Giovan Battista Marino
XVII secolo
Letteratura
12 - Donna bella e crudele
Intestazione
10 aprile 2008
75%
Raccolte di poesie
<dc:title> 12 - Donna bella e crudele </dc:title>
<dc:creator opt:role="aut">Giovan Battista Marino</dc:creator>
<dc:date>XVII secolo</dc:date>
<dc:subject></dc:subject>
<dc:rights>CC BY-SA 3.0</dc:rights>
<dc:rights>GFDL</dc:rights>
<dc:relation></dc:relation>
<dc:identifier>//it.wikisource.org/w/index.php?title=Amor,_com%27esser_pu%C3%B2_che_per_mia_doglia&oldid=-</dc:identifier>
<dc:revisiondatestamp>20230622154917</dc:revisiondatestamp>
//it.wikisource.org/w/index.php?title=Amor,_com%27esser_pu%C3%B2_che_per_mia_doglia&oldid=-
20230622154917
12 - Donna bella e crudele Giovan Battista MarinoXVII secolo
Amor, com’esser può che per mia doglia
chiuda un tenero seno anima alpina?
Com’è che si nasconda e si raccoglia
mente infernal sotto beltà divina?
5Sì bella guancia con sì cruda voglia
sembra cinta di fior tana ferina;
sì fero core in sì leggiadra spoglia
è qual vipera in rosa o rosa in spina.
Chi crederà che Morte empia si celi
10in angelico sguardo? e che ’n un riso
dolce il pianto e ’l dolor si copra e veli?
Potrò ben dir, s’un mansueto viso
esser ministro dee d’opre crudeli
ch’abbia ancor le sue Furie il Paradiso.