Che llingue curiose!
Questo testo è completo, ma ancora da rileggere. |
◄ | Primo, bbattesimo | E fòra? | ► |
Questo testo fa parte della raccolta Sonetti romaneschi/Sonetti del 1831
CHE LLINGUE CURIOSE!
Sta tu’1 Francia sarà una gran città,
Ma li francesi che nnascheno llì
Hanno una scèrta gorgia de parlà,
Che ssia ’mazzato chi li pò ccapì.
Llà ttre e ttre nun fa ssei, tre e ttre ffa ssì,2
E, cquanno è rrobba tua, sette a ttuà.3
Pe’ ddì de sì, sse4 bburla er porco: uì;
E cchi vvò ddì de no, disce: nepà.5
E mm’aricordo de quer zor monzù,
Che pprotenneva6 che discenno a ssé,7
Discessi8 abbasta, nun ne vojjo ppiù.
E de quell’antro che mme se maggnò
’Na colazzione d’affogacce un Re,
E me sce disse poi che ddiggiunò?!
7 dicembre 1831.
Note
- ↑ Questa tua.
- ↑ Per esempio: six pauls, ecc.
- ↑ C’est à toi.
- ↑ Si.
- ↑ [L’opinione che in francese, per dire no, si dice nepà, è comune anche tra le classi un po’ civili, e anche fuori di Roma; e deve essere nata, non tanto dall’uso della negazione positiva (Il ne lit pas), quanto dall’abuso che generalmente i Francesi fanno di quella interrogativa (N’est-ce-pas?), che si pronunzia: nespà?]
- ↑ Pretendeva.
- ↑ Assez.
- ↑ Dicesse.