Accordo sullo Spazio Economico Europeo - Trattato, Porto, 2 maggio 1992/Allegati
IncludiIntestazione
5 maggio 2009
75%
Diritto
<dc:title> Accordo sullo Spazio Economico Europeo </dc:title>
<dc:creator opt:role="aut">Governo italiano</dc:creator>
<dc:date>1994</dc:date>
<dc:subject></dc:subject>
<dc:rights>CC BY-SA 3.0</dc:rights>
<dc:rights>GFDL</dc:rights>
<dc:relation></dc:relation>
<dc:identifier>//it.wikisource.org/w/index.php?title=Accordo_sullo_Spazio_Economico_Europeo_-_Trattato,_Porto,_2_maggio_1992/Allegati/XXII&oldid=-</dc:identifier>
<dc:revisiondatestamp>20110314214752</dc:revisiondatestamp>
//it.wikisource.org/w/index.php?title=Accordo_sullo_Spazio_Economico_Europeo_-_Trattato,_Porto,_2_maggio_1992/Allegati/XXII&oldid=-
20110314214752
Accordo sullo Spazio Economico Europeo Governo italiano1994
- Elenco di cui all’articolo 77 dell’accordo
INTRODUZIONE
- Ove gli atti cui è fatto riferimento nel presente allegato contengano concetti o si riferiscano a procedure peculiari dell’ordinamento giuridico comunitario, quali:
- preamboli,
- destinatari degli atti comunitari,
- territori o lingue della Comunità,
- diritti e obblighi degli Stati membri della Comunità, loro enti pubblici, imprese o singoli cittadini nei rapporti reciproci e
- le procedure di informazione e di notificazione,
- si applica il protocollo 1 sugli adattamenti orizzontali, salvo qualora sia altrimenti previsto nel presente allegato.
ADATTAMENTI SETTORIALI
- Inserimento nell’accordo SEE di forme societarie che non esistevano alla data in cui l’accordo è stato parafato.
- Qualora nelle direttive menzionate in appresso si faccia riferimento, in via esclusiva o prevalente, ad un determinato tipo di società, tale riferimento può essere modificato allorché venga adottata una normativa specifica per le società a responsabilità limitata (private companies). L’adozione di detta normativa e la denominazione delle società interessate sono notificate al Comitato misto SEE non oltre la data di attuazione delle pertinenti direttive.
PERIODI DI TRANSIZIONE
- Gli Stati AELS (EFTA) danno piena attuazione alle disposizioni del presente allegato entro tre anni dalla data di entrata in vigore dell’accordo SEE per quanto riguarda Svizzera e Liechtenstein e entro due anni dalla data suddetta per quanto riguarda Austria, Finlandia, Islanda, Norvegia e Svezia.
ATTI CUI È FATTO RIFERIMENTO
- 1. 368 L 0151
- Prima direttiva del Consiglio (68/151/CEE), del 9 marzo 1968, intesa a coordinare, per renderle equivalenti, le garanzie che sono richieste, negli Stati membri, alle società a mente dell’articolo 58, secondo comma del trattato per proteggere gli interessi dei soci e dei terzi (GU n. L 65 del 14.3.1968, pag. 8), modificata da:
- 1 72 B: Atto relativo alle condizioni di adesione e agli adattamenti dei trattati - Adesione del Regno di Danimarca, dell’Irlanda e del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord (GU n. L 73 del 27.3.1972, pag. 89)
- 1 79 H: Atto relativo alle condizioni di adesione della Repubblica ellenica e agli adattamenti dei trattati (GU n. L 291 del 19.11.1979, pag. 89)
- 1 85 I: Atto relativo alle condizioni di adesione del Regno di Spagna e della Repubblica portoghese e agli adattamenti dei trattati (GU n. L 302 del 15.11.1985, pag. 157)
Ai fini dell’accordo le disposizioni della direttiva si intendono adattate come in appresso.
