Sermone sulla Mitologia

Vincenzo Monti

1825 Indice:Poesie (Monti).djvu mitologia Letteratura Sermone sulla Mitologia Intestazione 6 luglio 2018 75% Da definire

Le nozze di Cadmo e d'Ermione Pel giorno onomastico della mia donna Teresa Pikler
Questo testo fa parte della raccolta Poesie (Monti)

[p. 208 modifica]

SERMONE SULLA MITOLOGIA


Contenuto: Un’audace scuola poetica del settentrione, condannando a morte tutti gli dei che di lor leggiadria adornarono le letterature antiche, cangia in pianto il riso e il bello in orribile (1-19). Come dunque potrò cantar degnamente le nuove nozze e da chi avrò lieta ispirazione? Non già dal tenebroso genio del Nord, che, per sua natura, abborre da tutto ciò ch’è ridente (20-44). I primi poeti, per dilettare, crearono tanti numi di quanti effetti produce natura: ma ora il bel regno ideale fu distrutto da quel nordico genio (45-77): di modo che non più ha il suo carro il sole, cui cingano le Ore danzanti; non piú il mare, soggiorno di tante divinità amiche dell’uomo, è il regno di Nettuno, né il cielo di Giove, né i luoghi sotterranei di Plutone: oggi non s’ama che l’orribile e lo strano (78-138). Eppure la bella mitologia, che vela di lusinghevoli adombramenti la verità, è necessaria: perocché il vero per sé stesso non è poesia (139-170). Ritorna adunque, o dea; ve’ che tutte le cose ti chiedono giustamente vendetta (171-189): ritorna e rendi ad Amore l’arco e gli strali, e a Venere il cinto, ed essa lo ceda ad Antonietta, perché l’adoperi a porre in fuga le streghe del Nord, e perché possa destare ne’ talami del figlio le danze delle Grazie, compagne sue per sempre (190-210). — Questo sermone fu composto nel 1825 e dedicato alla marchesa Antonietta Costa di Genova, nell’occasione delle nozze di suo figlio Bartolomeo. Fu stampato prima in Genova stessa, poi, sempre nel medesimo anno 1825 e dopo altre due stampe, in Milano dalla Società tip. dei class. it. con le ultime correzioni dell’autore. — Contro le idee del sermone montiano si levarono parecchi, tra’ quali: Giuseppe Compagnoni di Lugo (ex-prete, autore di molti articoli stampati nel Mercurio d’Italia e nel Monitore cisalpino, d’una Storia d’America e di moltissime altre operette, che pubblicò, col nome di Giuseppe Belloni «antico militare italiano», L’Antimitologia (700 versi sciolti), sermone al cav. V. M. in risposta ecc. (Milano, Sonzogno, 1825); Ambrogio Mangiagalli, che rispose più brevemente col Conforto a un vecchio, e Carlo Tedaldi Fores che fece meditazioni poetiche Sulla Mitologia difesa da V. M. (circa 600 versi sciolti: Cremona, Manini, 1825), concludendo: «E voi, numi d’Atene, egregia cura De’ primi studi miei, giuoco innocente Della mia fanciullezza, addio per sempre.... Né senza un mesto palpito, o diletti Numi, è il commiato: irriverente guerra Alle vostre reliquie io già non reco. Ma il tempo avverso....» Tutti questi ed altri ancora che confutarono il M. (il quale nel ’27 scriveva, poetando, alla march. Beatrice Trivulzio: «.... se talora Tento le corde della cetra, i suoni N’escon sí rozzi e miseri, Che più poveri versi non faria Tommaseo, Mangiagalli e Compagnoni»: ed. Card., p. 458), ebbero sferzate dalla Gazzetta di Milano e dalla Biblioteca italiana. Perfino il Cantù, «allora studente di rettorica», presunse «rispondere al sermone del M. con un altro». Restò inedito fino a questi ultimi anni, in cui l’autore, per «vanità rimbambita», osò «darlo in appendice» al cap. XIII del suo prezioso libro, che confronterai a p. 298 e 304 e segg. — «Questo sermone, scrive il Pucc. (p. 137), ha come due parti; l’una negativa, positiva l’altra. Nella prima il poeta non combatte proprio tutto quel sistema che fu detto romantico, ma soltanto certe esagerazioni e [p. 209 modifica]specialmente quella del tetro e del pauroso nelle invenzioni poetiche; nella seconda poi move da un principio in sé stesso vero, ed è che il linguaggio della poesia ha da essere come un visibile parlare, per dirlo con un bel modo di Dante, cioè lo idee debbon pigliar forme sensibili, fantastiche; ma poi cade nello stranissimo orrore, d’ammettere che ci sia come un abisso tra il vero e il bello, tra la scienza e la poesia, e di non riconoscere altri fantasmi ed altri simboli poetici che quelli della Mitologia». Su questa materia, cfr., oltre la lettera sul Romanticismo di A. Manzoni nella parte in cui discorre della mitologia e la lettera del Monti a Gio. Torti (autore dell’Epistola sulla poesia) recata dal Cantú a p. 300 e seg., lo scritto di Franc. De Sanctis (Saggi critici: Napoli, Morano, 1874, p. 48 e segg.) e ciò che contro il giudizio «troppo severo e forse anche un po’ ingiusto» dell’illustre critico scrisse lo Zumb. a p. 293 e seg. — Il metro è il verso sciolto: cfr. la nota d’introd. a p. 22.


