Pagina:Vivanti - Sorella di Messalina.djvu/130

126 annie vivanti


ella — con un piccolo brivido e un piccolo sorriso — si era compiaciuta di enumerargli.

Ah, quell’elenco di morti!... Alberto trasalì e strinse i pugni.

Ma egli, per Dio! non era morto. Era vivo ancora. Era vivo ed era giovane. Era a tempo a salvarsi. Il racconto di Adriano lo aveva salvato; gli occhi spenti di Adriano avevano aperto i suoi.

Fuggirebbe. Sì, fuggirebbe. Riprenderebbe la sua vita là ove l’aveva lasciata in quella sera lontana, quando, colla rosa all’occhiello...

A quel ricordo Alberto si morse le labbra per non ridere forte, per non ridere da solo, come fanno i pazzi.


L’orologio lontano suonò tre rintocchi, le undici meno un quarto. C’era giusto il tempo di arrivare alla stazione. Alberto si volse e prese la via del ritorno, scendendo a passo veloce il ripido pendìo della collina.


Allo svolto della strada apparve, stesa ai suoi piedi, la città tutta punteggiata di lumi. E un nuovo improvviso senso di gioia e di leggerezza gli corse dentro alle vene. Una rinnovata voglia di vivere e di gioìre. Sì, il mondo era vasto ed egli era giovane ancora.