- All’articolo 1, in fine, è aggiunto il testo seguente:
- «- per l’Austria:
- die Aktiengesellschaft, die Gesellschaft mit beschränkter Haftung;
- - per la Finlandia:
- osakeyhtiö/aktiebolag;
- - per l’Islanda:
- almenningshlutafélag, einkahlutafélag, samlagsfélag;
- - per il Liechtenstein:
- die Aktiengesellschaft, die Gesellschaft mit beschränkter Haftung, die Kommanditaktiengesellschaft;
- - per la Norvegia:
- aksjeselskap;
- - per la Svezia:
- aktiebolag;
- - per la Svizzera:
- die Aktiengesellschaft/la société anonyme/la società anonima;
- die Gesellschaft mit beschränkter Haftung/la société à responsabilité limitée/la società a garanzia limitata;
- die Kommanditaktiengesellschaft/la société en commandite par actions/la società in accomandita per azioni.».
- 2. 377 L 0091
- Seconda direttiva del Consiglio (77/91/CEE) del 13 dicembre 1976, intesa a coordinare, per renderle equivalenti, le garanzie che sono richieste, negli Stati membri, alle società di cui all’articolo 58, secondo comma, del trattato, per tutelare gli interessi dei soci e dei terzi per quanto riguarda la costituzione della società per azioni, nonché la salvaguardia e le modificazioni del capitale sociale della stessa (GU n. L 26 del 31.1.1977, pag. 1), modificata da:
- 1 79 H: Atto relativo alle condizioni di adesione della Repubblica ellenica e agli adattamenti dei trattati (GU n. L 291 del 19.11.1979, pag. 89)
- 1 85 I: Atto relativo alle condizioni di adesione del Regno di Spagna e della Repubblica portoghese e agli adattamenti dei trattati (GU n. L 302 del 15.11.1985, pag. 157)
- Ai fini dell’accordo le disposizioni della direttiva si intendono adattate come in appresso.
- a) Nell’articolo 1, paragrafo 1, primo comma è aggiunto il testo seguente:
- «- per l’Austria:
- die Aktiengesellschaft,
- - per la Finlandia:
- osakeyhtiö/aktiebolag;
- - per l’Islanda:
- almenningshlutafélag;
- - per il Liechtenstein:
- die Aktiengesellschaft;
- - per la Norvegia:
- aksjeselskap;
- - per la Svezia:
- aktiebolag;
- - per la Svizzera:
- die Aktiengesellschaft/la société anonyme/la società anonima».
- b) All’articolo 6, i termini «unità di conto europea» sono sostituiti da «ecu».
- c) Le misure transitorie di cui all’articolo 43, paragrafo 2 sono applicabili anche nei confronti degli Stati AELS (EFTA).
- 3. 378 L 0855
- Terza direttiva del Consiglio (78/855/CEE), del 9 ottobre 1978, basata sull’articolo 54, paragrafo 3, lettera g) del trattato e relativa alle fusioni delle società per azioni (GU n. L 295 del 20.10.1978, pag. 36), modificata da:
- 1 79 H: Atto relativo alle condizioni di adesione della Repubblica ellenica e agli adattamenti dei trattati (GU n. L 291 del 19.11.1979, pag. 17)
- I 85 I: Atto relativo alle condizioni di adesione del Regno di Spagna e della Repubblica portoghese e agli adattamenti dei trattati (GU n. L 302 del 15.11.1985, pag. 157)
- Ai fini dell’accordo le disposizioni della direttiva si intendono adattate come in appresso.
- a) Nell’articolo 1, paragrafo 1, in fine, è aggiunto il testo seguente:
- «- per l’Austria:
- die Aktiengesellschaft;
- - per la Finlandia:
- osakeyhtiö/aktiebolag;
- - per l’Islanda:
- almenningshlutafélag;
- - per il Liechtenstein:
- die Aktiengesellschaft;
- - per la Norvegia:
- aksjeselskap;
- - per la Svezia:
- aktiebolag;
- - per la Svizzera:
- die Aktiengesellschaft/la société anonyme/la società anonima».
- b) Le misure transitorie di cui all’articolo 32, paragrafi 3 e 4 si applicano anche nei confronti degli Stati AELS (EFTA).
