Censimenti e popolazione in Piemonte nei secoli XVI, XVII e XVIII/Indice

Indice

../ ../I - I censimenti IncludiIntestazione 22 maggio 2024 25% Da definire

Censimenti e popolazione in Piemonte nei secoli XVI, XVII e XVIII I - I censimenti

[p. - modifica]Pagina:Prato - Censimenti e popolazione in Piemonte nei secoli XVI, XVII e XVIII - 1906.pdf/6 [p. - modifica]aS es es =

Caprtoto I. — I Censimenti. - Scarsita ed imperfezione delle notizie fornite dagli storici sul movimento demografico in Piemonte. Difetto di speciali ricerche. Le fonti cui é d’uopo ricorrere. Le consegne delle vettovaglie e delle bocche nei secoli XVI e XVII. I primi computi generali dei segretari ducali. La Missiva del 1621 e i suoi effetti. I decreti successivi. Le esigenze finanziarie e militari di Carlo Emanuele I e i caleoli di popolazione. Le consegne per la levata del sale dal 1560 al 1790. Metodi imperfetti e scarsa efficacia degli Editti. Altri accerta- menti di popolazione a scopo tributario. I cotizzi e le capitazioni. Le rassegne mi- litari. I censimenti propriamente detti. L’Editto del 10 maggio 1734 e la sua ese- cuzione. La Commissione elaboratrice dei dati. I metodi. I documenti superstiti. Le statistiche provinciali dal 1741 al 1753. La grande Inchiesta statistica del 1750-53. Suoi risultati rispetto alle indagini demografiche. I] censimento generale del 1774. Elenchi per provincie e per diocesi. Gli accertamenti di popolazione e le Istrwziont 1° dicembre 1775. Calcoli parziali e progetti negli ultimi decenni del secolo. Metodo e forma dei vari censimenti. L’eyoluzione progressiva del metodo. Gli accertamenti e le classificazioni. Ostacoli, inosservanza dei decreti, ineflicacia delle penalita. Poca attendibilita delle consegne.

Caprroto II. — La popolazione del Piemonte dal sec. XVI al XVIII. - La popolazione nel sec. XVI. Ipotesi degli storici. Testimonianze contemporanee. Gli ambasciatori veneti. L’ opinione del Botero. I risultati dei computi dei segretari ducali. La popolazione dello Stato nel 1571, nel 1589, nel 1593, nel 1601. 11 com- puto Chiaves del 1612. Distribuzione territoriale, urbana e rurale, in quell’ epoca. Lo spopolamento nel XVII secolo, La peste del 1630. Le guerre. La popolazione del 1700, secondo una posteriore statistica ufficiale. La yera popolazione in quel- V’epoca, secondo le consegne del sale. Il riepilogo del censimento del 1734. La popolazione fra il 1740 e il 1750, secondo le statistiche provinciali. Le cifre del- I’ inchiesta 1750-53. Popolazione in tutto il Regno nel 1754. Id. nel 1774 (per pro- vincie e per diocesi). Ipotesi circa la probabile popolazione del Regno alla caduta

della Monarchia. Indizt di spopolamento, cause economiche e sociali. Opinioni degli [p. 6 modifica]6 INDICE

scrittori contemporanei. Riepilogo delle vicende demografiche nei tre secoli. Asso- luta inattendibilita delle cifre proposte dalle posteriori statistiche ufficiali comu- nemente citate. Confronti colle condizioni attuali nelle diverse provincie.

Capiroto Il]. — La citta di Torino e le sue Anagrafi. - Le pil antiche rassegne degli abitanti. La consegna del 1631. L’inizio delle anagrafi regolari nel 1700. Modificazioni e perfezionamenti nei metodi. Le consegne dei proprietari di case. Tabella della popolazione Torinese, per categorie, dal 1560 al 1787.

Capiroro IV. — La composizione demografica del Piemonte nel secolo XVIII. - La densita della popolazione nel 1750. Raffronto colle epoche anteriori. La densité nelle varie provincie. La distribuzione degli abitanti nelle citt’ e nei villaggi, nel 1700 e nel 1734. La composizione quantitativa delle fumiglie nello Stato e nelle varie provincie nel 1750. Le distinzioni per sesso e per etd nel cen- simento del 1734. Il pauperismo nel 1734. Al‘re classificazioni. Saggio di una clas- sificazione completa per eta, professioni ece. degli abitanti della citta di Biella nel 1734. Gli ecclesiastici secolari e regolari nel 1734 e nel 1750. Statistiche sanitarie. I cretini nella Valle d’Aosta nel 1787. Le classificazioni per confessione religiosa. Gli israeliti nel 1761 e nel 1774. I Valdesi nel 1774. Loro rata d’accrescimento. Confronti colle classifiche e le percentuali del censimento italiano del 1901.

Tayole I-XY. - Gli abitanti delle citta e terre del Piemonte dal 1560 al 1787, col confronto della popolasione attuale.

Appenpice: Diagramma A. - Densitd della popolazione nelle antiche pro- vineie in varie epoche. Diagramma B. - Popolazione della regione piemontese in varie epoche.