Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/1582

Pagina 1582

../1581 ../1583 IncludiIntestazione 5 dicembre 2013 100% Saggi

1581 1583

[p. 246 modifica] francese. E nondimeno la lingua italiana ha bensí lasciato alle altre parecchie voci spettanti alla nomenclatura di quelle scienze o arti che l’Italia ha comunicato agli stranieri, ma poche o quasi nessuna appartenente alla letteratura. Questo accade perché la lingua italiana non è stata mai universale se non a causa della letteratura, e in quanto letterata. Ed è una nuova prova che la letteratura è debolissima fonte di universalità. Le altre lingue letterate, state universali non per questa sola ma per altre cagioni insieme, hanno introdotto e introducono, hanno perpetuato ec. nelle altre lingue non poche voci e modi spettanti alla letteratura. Forse anche il detto effetto deriva dal poco tempo che durò l’influenza della letteratura italiana, dalla poca coltura delle nazioni che la risentirono, dal poco stretto commercio delle nazioni in que’ tempi, dallo scarso numero de’ letterati che v’avevano allora tra’ forestieri, e quindi di coloro che coltivarono la nostra lingua ec., sebbene ho detto ch’ell’era coltivata anche dalle donne, e ciò fino al tempo di Luigi XIV. I costumi sono la principal