Audace scuola boreal1, dannando
     Tutti a morte gli dei, che di leggiadre
     Fantasie già fiorîr2 le carte argive
     E le latine, di spaventi3 ha pieno
     5Delle Muse il bel regno. Arco e faretra
     Toglie ad Amore, ad Imeneo la face,
     Il cinto a Citerea4. Le Grazie anch’esse.
     Senza il cui riso nulla cosa è bella5,
     Anco le Grazie al tribunal citate
     10De’ novelli maestri alto seduti6,
     Cesser proscritte e fuggitive il campo
     Ai lemuri7 e alle streghe. In tenebrose

[p. 210 modifica]

     Nebbie soffiate dal gelato Arturo8
     Si cangia (orrendo a dirsi!) il bel zaffiro9
     15Dell’italico cielo; in procellosi
     Venti e bufere le sue molli aurette;
     I lieti allori dell’aonie rive10
     In funebri cipressi; in pianto il riso;
     E il tetro solo, il solo tetro è bello.
20E tu fra tanta, ohimè!, strage di numi
     E tanta morte d’ogni allegra idea,
     Tu del ligure Olimpo astro diletto11,
     Antonietta, a cantar nozze m’inviti?
     E vuoi che al figlio tuo, fior de’ garzoni,
     25Di rose còlte in Elicona io sparga
     Il talamo beato? Oh me meschino!
     Spenti gli dei che del piacere ai dolci
     Fonti i mortali conducean, velando
     Di lusinghieri adombramenti il vero,
      30Spento lo stesso re de’ carmi Apollo,
     Chi voce mi darà lena e pensieri12
     Al subbietto gentil convenïenti?
     Forse l’austero genio inspiratore
     Delle nordiche nenie?13 Ohimè! ché, nato
      35Sotto povero sole14 e fra i ruggiti
     De’ turbini nudrito, ei sol di fosche
     Idee si pasce e le ridenti abborre,
     E abitar gode ne’ sepolcri, e tutte
     In lugubre color pinger le cose.
      40Chiedi a costui di lieti fiori un serto.
     Onde alla sposa delle Grazie alunna15
     Fregiarne il crin: che ti darà? Secondo
     Sua qualitade natural, null’altro

[p. 211 modifica]

