Risultati della ricerca

Vedi (precedenti 20 | ) (20 | 50 | 100 | 250 | 500).
  • Francesco da Meleto XV secolo/XVI secolo umanista italiano Francesco da Meleto (Bologna, 1449 – 1517), umanista italiano. Wikipedia Voce enciclopedica...
    941 byte (96 parole) - 06:34, 31 mar 2015
  • secolo) Capitolo dodicesimo Informazioni sulla fonte del testo Qua a me, Meleto: di’, non ti sta assai a cuore che divengano buoni, quanto si può, i giovani...
    3 KB (484 parole) - 17:51, 18 apr 2011
  • diceva, manifesto è che Meleto di queste cose non se n’è curato mai né molto né poco. Nientedimeno di’: come affermi tu, o Meleto, che io corrompo i giovani...
    3 KB (536 parole) - 16:48, 30 nov 2011
  • termini: «Accusa mossa e giurata da Meleto figlio di Meleto del cantone di Pitto contro Socrate figlio di Sofronisco, da Alopece. Socrate commette reato...
    4 KB (565 parole) - 17:51, 18 apr 2011
  • alle colpe delle quali mi hanno accusato i primi miei accusatori, basta. Da Meleto ora mi proverò di difendermi; il buono, l’amante della città, come dice;...
    2 KB (264 parole) - 17:50, 18 apr 2011
  • qui: e vi posso nominare altri molti, alcuno dei quali bisognava bene che Meleto messo avesse innanzi come testimonio, nella sua orazione. E se allora se...
    3 KB (498 parole) - 17:51, 18 apr 2011
  • Meleto: e voi ricordatevi di quello che vi ho pregato in principio, di non mi far rumore se io ragiono nel modo solito. - Ci è alcun uomo, o Meleto,...
    3 KB (500 parole) - 17:51, 18 apr 2011
  • Santippe/VIII (categoria Testi in cui è citato Francesco d'Assisi)
    colloquio fra Anito e Meleto Alfredo PanziniPanzini - Santippe.djvu Alfredo Panzini - Santippe (1914) VIII - Il colloquio fra Anito e Meleto Informazioni sulla...
    858 byte (3 011 parole) - 20:28, 7 giu 2019
  • Capitolo tredicesimo Informazioni sulla fonte del testo E per Giove ci di’, o Meleto, se è meglio abitare fra buoni, o fra malvagi cittadini... Caro! rispondi;...
    2 KB (404 parole) - 17:51, 18 apr 2011
  • Dunque ripigliamo da principio: che è l’accusa, dalla quale m’è nata la calunnia, e alla quale prestando fede scrisse la querela sua Meleto? e che mai dicendo...
    3 KB (404 parole) - 15:14, 26 feb 2023
  • da un pezzo diffamanti, sí di loro gravi calunnie vi ebbero riempiuti gli orecchi. Tra costoro Meleto mi si è levato contro, e Anito e Licone; Meleto...
    2 KB (431 parole) - 17:50, 18 apr 2011
  • fonte del testo Ma, o Ateniesi, che non sono io reo di quello che mi accusa Meleto di molta difesa mi pare che non ci sia alcun bisogno; queste ragioni bastano...
    3 KB (466 parole) - 17:51, 18 apr 2011
  • voti fossero caduti giú nell’altra urna, scampava io. Ma, anche cosí, da Meleto sono scampato; non pur scampato, ma è manifesto a ognuno che, se non fosse...
    1 KB (237 parole) - 17:51, 18 apr 2011
  • essendo il [p. 66 modifica]conte di Meleto con gente de’ príncipi di Salerno e di Bisignano a campo a Terranuova, passò da Messina in Calavria don Ugo di Cardona...
    892 byte (2 292 parole) - 21:15, 12 dic 2020
  • La cagione l’avete da me udita molte volte: cioè, ch’ei m’avviene un che divino e demoniaco, come disse nella querela anche Meleto, pigliandosene gioco...
    2 KB (322 parole) - 17:51, 18 apr 2011
  • giuste, né sante: specialmente io accusato di empietà, per Giove, da questo Meleto qui. Imperocché egli è manifesto che se persuadessi voi e con il pregare...
    2 KB (324 parole) - 17:51, 18 apr 2011
  • son degno di patire del male, e condannarmi da me. E per paura di che? che non riceva la pena che vuol Meleto, la quale, dico, non so se è male né se è...
    3 KB (476 parole) - 17:51, 18 apr 2011
  • piú che me, danneggerete voi medesimi. A me non farebbe niuno danno né Meleto né Anito; ché non potrebbero; imperocché, secondo che credo io, non è lecito...
    3 KB (514 parole) - 17:51, 18 apr 2011
  • fortificazioni de Cartaginesi si riserbano, il Peglio, S. Donnino, Pian di Meleto, Belforte, S. Martino, I Camporesi, Lorbetale, Basciocato, Raspagatta, Baresto...
    925 byte (2 657 parole) - 13:44, 3 mar 2016
  • d'Italia - Capitolo V Francesco GuicciardiniGuicciardini, Francesco – Storia d'Italia, Vol. I, 1929 – BEIC 1845433.djvu Francesco Guicciardini - Storia...
    884 byte (2 717 parole) - 21:08, 12 dic 2020
Vedi (precedenti 20 | ) (20 | 50 | 100 | 250 | 500).