Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/548

Pagina 548

../547 ../549 IncludiIntestazione 10 novembre 2012 100% Da definire

547 549


[p. 55 modifica] anche si accordino nel cercarlo assolutamente, non si accordano relativamente nel determinarlo, sia in genere e totalmente, sia in parte e in particolare, sia riguardo ai tempi, alle opportunità di cercarlo e procurarlo, ec. E l’uno crede o vuole che questo sia o debba essere il fine; l’altro che sia o debba esser quello; l’uno che questo giovi al fine convenuto e stabilito; l’altro che noccia o non giovi; l’uno che bisogni cercare il detto fine, oggi o in [p. 56 modifica]questa maniera; l’altro che bisogni aspettare fino a domani o cercarlo in quest’altro modo. E cosí, chi non si cura del ben comune non corrisponde al fine della società, è inutile e dannoso alla società. Chi se ne cura non cospira, né può cospirar cogli altri, sia positivamente, sia negativamente, cioè col fare o collo astenersi dal fare, secondo i bisogni e i fini ec. Dunque, neppur egli corrisponde al fine della società, il quale non può risultare se non dall’accordo dei membri verso il ben comune: altrimenti ciascuno poteva senza società procurarlo da se; e la società era inutile.