     Che fior tra i dumi16 del dolor cresciuti.
45Tempo già fu17, che, dilettando, i prischi
     Dell’apollineo culto archimandriti
     Di quanti la Natura in cielo e in terra
     E nell’aria e nel mar produce effetti,
     Tanti Numi crearo: onde per tutta
     50La celeste materia e la terrestre
     Uno spirto, una mente, una divina
     Fiamma scorrea, che l’alma era del mondo.
     Tutto avea vita allor, tutto animava
     La bell’arte de’ vati. Ora il bel regno
     55Ideal cadde al fondo. Entro la buccia18
     Di quella pianta palpitava il petto
     D’una saltante Driade; e quel duro
     Artico19 Genio destruttor l’uccise.
     Quella limpida fonte uscía dell’urna
     60D’un’innocente Naiade20; ed, infranta
     L’urna, il crudele a questa ancor diè morte.
     Garzon superbo21 e di sé stesso amante
     Era quel fior; quell’altro al Sol converso,
     Una ninfa, a cui nocque esser gelosa22.
     65Il canto che alla queta ombra notturna23
     Ti vien sí dolce da quel bosco al core,
     Era il lamento di regal donzella24
     Da re tiranno indegnamente offesa.

[p. 212 modifica]

     Quel lauro onor de’ forti e de’ poeti25,
     70Quella canna che fischia26, e quella scorza
     Che ne’ boschi sabèi27 lagrime suda,
     Nella sacra di Pindo alta favella
     Ebbero un giorno e sentimento e vita.
     Or d’aspro gelo aquilonar percossa
     75Dafne morí; ne’ calami palustri
     Piú non geme Siringa; ed in quel tronco
     Cessò di Mirra l’odoroso pianto.
Ov’è l’aureo tuo carro, o maestoso
     Portator della luce, occhio del mondo28?
     80Ove l’Ore danzanti29? ove i destrieri
     Fiamme spiranti dalle nari? Ahi misero!
     In un immenso30, inanimato, immobile
     Globo di foco ti cangiâr le nuove
     Poetiche dottrine, alto gridando:
     85Fine ai sogni e alle fole, e regni il vero.
     Magnifico parlar! degno31 del senno
     Che della Stoa dettò l’irte dottrine32,
     Ma non del senno33 che cantò gli errori
     Del figliuol di Laerte e del Pelide

[p. 213 modifica]

     90L’ira, e fu prima fantasia del Mondo.
     Senza portento, senza meraviglia
     Nulla è l’arte de’ carmi, e mal s’accorda
     La meraviglia ed il portento al nudo
     Arido vero che de’ vati è tomba.
     95Il mar che regno in prima era d’un Dio
     Scotitor della terra34, e dell’irate
     Procelle correttore, il mar soggiorno
     Di tanti divi al navigante amici
     E rallegranti al suon di tube e conche35
     100Il gran padre Oceàno ed Amfitrite36,
     Che divenne per voi? Un pauroso
     Di sozzi mostri abisso. Orche deformi
     Cacciâr di nido di Nerèo le figlie37,
     Ed enormi balene al vostro sguardo
     105Fur piú belle che Dori e Galatea38.
     Quel Nettuno che rapido da Samo
     Move tre passi, e al quarto è giunto in Ega39;
     Quel Giove che al chinar del sopracciglio40
     Tremar fa il Mondo, e allor ch’alza lo scettro
     110Mugge il tuono al suo piede, e la trisulca41
     Folgor s’infiamma di partir bramosa;
     Quel Pluto42 che, al fragor della battaglia
     Fra gl’Immortali, dal suo ferreo trono
     Balza atterrito, squarciata temendo
     115Sul suo capo la Terra e fra i sepolti
     Intromessa la luce, eran pensieri
     Che del sublime un dí tenean la cima.

