Pagina:Zeno, Apostolo – Drammi scelti, 1929 – BEIC 1970951.djvu/14

8 i - il narciso


da singulti interrotte, esempio insieme

di pietá e di terrore.
Sol cosí premia i suoi vassalli amore.
Eco. Cosí in amor si pena,
quando è crudel, come tu sei, chi s’ama;
ma di amor corrisposto
gioia non v’ha che ben pareggi ’l prezzo.
Piú di una ninfa in simil cure esperta,
piú di una volta udii lieta ridirmi:
— Fortunato pastor, ninfa beata,
cui di far tocca in sorte
quel dolcissimo cambio
di cor con cor, d’alma con alma. O sorte
degli Elisi piú dolce! Aure felici,
che que’ labbri baciando
piú soavi spirate! Ove la mente
figurarsi può mai destin migliore? —
Cosí anche premia i suoi vassalli amore.
Narciso. Sento dir che Cupido è un tiranno.
Eco. Ma un tiranno che reca diletto.
Narciso. Che avvelena col labbro che ride.
Eco. Che ravviva col labbro che uccide.

(N.) Cruda morte debole
A due di un petto.
(E.) Dolce vita nobile
Narciso. Ninfa, se men mi fosse

noto il tuo cor, di giusto sdegno acceso
direi...
Eco.   Frena, o Narciso,
l’ira inutil del labbro. A garrir teco
un mio delirio e non amor mi guida.
Narciso. Non di garrir, ma di partirsi è tempo.
Fuggon rapide l’ore e il dì s’avanza.
Eco. (Cor mio, non disperar; ci vuol costanza.)
Narciso. Fuor della tana il bosco
giá circondan le belve; il monte e il piano