere operare virtuosamente.

Fa bene la fortuna questo, che la elegge uno uomo, quando la voglia condurre cose grandi, che sia di tanto spirito e di tanta virtù, che ei conosca quelle occasioni che la gli porge. Così medesimamente, quando la voglia condurre grandi rovine, ella vi prepone uomini che aiutino quella rovina. E se alcuno fusse che vi potesse ostare, o la lo ammazza o la lo priva di tutte le facultà da potere operare alcuno bene. Conoscesi questo benissimo per questo testo, come la fortuna, per fare maggiore Roma, e condurla a quella grandezza venne, giudicò fussi necessario batterla (come a lungo nel principio del seguente libro discorrereno), ma non volle già in tutto rovinarla. E per questo si vede che la fece esulare, e non morire, Cammillo; fece pigliare Roma, e non il Campidoglio; ordinò che i Romani, per riparare Roma, non pensassono [p. 51 modifica]alcuna cosa buona; per difendere poi il Campidoglio, non mancarono di alcuno buono ordine. Fece, perché Roma fusse presa, che la maggior parte de’ soldati che furono rotti a Allia, se ne andorono a Veio; e così, per la difesa della città di Roma, tagliò tutte le vie. E nell’ordinare questo, preparò ogni cosa alla sua ricuperazione; avendo condotto uno esercito romano intero a Veio, e Cammillo a Ardea, da potere fare grossa testa, sotto uno capitano non maculato d’alcuna ignominia per la perdita, ed intero nella sua riputazione per la recuperazione della patria sua.

Sarebbeci da addurre in confermazione delle cose dette qualche esemplo moderno; ma, per non gli giudicare necessari, potendo questo a qualunque satisfare, gli lascereno indietro. Affermo, bene, di nuovo,questo essere verissimo, secondo che per tutte le istorie si vede, che gli uomini possono secondare la fortuna e non opporsegli; possono tessere gli orditi suoi, e non rompergli. Debbono, bene, non si abbandonare mai; perché, non sappiendo il fine suo, e andando quella per vie traverse ed incognite, hanno sempre a sperare, e sperando non si abbandonare, in qualunque fortuna ed in qualunque travaglio si truovino.