[p. 214 modifica]

     Or che giacquer Nettunno e Giove e Pluto
     Dal vostro senno fulminati, ei sono
     120Nomi e concetti di superbo riso,
     Perché il ver non v’impresse il suo sigillo,
     E passò la stagion delle pompose
     Menzogne achèe43. Di fé quindi piú degna
     Cosa vi torna il comparir d’orrendo
     125Spettro sul dorso di corsier morello
     Venuto a via portar nel pianto eterno
     Disperata d’amor cieca donzella,
     Che, abbracciar si credendo il suo diletto,
     Stringe uno scheltro spaventoso, armato
     130D’un orïuolo a polve e d’una ronca;
     Mentre a raggio di luna oscene larve
     Danzano a tondo, e orribilmente urlando
     Gridano: pazïenza, pazïenza44.
     Ombra del grande Ettorre, ombra del caro
     135D’Achille amico45, fuggite, fuggite,
     E povere d’orror46 cedete il loco
     Ai romantici spettri. Ecco, ecco il vero
     Mirabile dell’arte, ecco il sublime.
Di gentil poesia fonte perenne
     140(A chi saggio v’attigue), veneranda
     Mitica dea47! Qual nuovo error sospinge

[p. 215 modifica]

     Oggi le menti a impoverir del bello
     Dall’idea partorito e in te si vivo
     La delfica favella48? E qual bizzarro
     145Consiglio di Maron chiude e d’Omero
     A te la scuola, e ti consente poi49
     Libera entrar d’Apelle e di Lisippo
     Nell’officina? Non è forse ingiusto
     Proponimento, all’arte che sovrana
     150Con eletto parlar sculpe e colora
     Negar lo dritto delle sue sorelle?
     Dunque di Psiche50 la beltade, o quella
     Che mise Troia in pianto ed in faville,
     In muta tela o in freddo marmo espressa,
     155Sarà degli occhi incanto e meraviglia;
     E, se loquela e affetti e moto e vita
     Avrà ne’ carmi, volgerassi in mostro?
     Ah, riedi al primo officio, o bella diva;
     Riedi, e sicura in tua ragion51 col dolce
     160Delle tue vaghe fantasie l’amaro
     Tempra dell’aspra verità. No ’l vedi?
     Essa medesma, tua nemica in vista
     Ma in segreto congiunta, a sé t’invita:
     Che, non osando timida ai profani
     165Tutta nuda mostrarsi, il trasparente
     Mistico vel di tue figure implora:
     Onde, mezzo nascosa e mezzo aperta,
     Come rosa che al raggio mattutino
     Vereconda si schiude, in piú desio
     170Pungere i cuori ed allettar le menti52.

[p. 216 modifica]

     Vien53, ché tutta per te fatta piú viva
     Ti chiama la natura. I laghi, i fiumi,
     Le foreste, le valli, i prati, i monti,
     E le viti e le spiche e i fiori e l’erbe
     175E le rugiade, e tutte alfin le cose
     Da che fur morti i numi onde ciascuna
     Avea nel nostro immaginar vaghezza
     Ed anima e potenza, a te dolenti
     Alzan la voce e chieggono vendetta.
     180E la chiede dal ciel la luna e il sole
     E le stelle, non piú rapite in giro
     Armonïoso e per l’eterea volta
     Carolanti, non piú mosse da dive
     Intelligenze54, ma dannate al freno
     185Della legge che tira al centro i pesi55;
     Potente legge di Sofia, ma nulla
     Ne’ liberi d’Apollo immensi regni,
     Ove il diletto è prima legge e mille
     Mondi il pensiero a suo voler si crea.
     190Rendi dunque ad Amor l’arco e gli strali56.
Rendi a Venere il cinto57; ed essa il ceda
     A te, divina Antonietta, a cui
     (Meglio che a Giuno nel meonio58 canto)
     Altra volta l’avea già conceduto,
     195Quando novella Venere di tua
     Folgorante beltà nel vago aprile
     D’amor l’alme rapisti, e mancò poco
     Che lungo il mar di Giano59 a te devoti
     Non fumassero altari e sacrifici.
     200Tu, donna di virtú, che all’alto core
     Fai pari andar la gentilezza e sei
     Dolce pensiero delle Muse, adopra
     Tu quel magico cinto a porre in fuga
     Le danzanti al lunar pallido raggio

[p. 217 modifica]

     205Malïarde del norte60. Ed or che brilla
     Nel tuo larario61 d’Imeneo la face,
     Di Citerea le veci adempi, e desta
     Ne’ talami del figlio, allo splendore
     Di quelle tede62, gl’innocenti balli
     210Delle Grazie mai sempre a te compagne.