- 4. 378 L 0660
- Quarta direttiva del Consiglio (78/660/CEE), del 25 luglio 1978, basata sull’articolo 54, paragrafo 3, lettera g) del trattato e relativa ai conti annuali di taluni tipi di società (GU n. L 222 del 14.8.1978, pag. 11), modificata da:
- 1 79 H: Atto relativo alle condizioni di adesione della Repubblica ellenica e agli adattamenti dei trattati (GU n. L 291 del 19.11.1979, pag. 89)
- 383 L 0349: Settima direttiva del Consiglio (83/349/CEE), del 13 luglio 1983, basata sull’articolo 54, paragrafo 3, lettera g) del trattato e relativa ai conti consolidati (GU n. L 193 del 18.7.1983, pag. 1)
- I 85 I: Atto relativo alle condizioni di adesione del Regno di Spagna e della Repubblica portoghese e agli adattamenti dei trattati (GU n. L 302 del 15.11.1985, pagg. 157 e 158)
- 389 L 0666: Undicesima direttiva del Consiglio (89/666/CEE), del 21 dicembre 1989, relativa alla pubblicità delle succursali create in uno Stato membro da taluni tipi di società soggette al diritto di un altro Stato (GU n. L 395 del 30.12.1989, pag. 36)
- 390 L 0604: Direttiva del Consiglio (90/604/CEE), dell’8 novembre 1990, che modifica la direttiva 78/660/CEE sui conti annuali e la direttiva 83/349/CEE sui conti consolidati per quanto riguarda le deroghe a favore delle piccole e medie società nonché la pubblicazione dei conti in ecu (GU n. L 317 del 16.11.1990, pag. 17)
- 390 L 0605: Direttiva del Consiglio (90/605/CEE), dell’8 novembre 1990, che modifica le direttive 78/660/CEE e 83/349/CEE relative rispettivamente ai conti annuali e ai conti consolidati per quanto riguarda il loro campo d’applicazione (GU n. L 317 del 16.11.1990, pag. 60)
- Ai fini dell’accordo le disposizioni della direttiva si intendono adattate come in appresso.
- a) Nell’articolo 1, paragrafo 1, primo comma è aggiunto il testo seguente:
- «- per l’Austria:
- die Aktiengesellschaft, die Gesellschaft mit beschränkter Haftung;
- - per la Finlandia:
- osakeyhtiö/aktiebolag;
- - per l’Islanda:
- almenningshlutafélag,
- einkahlutafélag;
- - per il Liechtenstein:
- die Aktiengesellschaft,
- die Gesellschaft mit beschränkter Haftung,
- die Kommanditaktiengesellschaft;
- - per la Norvegia:
- aksjeselskap;
- - per la Svezia:
- aktiebolag;
- - per la Svizzera:
- die Aktiengesellschaft/la société anonyme/la società anonima;
- die Gesellschaft mit beschränkter Haftung/la société à responsabilité limitée/la società a garanzia limitata;
- die Kommanditaktiengesellschaft/la société en commandite par actions/la società in accomandita per azioni.».
- b) Nell’articolo 1, paragrafo 1, secondo comma è aggiunto il testo seguente:
- «m) per l’Austria:
- die offene Handelsgesellschaft, die Kommanditgesellschaft;
- n) per la Finlandia:
- avoin yhtiö/öppet bolag, kommandiittiyhtiö/kommanditbolag;
- o) per l’Islanda:
- sameignarfélag, samlagsfélag;
- p) per il Liechtenstein:
- die offene Handelsgesellschaft, die Kommanditgesellschaft;
- q) per la Norvegia:
- partrederi, ansvarlig selskap, kommandittselskap;
- r) per la Svezia:
- handelsbolag, kommanditbolag.».
- 5. 382 L 0891
- Sesta direttiva del Consiglio (82/891/CEE), del 17 dicembre 1982, basata sull’articolo 54, paragrafo 3, lettera g) del trattato e relativa alle scissioni delle società per azioni (GU n. L 378 del 31.12.1982, pag. 47)
- Ai fini dell’accordo le disposizioni della direttiva si intendono adattate come in appresso.
- Le misure transitorie di cui all’articolo 26, paragrafi 4 e 5 si applicano anche nei confronti degli Stati AELS (EFTA).
