Risultati della ricerca

  • Giovanni Battista Modio XVI secolo letterato italiano Giovanni Battista Modio (Santa Severina, dopo il 1500 – Roma, 12 settembre 1560), letterato italiano...
    774 byte (84 parole) - 10:11, 24 dic 2017
  • Trattati del Cinquecento sulla donna (categoria Testi di Giovanni Battista Modio)
    Alessandro Piccolomini/Michelangelo Biondo/Federico Luigini/Giovanni Battista Modio 1913 Indice:Trattati del Cinquecento sulla donna, 1913 – BEIC 1949816...
    2 KB (251 parole) - 17:32, 2 apr 2020
  • Dolce (1912)    Trattati del Cinquecento sulla donna   di Alessandro Piccolomini, Michelangelo Biondo, Federico Luigini, Giovanni Battista Modio (1913)...
    595 byte (80 parole) - 11:05, 3 giu 2020
  • opt:role="aut">Alessandro Piccolomini/Michelangelo Biondo/Federico Luigini/Giovanni Battista Modio</dc:creator> <dc:date>1913</dc:date> <dc:subject></dc:subject>...
    783 byte (2 872 parole) - 22:37, 2 feb 2018
  • Trattati del Cinquecento sulla donna/Nota (categoria Testi in cui è citato Giovanni Boccaccio)
    opt:role="aut">Alessandro Piccolomini/Michelangelo Biondo/Federico Luigini/Giovanni Battista Modio</dc:creator> <dc:date>1913</dc:date> <dc:subject></dc:subject>...
    834 byte (7 870 parole) - 20:26, 4 feb 2018
  • Il convito overo del peso della moglie (categoria Testi di Giovanni Battista Modio)
    Giovanni Battista Modio 1554 Indice:Trattati del Cinquecento sulla donna, 1913 – BEIC 1949816.djvu Il convito overo del peso della moglie Intestazione...
    1 KB (21 664 parole) - 14:27, 6 ago 2020
  • Storia delle arti del disegno presso gli antichi (vol. I)/Libro quinto - Capo I (categoria Testi in cui è citato Giovanni Battista Visconti)
    dolce e benigno lo sguardo, portano costantemente sul capo il così detto modio, o mostrano almeno d’averlo portato; onde statue di Plutone piuttosto devono...
    916 byte (8 662 parole) - 22:10, 19 ago 2015
  • |Autore=Alessandro Piccolomini/Michelangelo Biondo/Federico Luigini/Giovanni Battista Modio |NomePagina=Trattati del Cinquecento sulla donna |Titolo= |TitoloOriginale=...
    2 KB (378 parole) - 09:21, 25 mag 2023
  • Chi l'ha detto?/Parte terza/82 (categoria Testi in cui è citato Giovanni Battista Salvioni)
    montagna» (cap. V, v. 15): «Neque accendunt lucernam et ponunt eam sub modio, sed super candelabrum, ut luceat omnibus qui in domo sunt». Vedasi un erudito...
    881 byte (4 111 parole) - 15:56, 12 apr 2022
  • La piazza universale di tutte le professioni del mondo/Discorso Terzo (categoria Testi in cui è citato Giovanni Della Casa)
    civitas abscondi supra montem posa, neq accendunt lucernam, ut ponant eam sub modio, sed super candelabrum, ut luceat omnibus qui in domo sunt. Sic luceat lux...
    784 byte (13 484 parole) - 13:59, 3 mar 2016
  • Storia delle arti del disegno presso gli antichi (vol. III)/Indice dei monumenti (categoria Testi in cui è citato Giovanni Battista Visconti)
    Erme di Pericle col nome II. 207. Busto di Plutone in basalte nero, col modio in capo I. 303. Busto di Mercurio III. 258. col. 2. Testa di Canopo in alabastro...
    890 byte (11 464 parole) - 15:53, 29 mar 2017
  • Storia delle arti del disegno presso gli antichi (vol. I)/Libro secondo - Capo IV (categoria Testi in cui è citato Giovanni Battista Visconti)
    conservata, e più bella di questa, la possiede il signor Pyres. Le manca però il modio, come mancava a quella di Albani. Nel Museo Pio-Clementino sono al presente...
    927 byte (11 636 parole) - 22:11, 19 ago 2015
  • Storia delle arti del disegno presso gli antichi (vol. I)/Libro secondo - Capo II (categoria Testi in cui è citato Giovanni Battista Visconti)
    somiglianza del modio posto sul capo a Serapi; e di tal forma erano quelle degli antichi re di Persia, chiamate perciò dagli Arabi Kankal, cioè modio. Consimile...
    926 byte (16 945 parole) - 22:11, 19 ago 2015
  • sue foglie simili a quelle dell’ulivo, e se sia rappresentato sopra il modio di Plutone in un monumento III. 427. Elea, vedi Velia. Elefanti, gran numero...
    866 byte (37 309 parole) - 17:34, 28 apr 2017
  • Storia delle arti del disegno presso gli antichi (vol. II)/Libro nono - Capo III (categoria Testi in cui è citato Giovanni Battista Visconti)
    Paus. lib. 4. cap. 30. pag. 355. princ. [Alla Fortuna conviene più il modio in capo, che il nimbo; e lo ha diffatti la figura di quella dea nelle figure...
    923 byte (7 732 parole) - 16:08, 3 mar 2016
  • Storia delle arti del disegno presso gli antichi (vol. I)/Libro terzo - Capo IV (categoria Testi in cui è citato Giovanni Battista Visconti)
    travestito con una maschera bianca con barba, e tiene, come Serapi, sul capo un modio, il quale è d’un pezzo solo colla maschera: porta [p. 229 modifica]una scala...
    954 byte (13 994 parole) - 13:01, 7 feb 2023
  • Storia delle arti del disegno presso gli antichi (vol. III)/Spiegazione dei rami (categoria Testi in cui è citato Giovanni Battista Visconti)
    not. 1. Ivi gli Editori Milanesi, che la possiedono, scrivono, che sul modio siano scolpite alcune spighe di frumento, e una pianta d’ulivo, cose indicate...
    1 009 byte (36 555 parole) - 22:52, 12 set 2016