Varianti

[p. 208 modifica] [p. 209 modifica]N. B. Queste varianti sono state ricavate dalla prima stampa genovese e da quella delle Poesie recenti del cav. V. M.: Firenze, tipog. delle Bellezze della lett. it., 1825.

3. le menti argive

5. Arco e quadrella

8. Senza cui nulla cosa ha leggiadria [p. 210 modifica] 17. I lieti lauri.

29 Di vaghe forme amabilmente il vero

35-6. e fra i muggiti Delle rauche burrasche, ei sol di meste.

40. d’allegri fiori un serto [p. 211 modifica]46. Del poetico impero archimandriti.

48. E nell’aere e nel mar

54-5. Ln bell’arte de’ vati. Entro la buccia.

55. genio distruttor.

59-60. uscía dall’urna D’un’amorosa Naiade;

69. Il canto che alla queta ombra dal bosco Ti vien sí dolce nella notte il core Era il lamento di real donzella Da re tiranno indegnamente offesa. Fanciul superbo e di sé stesso amante Era quel fior: quell’altro al sol converso Una ninfa a cui nacque esser gelosa. Quel lauro

[p. 212 modifica]

72. Nella sacra di Febo

80. ove i corsieri

84. Orgogliose dottrine

86-87. Magnifico parlar! degno di Plato, Ma non del sommo che cantò d’Achille L’ira e fu prima fantasia del mondo.

89. Il Resnati legge questi due versi cosí: Ma non del senno che cantò d’Achille L’ira ecc. [p. 213 modifica]

91. senza maraviglia

93. La maraviglia

96-7. e correttore Dell’irate procelle, il mar

98-102. Di tanti numi, che per voi divenne? Un infinito tempestoso abisso Di turpi mostri albergo. Orche deformi.

105 che Teti e Galatea.

109-120. Tremar fa il mondo; quell’inferno sire Che all’azzuffarsi degli dei squarciata Teme la terra, e tra la morta gente Intromessa la luce, un dí la cima Tenean dell’alto immaginar; ma Giove Nettuno e Pluto or sono al vostro senno Nomi e concetti [p. 214 modifica]

122-4. E passò la stagion delle menzogne. Di fé quindi piú degno e piú gentile Pensier vi torna il comparir d’orrendo

131. immonde larve

136. cedete il campo

139. di spirti febei fonte perenne

141. Qual nuovo error conduce [p. 215 modifica]

143. e per te vivo

149-50. Anzi cillan proponimento, all’arte Che con forte parlar sculpe e colora

152-54. Dunque di Psiche la beltà divina In muta tela o in freddo marmo espressa Sarà dell’alme incanto e maraviglia;

159-65. Riedi sicura. A sè t’invita e prega Un’altra diva tua nemica in vista, Ma in suo segreto a te congiunta e cara. La Verità, che timida non osa Tutta nuda mostrarsi e il trasparente

167-70. Onde, mezzo nascosa, in piú desío Pungere i cuori e innamorar le menti. [p. 216 modifica]

175-79. E tutte al fine le create cose, De’ loro iddii spogliate, a te dolenti Alzan la voce

181-84. E le stelle, non pia mosse da dive Intelligenze, ma dannate al freno.

189. a suo piacer vi crea.