- 6. 383 L 0349
- Settima direttiva del Consiglio (83/349/CEE), del 13 giugno 1983, basata sull’articolo 54, paragrafo 3, lettera g) del trattato e relativa ai conti consolidati (GU n. L 193 del 18.7.1983, pag. 1), modificata da:
- 1 85 I: Atto relativo alle condizioni di adesione del Regno di Spagna e della Repubblica portoghese e agli adattamenti dei trattati (GU n. L 302 del 15.11.1985, pag. 158)
- 390 L 0604: Direttiva del Consiglio (90/604/CEE), dell’8 novembre 1990, che modifica la direttiva 78/660/CEE sui conti annuali e la direttiva 83/349/CEE sui conti consolidati per quanto riguarda le deroghe a favore delle piccole e medie società nonché la pubblicazione dei conti in ecu (GU n. L 317 del 16.11.1990, pag. 57)
- 390 L 0605: Direttiva del Consiglio (90/605/CEE), dell’8 novembre 1990, che modifica le direttive 78/660/CEE e 83/349/CEE relative rispettivamente ai conti annuali e ai conti consolidati per quanto riguarda il loro campo d’applicazione (GU n. L 317 del 16.11.1990, pag. 60).
- Ai fini dell’accordo le disposizioni della direttiva si intendono adattate come in appresso.
- Nell’articolo 4, paragrafo 1, primo comma è aggiunto il testo seguente:
- «m) per l’Austria:
- die Aktiengesellschaft, die Gesellschaft mit beschränkter Haftung;
- n) per la Finlandia:
- osakeyhtiö/aktiebolag;
- o) per l’Islanda:
- almenningshlutafélag, einkahlutafélag, samlagsfélag;
- p) per il Liechtenstein:
- die Aktiengesellschaft, die Gesellschaft mit beschränkter Haftung, die Kommanditaktiengesellschaft;
- q) per la Norvegia:
- aksjeselskap;
- r) per la Svezia:
- aktiebolag;
- s) per la Svizzera:
- die Aktiengesellschaft/la société anonyme/la società anonima;
- die Gesellschaft mit beschränkter Haftung/la société à responsabilité limitée/la società a garanzia limitata;
- die Kommanditaktiengesellschaft/la société en commandite par actions/la società in accomandita per azioni.».
- 7. 384 L 0253
- Ottava direttiva del Consiglio (84/253/CEE), del 10 aprile 1984, basata sull’articolo 54, paragrafo 3, lettera g) del trattato, relativa all’abilitazione delle persone incaricate del controllo di legge dei documenti contabili (GU n. L 126 del 12.5.1984, pag. 20)
- 8. 389 L 0666
- Undicesima direttiva del Consiglio (89/666/CEE), del 21 dicembre 1989, relativa alla pubblicità delle succursali create in uno Stato membro da taluni tipi di società soggette al diritto di un altro Stato (GU n. L 395 del 30.12.1989, pag. 36)
- 9. 389 L 0667
- Dodicesima direttiva del Consiglio (89/667/CEE), del 21 dicembre 1989, in materia di diritto delle società relativa alle societa a responsabilità limitata con un unico socio (GU n. L 395 del 30.12.1989, pag. 40)
- Ai fini dell’accordo le disposizioni della direttiva si intendono adattate come in appresso.
- Nell’articolo 1 è aggiunto il testo seguente:
- «- per l’Austria:
- die Gesellschaft mit beschränkter Haftung;
- - per la Finlandia:
- osakeyhtiö/aktiebolag;
- - per l’Islanda:
- einkahlutafélag;
- - per il Liechtenstein:
- die Gesellschaft mit beschränkter Haftung;
- - per la Norvegia:
- aksjeselskap;
- - per la Svezia:
- aktiebolag;
- - per la Svizzera:
- die Gesellschaft mit beschränkter Haftung/la société à responsabilité limitée/la società a garanzia limitata».
- 10. 385 R 2137
- Regolamento (CEE) n. 2137/85 del Consiglio, del 25 luglio 1985, relativo all’istituzione di un gruppo europeo di interesse economico (GEIE) (GU n. L 199 del 31.7.1985, pag. 1).