Pagina:Viaggio Da Milano Ai Tre Laghi.djvu/143


Viaggio al S. Gottardo. 127

bia sopra Monaco, colla grande iscrizione conservataci intera da Plinio (Nat. Hist. Lib. III. cap. 20), della quale io vidi ancora in quest'anno (1813) colà gli avanzi in lettere alte quasi un piede1.

  1. Allorchè lessi quest'operetta, mi dolse che l’autore non avesse riportata l’epigrafe, della quale soltanto dà tredici nomi geografici. Verrà forse uguale capriccio anche ad altri; perciò la soggiungo come si reca da Plinio, giusta la correzione di Morcelli, maestro di quei che sanno.
    imperatori , caeari . dIvI . vilio . augvsto . pontifici . maximo . imperatori . xiiii. tribuniciae . potestatis . xvii. senatus . populus . que . romanus . qvod . eivs . dvctv . avspiciisqve . gentes . alpnae . omnes . qvae . a . mari . svpero . ad . inperum . pertinebant . svb . imperium . populi . romani . redactae . svnt . trvmpilini . camvni . venostes . vennonetes . isarci . brevni . genavnes . focvnates . consvanetes . rvcinates . licates . catenates . ambisvntes . rvgvsci . svanetes . calvcones . brixentes . lepontii . viberi . nantvates . sedvni . veragri . salassi . acitavones . medvlli . vceni . catvriges . brigiani . sogiontii . brodiontii . nemaloni . adanates . vesvbiani . veamini . trivlatii . egdini . vergvnni . egvitvri . nementvri . oratelli . nervsi . velavni . svetri.
    Dal che si appara quali furono le genti alpine soggiogate dai figliastri d’Augusto, alle quali unendo l’altre quae non fuerunt ostiles, abbiam la descrizione geografica dell’Alpi da un mare all’altro, cioè da Nizza a Trieste. Non è dunque nei monti che percorre l’autore la maggior parte di queste genti, ma sì la minore, e la meno importante; ciò che mostrar potria di leggeri se qui avesse luogo. Il trofeo d’Augusto della terra di Turbia nel princi-