Accordo sullo Spazio Economico Europeo - Trattato, Porto, 2 maggio 1992/Protocolli
IncludiIntestazione
5 maggio 2009
75%
Diritto
<dc:title> Accordo sullo Spazio Economico Europeo </dc:title>
<dc:creator opt:role="aut">Governo italiano</dc:creator>
<dc:date>1994</dc:date>
<dc:subject></dc:subject>
<dc:rights>CC BY-SA 3.0</dc:rights>
<dc:rights>GFDL</dc:rights>
<dc:relation></dc:relation>
<dc:identifier>//it.wikisource.org/w/index.php?title=Accordo_sullo_Spazio_Economico_Europeo_-_Trattato,_Porto,_2_maggio_1992/Protocolli/17&oldid=-</dc:identifier>
<dc:revisiondatestamp>20110314214850</dc:revisiondatestamp>
//it.wikisource.org/w/index.php?title=Accordo_sullo_Spazio_Economico_Europeo_-_Trattato,_Porto,_2_maggio_1992/Protocolli/17&oldid=-
20110314214850
Accordo sullo Spazio Economico Europeo Governo italiano1994
- 1. L’articolo 34 dell’accordo non pregiudica l’adozione di disposizioni legislative o l’applicazione di qualsiasi misura ad opera delle Parti contraenti in merito all’accesso di paesi terzi ai loro mercati.
- Per le disposizioni legislative relative ai settori disciplinati dall’accordo si seguono le procedure stabilite nell’accordo stesso. Le Parti contraenti si adoperano per elaborare le corrispondenti norme SEE.
- In tutti gli altri casi le Parti contraenti informano in merito a dette misure il Comitato misto SEE e, laddove necessario, si adoperano per adottare disposizioni atte a garantire che tali misure non siano eluse nel territorio di altre Parti contraenti.
- Qualora non si possa raggiungere un accordo su dette norme o disposizioni, la Parte contraente interessata può prendere le misure necessarie per prevenire l’elusione.
- 2. Per la definizione dei beneficiari dei diritti derivanti dall’articolo 34 si applica il titolo I del Programma generale per la soppressione delle restrizioni alla libertà di stabilimento (GU n. 2 del 15.1.1962, pag. 36/62) con lo stesso effetto giuridico che esso ha all’interno della Comunità.