196-97. nel caro aprile D’Amor l’alme rapivi

200-204. Or tu, reina d’ogni cor gentile E dolce cura delle Muse, adopra Questo magico cinto a porre in fuga [p. 217 modifica]


Note

  1. 1. Audace scuola boreal: Intende dire la scuola romantica, nata tra noi per opposizione alla scuola classica e in parte per imitazione ed influenza delle letterature settentrionali (boreal) che aveva per uno de’ canoni fondamentali poetici di togliere affatto l’uso della mitologia, perché «era una cosa assurda parlare del falso riconosciuto, come si parla del vero...; cosa fredda introdurre nella poesia ciò che non entra nelle idee, ciò che non richiama alcuna memoria, alcun sentimento della vita reale; cosa noiosa ricantare sempre questo freddo e questo falso; cosa ridicola ricantarlo con serietà, con aria d’importanza, con movimenti finti ed artefatti di persuasione, di meraviglia,di venerazione ecc.» Manzoni, Lett. cit. sul Rom.
  2. 3. fiorir ecc.: ornarono le letterature greca e latina. Fiorire in senso attivo e metaforico l’ha anche Dante. Par. xvi, 110: «e le palle dell’oro Fiorian Fiorenza in tutti i suoi gran fatti».
  3. 4. di spaventi: Allude ai casi orribili o mostruosi, oggetto della poesia romantica nordica, che non furono, in genere, dell’italiana.
  4. 7. Il cinto a Citerea: a Venere il cinto della seduzione «in che raccolte e chiuse Erano tutte lo lusinghe». Omero Iliad. XIV, 250 (trad. M.). Cfr. anche Tasso XVI, 25.
  5. 8. Senza ecc.: cfr. il v. 199, p. 206.
  6. 10. alto seduti: seduti, come direbbe Dante (Par. xix, 70) a scranna, in aria di giudici.
  7. 12. muri: le ombre de’ morti, che venivano ad atterrire di notte i viventi.
  8. 13. Arturo: stella del carro di Boote (Cfr. Orazio Od. III, I, 27), presa qui per tutto il settentrione.
  9. 14. zaffiro: azzurro. Cfr. Dante Pur. i, 13.
  10. 17. aonie rive: lo pendici dell’Elicona, in quella parte della Beozia che fu detta Aonia.
  11. 22. del ligure ecc.: bellissima fra le belle donne genovesi.
  12. 31. Chi voce ecc.: Ariosto III, 1: «Chi mi darà la voce o le parole Convenienti a si nobil auggetto?» Varano Vis. II, 223: «Or chi al rozzo mio stil darà le pronte Note all’obbietto eguali?»
  13. 34. Delle nordiche nenie?: delle malinconiche poesie settentrionali?
  14. 35. Sotto povero sole: Dante Purg. xvi, 2: «sotto pover cielo». Cfr. anche Tasso VII, 44.
  15. 41. delle Grazie alunna: tutta grazie e gentilezza. Cfr. Parini Merig., 666.
  16. 44. dumi: spine.
  17. 45. Tempo già fu' ecc.: Cfr. Leopardi Alla primavera, v. 20 e segg. — dilettando: Le favole antiche non furono già croato da’ primi poeti (dell’apollineo culto archimandriti), e per dilettare; ma furono da loro accolte e celebrate perché erano stato ed erano il fondamento della loro religione e moralità.
  18. 55. Entro ecc.: cfr. la nota al V. 97, p. 190.
  19. 58. Artico: boreale.
  20. 60. Naiade: Le Naiadi (gr. náo, néo: scorro, nuoto) erano le dee dei fiumi e delle fonti.
  21. 62. Garzon ecc.: Narciso che innamorò di sé stesso e fu convertito nel fiore che porta il medesimo nome. Cfr. Ovidio Metam. III, 402.
