Pagina:Vita nuova.djvu/161


classificazione dei testi clxi

fanno parere non solo possibile, ma anche probabile, che Oxf spropositasse pur dove era chiaro l’originale. D’altra parte, la differenza nell'età dei due Mss. non è tale da render probabile che ci siano di mezzo molte copie: tanto son vicini, che alcuno potrebbe tenere più antico Oxf.

Comunque sia, questa questione della derivazione mediata o immediata è di poco momento: quel che importa è che Mc sia il capostipite, e su questo non cade dubbio.

A me vanno ricongiunti i codici che contengono quelle che abbiamo dette ‘rime scelte ’ (cfr. p. LXI e LXX-LXXIV). Che essi derivino tutti da una stessa fonte sono indizi sufficienti l’identità dell, scelta fatta, così per il numero come per l’ordine, delle rime della Vita Nuova; l’esser queste accompagnate, in tutti i codici, dalle quindici canzoni solite a trovarsi nella tradizione boccaccesca, dalla ballata Io mi son pargoletta e dal discordo Ai fals ris; e per alcuni Mss., anche altre corrispondenze più precise, sia nella composizione del volume, sia nelle intitolazioni e negli explicit delle singole scritture. Questi indizi esteriori ricevono poi conferma dalla lezione di siffatte rime, quantunque ci siano per questo rispetto non poche incertezze, dovute a mischianza di testi.

Abbiamo distinto nella descrizione dei Mss., per la loro diversa composizione (p. LXXIII), due grappi) all’uno dei quali appartengono i nn. 21, 35, 37, 53, 54 e 57-72 (Rsc1), all’altro i nn. 73-75 (Rsc2); e ciascuno ha varianti proprie caratteristiche (1). Il primo gruppo si mantiene più fedele alla tradizione per l’ordine esterno delle rime, il secondo per il testo. Fondamentalmente hanno tutti e due la lezione di b3 (cfr. XIX 8 e 11, XXIII 18 e 20, XXXI 8), anzi di K2-mc

fanno parere non solo possibile, ma anche probabile, che Oxf spropositasse pur dove era chiaro l’originale. D’altra parte, la differenza nell'età dei due Mss. non è tale da render probabile che ci siano di mezzo molte copie: tanto son vicini, che alcuno potrebbe tenere più antico Oxf.

Comunque sia, questa questione della derivazione mediata o immediata è di poco momento: quel che importa è che Mc sia il capostipite, e su questo non cade dubbio.

A me vanno ricongiunti i codici che contengono quelle che abbiamo dette ‘rime scelte ’ (cfr. p. LXI e LXX-LXXIV). Che essi derivino tutti da una stessa fonte sono indizi sufficienti l’identità dell, scelta fatta, cosi per il numero come per l’ordine, delle rime della Vita Nuova; l’esser queste accompagnate, in tutti i codici, dalle quindici canzoni solite a trovarsi nella tradizione boccaccesca, dalla ballata Io mi son pargoletta e dal discordo Ai fals ris; e per alcuni Mss., anche altre corrispondenze più precise, sia nella composizione del volume, sia nelle intitolazioni e negli explicit delle singole scritture. Questi indizi esteriori ricevono poi conferma dalla lezione di siffatte rime, quantunque ci siano per questo rispetto non poche incertezze, dovute a mischianza di testi.

Abbiamo distinto nella descrizione dei Mss., per la loro diversa composizione (p. LXXIII), due grappi) all’uno dei quali appartengono i nn. 21, 35, 37, 53, 54 e 57-72 (Rsc1), all’altro i nn. 73-75 (Rsc2); e ciascuno ha varianti proprie caratteristiche 1. Il primo gruppo si mantiene più fedele alla tradizione per l’ordine esterno delle rime, il secondo per il testo. Fondamentalmente hanno tutti e due la lezione di b3 (cfr. XIX 8 e 11, XXIII 18 e 20, XXXI 8), anzi di K2-mc

  1. (1) Ecco le più notevoli (premetto alla variante caratteristica un asterisco): (Tav. 24)
    XXIII 19 * uerso lei 21, 53, 54, 57-72
    uerso lor 35, 37, 73-75
    20 *ai colore 21, 53, 54, 57-60, 62-64, 66-72
    ai ualore 35, 37, 61, 65, 73-75
    28 *lieta 65, 73-75
    bella gli altri
    *patirai 73-75 (È varianto anche di N&c, ma era ovvio il mutamento e può quindi trovarsi anche in gruppi Indipendenti)
    porterai gli altri
    XL 9 *nelente. 53, 57, 58, 62, 63, 66, 69, 70, 72
    *ne lente 21, 60, 68, 71
    *nellente 59
    *nonlente 64
    *nonlente 65
    niente oltre 73-75
    niente oltre 73-76, è da credersi per correzione ovvia, 35, 37, 54, 61, 67.