Pagina:Vico, Giambattista – La scienza nuova seconda, Vol. II, 1928 – BEIC 1964822.djvu/334

328 nota


numerose recano parecchi altri esemplari superstiti: p. e., quello appartenuto successivamente al generale Macdonald, all’avvocato G. Vannutelli, all’avvocato Achille Gennarelli, al dottor Migliavacca e offerto in vendita una decina d’anni fa alla Biblioteca Nazionale di Napoli; quello posseduto dalla Biblioteca del Museo di San Martino di Napoli (ora anch’esso nella Nazionale); l’altro con l’ex-libris del Cardinal Filippo Maria Monti, serbato nell’Universitaria di Bologna; e sopratutto due (di cui uno con dedica, cancellata forse dal Vico medesimo) custoditi nella Nazionale di Napoli, i quali, recando, oltre le postille, parecchie cancellature di pezzi interi, fanno pensare fossero parte integrante, rispettivamente, delle Correzioni, miglioramenti e aggiunte terze e quarte, di cui conviene dir qualche parola.

Le une, cominciate a preparare nell’aprile ’31 e compiute la «vigilia di santo Agostino» (27 agosto) del medesimo anno s’intitolano, piú esattamente, Correzioni, miglioramenti ed aggiunte terze, poste insieme con le prime e le seconde, e tutte ordinate per incorporarsi all’opera nella ristampa della Scienza nuova seconda, e occupano i primi 95 fittissimi fogli (190 pagine) di un codice vichiano, trovato fra le carte paterne da Gennaro Vico, da Gennaro venduto alla famiglia Frammarino e acquistato nel 1862 dalla Nazionale di Napoli. Senza entrare in particolari minuti, sia detto di volo:

1. che questa redazione della Scienza nuova (la piú ampia di tutte) presenta, di fronte a quella del ’30 (che per la parte non modificata ne costituisce la base), moltissimi e lunghi brani intercalati qua e lá, e ben quindici capitoli in piú, e che l’opera s’arricchisce d’un’ampia appendice, contenente un Ragionamento d’intorno alla legge delle XII Tavole e un altro relativo alla cosí detta lex regia;

2. che taluni dei brani e capitoli aggiunti furono rifusi nelle Correzioni, miglioramenti e aggiunte quarte e poi nella Scienza nuova terza; e che dei moltissimi restati fuori, uno, abbreviato ma meglio svolto, passò nel De mente heroica (’32); cinque, un capitolo sulla Pratica della Scienza nuova e i due Ragionamenti furon pubblicati dal Del Giudice (1862); un altro ancora dal Croce (1910); e tutti, poi, dal Nicolini nelle varianti e nell’appendice cosí della sua precedente come della presente edizione della Scienza nuova terza.

«Exegi monumentum aere perennius» e «Nunc dimittis servum