Sonetti burleschi e realistici dei primi due secoli (1920)/XIII. Gualpertino da Coderta

XIII. Gualpertino da Coderta

../XII. Guercio da Montesanto ../XIV. Messer Bartolomeo da Sant'Angelo IncludiIntestazione 30 luglio 2020 25% Da definire

XII. Guercio da Montesanto XIV. Messer Bartolomeo da Sant'Angelo
[p. 151 modifica]

XIII

GUALPERTINO DA CODERTA

I

Chiede umilmente perdono al padre.

O padre mco, pognam che me cazassi
e vaginassi ver’de mi el coltello,
tego farò co come fa ’l catello
4quando ’l segnore gli ha dato de’ sassi:
ch’a piè gli torna cum zachiti passi,
lecandol tuto uman piú d’un agnello,
subitamente, no stando rebello;
8ché eo da te la exenzia e carne trassi.
E, quando cn tuto estraniar no vogli
dagli altri padri, cui l’amore strinze,
11sentir te de* de la carne filiale.
Eo ti confesso pur c’ho fato male:
ma cognoscenz’a retornar me pinze,
14e come serpe convèn ch’eo mi spogli.

[p. 152 modifica]

II

Cerca d’indurre all’atto amoroso una sua congiunta.

Metiamo el parentato da un lato,
e si ’l faciamo si secretamente,
clic mai persona non sapia niente:
4se non ch’eo moro, si me sete a grato.
Credete vui ch’cl sia si gran peccato,
cum’va dizendo la cativa zente?
Certo che no, madonna mia placente;
8tri vener, pane et acqua: et è scusato.
Vedete bon mercato de diletto,
si come questo, che co v’ho dito ora!
11Vui séte donna di gran intelctto...
Deli or vi repensate ben ancora;
né no devegna, per vostro difetto,
14ell’indarno vada l’amor, che mi acora!