Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/4271

Pagina 4271

../4270 ../4272 IncludiIntestazione 1 ottobre 2019 100% Saggi

4270 4272

[p. 214 modifica] se transporter, ni s’altérer. S’il est élevé, noble, sublime, l’auteur sera également admiré dans tous les temps». Al che aggiungo io, che quando anche le mani qui enlèvent i pensieri, non sieno piú habiles in materia di stile, (come certo oggi e in futuro è difficile che sieno), nondimeno il libro perira egualmente; perché in esso non si troverà nulla di piú che nelle sue copie; probabilmente assai meno (dico per il fondo, non per lo stile); e cosí i [p. 215 modifica]libri nuovi faranno dimenticare e sparire il vecchio: appunto, se non altro, perché essi nuovi, e vecchio quello: del che abbiamo l’esperienza quotidiana per testimonio (anche intorno a libri bene scritti; quando si tratta di verità e di scienze; come sono quelli di Galileo, che da quale scienziato sono letti oggidí?).

E con questa osservazione di Buffon chiudo questo discorso non troppo lieto, e piuttosto malinconico che altrimenti (Recanati, 2 aprile 1827).


*   (Similmente poi, per altra parte, la negligenza universale intorno allo stile, rende inutile la diligenza individuale, se alcuno sapesse e volesse usarne, intorno al medesimo. Perché, in sí fatti generi, le cose quanto sono piú rare, tanto meno si apprezzano. Il pubblico, appunto perché in ciò negligente, ed assuefatto a trascurar tale studio, non ha né gusto né capacità né per sentire né per giudicare le bellezze degli stili, né per esserne dilettato. Perché certi diletti, e non sono pochi, hanno bisogno di un sensorio formatovi espressamente, e non innato; di una capacità di sentirli acquisita. A chi non l’ha, non sono diletti in niun modo. L’arte piú sopraffina non sarebbe conosciuta: l’ottimo stile non sarebbe distinto dal pessimo. Cosí l’eccellenza medesima dello stile non sarebbe piú una via all’immortalità, che senza essa, tuttavia, non si può dai libri conseguire). (Recanati, 2 aprile 1827).


*   (Molti libri oggi, anche dei beni accolti, durano meno del tempo che è bisognato a raccorne i materiali, a disporli e comporli, a scriverli. Se poi si volesse aver cura della perfezion dello stile, allora certamente la durata della vita loro non avrebbe neppur proporzione alcuna con quella della lor produzione; allora sarebbero piú che mai simili