Cinesi, scuola e matematica/Conclusione sulla didattica della matematica per classi italiane ricche di immigrati cinesi/Differenze ed istituzioni

Differenze ed istituzioni

../ ../La domanda fondamentale IncludiIntestazione 4 ottobre 2019 75% Da definire

Conclusione sulla didattica della matematica per classi italiane ricche di immigrati cinesi Conclusione sulla didattica della matematica per classi italiane ricche di immigrati cinesi - La domanda fondamentale

[p. 110 modifica]

6.1 Differenze ed istituzioni

Nel corso di questo studio si sono evidenziate tante differenze culturali, in particolare tra:

  • le tradizioni matematiche;
  • le abitudini didattiche e pedagogiche;
  • le scale di valori impliciti nei sistemi educativi;
  • le concezioni ed aspirazioni sul ruolo della scuola e della matematica che ivi si studia.

Molte altre non sono state evidenziate ed altre ancora restano da scoprire.

La diversità culturale può costituire una grande ricchezza educativa e didattica ed una miniera di spunti per tutti gli studenti (di qualunque estrazione sociale e culturale) a patto che gli insegnanti si impegnino sistematicamente in uno sforzo interculturale di valorizzazione delle diverse istanze e che le istituzioni scolastiche forniscano loro mezzi ed impulso. Tali sembrerebbero le intenzioni della scuola italiana a giudicare dalle esortazioni contenute nei documenti ufficiali citati in (AA.VV., 2007). Questa apparenza si scontra, però, con la constatazione delle politiche reali portate avanti ormai da anni dai diversi ministri attraverso le destinazioni di bilancio, che hanno portato ad un netto ridimensionamento del ruolo dei mediatori culturali e non hanno permesso che fosse resa sistematica la presenza all’interno della scuola di operatori, organizzazioni ed azioni volti all’accoglienza ed all’instaurazione di un dialogo tra istituzioni e famiglie.

Se in gran parte delle scuole italiane dove si riscontra la massiccia presenza di studenti di cultura non italiana si è organizzata un’ampia gamma di iniziative, ciò è dovuto, come in molti altri casi, alla buona volontà ed all’impegno, talora realmente eroico e quasi sempre disinteressato, degli insegnanti e del personale non docente ed alla collaborazione di diversi enti locali e varie organizzazioni.

Molte scuole stanno approfondendo, tra le altre, la conoscenza della cultura cinese con l’intento di capire e, ove possibile, prevedere le necessità di una compagine studentesca che le statistiche mostrano in crescita.

La società italiana è in trasformazione verso il multiculturalismo che si spera di poter trasformare in inter- o transcultrualismo almeno in quelle istituzioni come la scuola, in cui l’incontro tra individui e gruppi umani deve tendere alla costituzione degli elementi sociali di domani.

L’altro grande ambito di incontro è oggi il lavoro. Forse tra breve anche altri ambienti saranno interessati da queste dinamiche, ma nella scuola italiana di oggi le persone di culture diverse si incontrano in percentuale maggiore che nel resto dei contesti sociali.

Gli insegnanti hanno quindi un compito di importanza strategica nell’amalgamare la nuova umanità nata dai fenomeni migratorii e dalla globalizzazione.