Pagina:Vivanti - Vae Victis, Milano, Quintieri, 1917.djvu/94

82 annie vivanti

rezzò la povera zampa che pendeva come spezzata, poi lo adagiò in un cantuccio bene accomodato su di un cuscino.

Indi tornò giù, correndo, a vedere cosa succedeva.

Amour lasciato solo espresse la sua sofferenza ed indignazione in lunghi urli e lamenti. Qualche istante più tardi il capitano Fischer, seguìto dal sottotenente Glotz e dai due soldati, scendendo dal suo giro d’ispezione nei solai, udì gli strazianti gemiti e si fermò sul pianerottolo.

«Cos’è questo rumore? Chi grida così?» chiese rivolto a Glotz.

«Sarà quel cane, signor capitano, a cui avete dato un calcio poco fa.»

«Orribile strepito,» disse il capitano. «Fatelo cessare.»

Allora uno dei soldati entrò nella stanza — e lo fece cessare.

Il capitano Fischer scese al primo piano seguìto da Glotz.

Quando Von Wedel lo vide entrare si allontanò da Chérie e si pose sull’attenti.

Di fuori era cessato già da tempo il rombo del cannone, ma si udivano ogni tanto degli scoppi d’arma da fuoco — improvvise scariche di fucileria che cessavano di colpo com’erano principiate.