  22. [p. 299 modifica]64.Una ninfa ecc.: Clizia amata da Febo, ch’egli mutò poscia in elitropio o girasole, per gelosia ch’ell’ebbe d’un’altra ninfa amante di lui, Leucotoe. Cfr. Ovidio Metam. IV, 206. Clizia, per Dante (son. 44), è «quella ch’a veder lo sol si gira, E ’l non mutato amor mutata serba».
  23. 65. Il canto ecc.: Leopardi Alla Prim., 69: «E te d’umani eventi Disse la fama esperto, Musico augel che tra chiomate bosco Or vieni il rinascente anno cantando, E lamentar nell’alto Ozio de’ campi, all’aer muto e fosco, Antichi danni e scellerato scorno, E d’ira e di pietà pallido il giorno».
  24. 67. di regal donzella ecc.: di Filomena, figlia di Pandione re d’Atene, violata dal re di Tracia, Tereo, che venne poi convertita dagli dei in usignolo. Cfr.
  25. 69. Quel lauro ecc.: in lauro fu trasformata Dafne, mentre era inseguita dall’amante Apollo. Cfr. Ovidio Metam. I. 452 e Petraca P. I, sest. I, 34. Il Sannazzaro (Arc. Ecl. II) chiama Dafne «colei, che fè in Tessaglia il primo alloro di sue membra attratte». — onor ecc.: cfr. v. 25. p. 11.
  26. 70. Quella canna ecc.: Siringa, inseguita dall’innamorato Pane, ottenne d’essere mutata in canna palustre. Cfr. Ovidio Metam. I. 689. Pel Sannazzaro (op. e loc. cit.) Siringa è «colei, che, vinta e stanca, Divenne canna tremula e sottile».
  27. 71. boschi sabèi: Il territorio de’ Sabèi nell’Arabia Felice è ricco di quella pianta dalla cui scorza stilla una soavissima resina odorosa e che fu detta mirra dal nome della figlia infelice di Cinira. in essa trasformata. Cfr. la nota al v. 172, p. 103 e Ovidio Metam. X, 298.
  28. 79. occhio del mondo: Dante (Pur. xx, 132) chiama il sole e la luna «occhi del cielo».
  29. 80. Ore danzanti: cfr. la nota al v. 225, p. 105 e Parini Od. XVII. 103, Foscolo Sep. 6 e Feron. III, 11.
  30. 82. immenso: Il sole ha un diametro di 1.300.000 ch. è però e un 1.255.000 volte piú grande della terra.
  31. 86. degno ecc.: degno della scienza e non della poesia.
  32. 87. Che della Stoa ecc.: Allude alle severe dottrine degli Stoici, setta di filosofi ch’ebbe a capo Zenone di Cizico (340-260 av. C), o che si chiamarono cosí perché il maestro usava insegnare la sua filosofia nel Pecile, portico di Atene (gr. stoà: portico). Cfr., per conoscere le loro dottrine. Cicerone Pro Murena. XXIX e opere filosofiche, passim. Basti qui dire che disprezzavano beni, onori, piaceri; dicevano che il Savio devo essere sempre ugnale a sé stesso e non lasciarsi commuovere né dal dolore, né dalla gioia: egli il solo bello, se anche bruttissimo; il solo ricco, se anche poverissimo; il solo re, se anche servo.
  33. 88. del senno ecc.: di Omero, che cantò le peregrinazioni di Ulisse, figlio di Laerte (Odissea) e l’ira d’Achille, figlio di Peleo (Iliade).
  34. 95. d’un dio ecc.: di Nettuno, detto perciò Enosigeo (gr. énosis: scossa).
  35. 99. tube e conche: trombe e conchiglie marine.
  36. 100. Amfitrite: moglie di Nettuuo o figlia dell’Oceano e di Doride.
  37. 103. di Nereo le figlie: cfr. la nota al v. 14, p. 30.
  38. 10. Galatea: una delle Nereidi, amante di Aci e amata dal ciclope Polifemo. Cfr. Ovidio Metam. XIII, 738.
  39. 107. Ega: è, come intende bene il Pierg., l’ondoso palazzo di Nettuno. Cfr. Omero Iliad. XIII, 20 e segg.
  40. 108. al chinar ecc.: cfr. la nota al v. 539, p. 116.
  41. 110. trisulca: triplice, di tre solchi. Cfr. Ovidio Metam. II.v848 e Virgilio Georg. III, 139.
