Pagina:Vico, Giambattista – La scienza nuova seconda, Vol. II, 1928 – BEIC 1964822.djvu/42

36 libro terzo - sezione seconda - capo primo


VII

Si dimostra che quello fu dell’oriente di Grecia verso settentrione, che cantò la guerra troiana fatta nel suo paese; e che questo fu dell’occidente di Grecia verso mezzodí, che canta Ulisse, ch’aveva in quella parte il suo regno.

VIII

Cosí Omero, sperduto dentro la folla de’ greci popoli, si giustifica di tutte le accuse che gli sono state fatte da’ critici, e particolarmente;

IX

833delle vili sentenze,

X

884de’ villani costumi,

XI

885delle crude comparazioni,

XII

886degl’idiotismi,

XIII

887delle licenze de’ metri,

XIV

888dell’incostante varietá de’dialetti,