Accordo sullo Spazio Economico Europeo - Trattato, Porto, 2 maggio 1992/Allegati
IncludiIntestazione
5 maggio 2009
75%
Diritto
<dc:title> Accordo sullo Spazio Economico Europeo </dc:title>
<dc:creator opt:role="aut">Governo italiano</dc:creator>
<dc:date>1994</dc:date>
<dc:subject></dc:subject>
<dc:rights>CC BY-SA 3.0</dc:rights>
<dc:rights>GFDL</dc:rights>
<dc:relation></dc:relation>
<dc:identifier>//it.wikisource.org/w/index.php?title=Accordo_sullo_Spazio_Economico_Europeo_-_Trattato,_Porto,_2_maggio_1992/Allegati/XI&oldid=-</dc:identifier>
<dc:revisiondatestamp>20110314214657</dc:revisiondatestamp>
//it.wikisource.org/w/index.php?title=Accordo_sullo_Spazio_Economico_Europeo_-_Trattato,_Porto,_2_maggio_1992/Allegati/XI&oldid=-
20110314214657
Accordo sullo Spazio Economico Europeo Governo italiano1994
- Elenco di cui all’articolo 36
INTRODUZIONE
- Ove gli atti cui è fatto riferimento nel presente allegato contengano concetti o si riferiscano a procedure peculiari dell’ordinamento giuridico comunitario, quali:
- preamboli,
- destinatari degli atti comunitari,
- territori o lingue della Comunità,
- diritti e obblighi degli Stati membri della Comunità, loro enti pubblici, imprese o singoli cittadini nei rapporti reciproci e
- procedure d’informazione e di notificazione,
- si applica il protocollo 1 sugli adattamenti orizzontali, salvo qualora sia altrimenti previsto nel presente allegato.
ATTI CUI È FATTO RIFERIMENTO
- 1. 387 L 0372
- Direttiva 87/372/CEE del Consiglio, del 25 giugno 1987, sulle bande di frequenza da assegnare per l’introduzione coordinata del servizio pubblico digitale cellulare paneuropeo di radiotelefonia mobile terrestre nella Comunità (GU n. L 196 del 17.7.1987, pag. 85).
- 2. 390 L 0387
- Direttiva 90/387/CEE del Consiglio, del 28 giugno 1990, sull’istituzione del mercato interno per i servizi delle telecomunicazioni mediante la realizzazione della fornitura di una rete aperta di telecomunicazioni (GU n. L 192 del 24.7.1990, pag. 1).
- Ai fini dell’accordo le disposizioni della direttiva si intendono adattate come in appresso.
- a) All’articolo 5, paragrafo 3 i termini: «articoli 85 e 86 del trattato» si leggono «articoli 53 e 54 dell’accordo SEE.»
- b) L’Islanda attua le disposizioni della direttiva al più tardi il 1° gennaio 1995.
- 3. 390 L 0388
- Direttiva 90/388/CEE della Commissione, del 28 giugno 1990, relativa alla concorrenza nei mercati dei servizi di telecomunicazione (GU n. L 192 del 24.7.1990, pag. 10).
- 4. 390 L 0544
- Direttiva 90/544/CEE del Consiglio, del 9 ottobre 1990, sulle bande di frequenza designate per l’introduzione coordinata nella Comunità del servizio pubblico paneuropeo di radioavviso terrestre (GU n. L 310 del 9.11.1990, pag. 28).
- 5. 391 L 0287
- Direttiva 91/287/CEE del Consiglio, del 3 giugno 1991, sulla banda di frequenza da assegnare per l’introduzione coordinata nella Comunità di un sistema digitale di telecomunicazione senza filo (DECT) (GU n. L 144 dell’8.6.1991, pag. 45).
ATTI DEI QUALI LE PARTI CONTRAENTI PRENDONO ATTO
- Le Parti contraenti prendono atto del contenuto dei seguenti atti:
- 6. 388 Y 1004(01)
- Risoluzione 88/C 257/01 del Consiglio, del 30 giugno 1988, sullo sviluppo del mercato comune dei servizi e delle apparecchiature di telecomunicazione entro il 1992 (GU n. C 257 del 4.10.1988, pag. 1).
- 7. 389 Y 0511(01)
- Risoluzione 89/C 117/01 del Consiglio, del 27 aprile 1989, concernente la standardizzazione nel campo delle tecnologie dell’informazione e delle telecomunicazioni (GU n. C 117 dell’11.5.1989, pag. 1).
- 8. 389 Y 0801
- Risoluzione C/196/89/P 4 del Consiglio, del 18 luglio 1989, relativa al rafforzamento del coordinamento per l’introduzione della rete digitale di servizi integrati (ISDN) nella Comunità europea entro il 1992 (GU n. C 196 dell’1.8.1989, pag. 4).
- 9. 390 Y 0707(02)
- Risoluzione 90/C 166/02 del Consiglio, del 28 giugno 1990, sul rafforzamento della cooperazione a livello europeo in materia di radiofrequenze, in particolare per quanto concerne i servizi a dimensione paneuropea (GU n. C 166 del 7.7.1990, pag. 4).
- 10. 390 Y 3112(01)
- Risoluzione C/329/90/P 25 del Consiglio, del 14 dicembre 1990, sulla fase finale dell’attuazione dell’introduzione coordinata del servizio pubblico digitale cellulare paneuropeo di radiofonia mobile terrestre nella Comunità (GSM) (GU n. C 329 del 31.12.1990, pag. 25).
- 11. 384 X 0549
- Raccomandazione 84/549/CEE del Consiglio, del 12 novembre 1984, relativa all’attuazione dell’armonizzazione nel settore delle telecomunicazioni (GU n. L 298 del 16.11.1984, pag. 49).
- 12. 384 X 0550
- Raccomandazione 84/550/CEE del Consiglio, del 12 novembre 1984, concernente la prima fase di apertura degli appalti pubblici per le telecomunicazioni (GU n. L 298 del 16.11.1984, pag. 51).
- 13. 386 X 0659
- Raccomandazione 86/659/CEE del Consiglio, del 22 dicembre 1986, relativa all’introduzione coordinata della rete digitale di servizi integrati (ISDN) nella Comunità europea (GU n. L 382 del 31.12.1986, pag. 36).
- 14. 387 X 0371
- Raccomandazione 87/371/CEE del Consiglio, del 25 giugno 1987, relativa all’introduzione coordinata del servizio pubblico digitale cellulare paneuropeo di radiotelefonia mobile terrestre nella Comunità (GU n. L 196 del 17.7.1987, pag. 81).
- 15. 390 X 0543
- Raccomandazione 90/543/CEE del Consiglio, del 9 ottobre 1990, relativa all’introduzione coordinata nella Comunità di un servizio pubblico paneuropeo di radioavviso terrestre (GU n. L 310 del 9.11.1990, pag. 23).
- 16. 391 X 0288
- Raccomandazione 91/288/CEE del Consiglio, del 3 giugno 1991, sull’introduzione coordinata nella Comunità delle telecomunicazioni numeriche europee senza filo (DECT) (GU n. L 144 dell’8.6.1991, pag. 47).