  42. 112. Quel Pluto ecc.: cfr. la nota al v. 405, p. 111.
  43. 122. E passò ecc. Bellissimo verso.
  44. 124. il comparir ecc.: Accenna all’Eleonora, famosa novella romantica di G. A. Bürgher, che tradussero in italiano Giovanni Berchet e, recentemente, Antonio Zardo (Ballate di Bürgher ecc. tradotte da A. Z.: Milano Hoepli, collezioncina diamante, p. 15), della traduz. del quale reco qualche verso nel sunto che, per la piena intelligenza di questo luogo, do della novella. Eleonora aspetta invano il ritorno dell’amante Guglielmo, partito soldato con Federico il Grande a Praga; tanto che, disperata, non ostante le preghiere e gli scongiuri della madre, impreca al mondo, alla vita e persino a Dio. Quand’ecco, venuta la notte, giunge all’improvviso un cavaliere, su cavallo morello, che le pare Guglielmo, e le dice: «Oggi il talamo entrambi ci aspetta Cento miglia lontano di qua». Ella si veste in fretta, monta sul cavallo, e col cavaliere va, va e giungono, in fine, ad un cimitero. «Ecco, orrendo prodigio, siccome Fracid’esca, a brandelli, l’usbergo Sovr’il petto, sui fianchi, sul tergo Improvviso al guerrier si sfasciò. Il suo capo in un teschio si muta, In ischeletro il corpo si solve; L’una man l’oriüolo da polve, L’altra mano la falce mostrò.... Di terror Leonora percossa, Fra la morte e la vita lottò. Tutte a raggio di luna le larve Intrecciaron la ridda, e con voci Spaventose, con urli feroci, «Pazïenza, pazïenza» gridar. «S’anco il core pel duol ti si spezza, Non lottar col Signore. Or che giace Senza vita il tuo corpo, la pace Voglia il cielo allo spirto donar».
  45. 135. D’Achille amico: Patroclo.
  46. 136. E povere d’orror: e poi che non siete orribili, com’oggi si vuole.
  47. 141. Mitica dea: la Mitologia.
  48. 144. La delfica favella: cfr. la nota al v. 141, p. 205.
  49. 146. ti consente ecc.: ti consente di studiare ed imitare la pittura (Apelle) o la scultura (Lisippo) antica, e non la poesia?
  50. 152. Psiche: la «Vergine avventurata in mortal volo Di bellezze immortali adorna» (Savioli Amore e Psiche, 12), che fu amata da Amore. — e quella ecc.: Elena argiva, «quella Ch’Europa ed Asia messe in tanti guai». Ariosto X, 3. Cfr. anche Dante Inf. v, 64.
  51. 159. in tua ragion: ne’ tuoi diritti.
  52. 167. Onde ecc.: Versi e similitudine derivati bellamente dall’Ariosto e dal Tasso. Il primo (X, 11): «Come rosa che spunti allora allora Fuor della buccia, e col sol nuovo cresca». Il secondo (XVI, 14): «la rosa... Che mezzo aperta ancora, e mezzo ascosa, Quanto si mostra men, tanto è più bella».
  53. 171. Vien ecc.: cfr. Leopardi Alla prim., 81 e segg.
  54. 183. da dive intelligenze: dagli angeli. Cfr. Dante Par. ii, 127 e segg.
  55. 185. Della legge ecc.: cfr. la nota al v. 121, p. 35.
  56. 190. Rendi ecc.: cfr. v. 5 e aegg.
  57. 191. il cinto: cfr. la nota al v. 7.
  58. 19S. meonio: cfr. la nota al v. 121, p. 45.
  59. 198. il mar di Giano: il mare di Genova, che dissero fondato da Giano.
  60. 205. Malïarde del norte: le streghe della poesia romantica del settentrione.
  61. 206. larario: la cappelletta degli dei Lari nella casa stessa. Cfr. la nota al v. 221, p. 207.
  62. 209. Di quelle tede: delle faci nuziali.