Pagina:Vivanti - Vae Victis, Milano, Quintieri, 1917.djvu/228

216 annie vivanti

Il Vicario guardò fisso il dottore; poi traversò la stanza e si fermò accanto al divano.

«Signora,» disse con voce dolce e grave a Luisa. «Voi sarete coraggiosa, non è vero? Noi siamo tutti qui per portarvi aiuto e conforto.»

Luisa aveva riaperto gli occhi. A queste parole un’abbagliante raggio di speranza le illuminò il viso.

Il Vicario continuò pietoso e grave.

«Tutta la nostra amicizia, tutta la nostra pietà, vi è dovuta — e l’avrete. Se, com’è probabile, la signora Whitaker non desiderasse più ospitarvi, voi rimarrete in questa casa come una figlia nostra, diletta e sacra. Avrete da noi tutte le cure, tutte le tenerezze; sarete rispettata ed onorata —»

Luisa ruppe in singhiozzi e afferrando la mano della signora Yule la recò alle labbra.

«E nell’ora —» il Vicario si raddrizzò solenne ed imponente — «e nell’ora del vostro supremo martirio, voi non sarete abbandonata.»

Lenta, tremante Luisa si rizzò a sedere. «Che cosa — che cosa dite?»

Lo fissava stravolta, cogli occhi che ardevano come torcie nere nel viso color di cenere.

«Dico,» pronunziò solenne il prete, tenendo