Pagina:Zola - Il paradiso delle signore - 1936 - Mondadori.pdf/534


zola


— Zio mio, non potete restare cosí! Bisognerebbe uscirne in qualche modo!

II Baudu, senza fermarsi, rispose:

— Certo! ma che devo fare? Ho cercato di vendere e nessuno è venuto... Una mattina o l’altra chiudo bottega e me ne vado.

Lei sapeva che del fallimento non c’era piú da aver paura. I creditori avevano preferito accomodarsi alla meglio, dinanzi a tante disgrazie. Ma, pagato che avesse tutto, lo zio si sarebbe trovato per la strada senza un soldo.

— E dopo che farete? — riprese lei cercando di giungere all’offerta che non osava dirgli.

— Non lo so! Qualcuno mi raccatterà.

Camminava ora dal salottino alle vetrine; e ogni volta dava un’occhiata triste alle mostre dimenticate. Non alzava nemmen piú gli occhi alla facciata trionfale del Paradiso, che a destra e sinistra si perdeva ai due capi della via. Non aveva nemmeno piú la forza di arrabbiarsi, nel suo annichilimento.

— State a sentire, zio, — disse alla fine Dionisia impacciata. — Forse ci sarebbe un posto per voi...

Si interruppe, e balbettò:

— Sí, vi devo offrire un posto d’ispettore.

— Dove?

— Dio mio! là di faccia... seimila franchi, e poco lavoro.

D’un tratto le s’era fermato davanti. Ma invece d’infuriarsi come lei aveva paura, diventava pallidissimo e soccombeva a una commozione dolorosa, amaramente rassegnato.

— Di faccia! Di faccia! — balbettò piú volte. — Tu vuoi che entri, io, di faccia?

Dionisia stessa era presa da quella commozio-


532