Pagina:Troya, Carlo – Del veltro allegorico di Dante e altri saggi storici, 1932 – BEIC 1955469.djvu/406

Guido Cavalcanti; la morte di Beatrice e la piú antica origine della Divina Commedia (24); possibile parentela fra Alighieri, Faggiolani e da Polenta (24).

XII. La Vita Nuova-, nozze di Dante (24-25); Federico d’Aragona; nascita di Cangrande (25); Uguccione podestá di Arezzo; documenti riguardanti terre sue e dei suoi fratelli (26). XIII. Pace di Fucecchio (26); Bonifacio VIII; imprese di Uguccione in Romagna (26-27); guerra angioino-aragonese (27-28); condizioni d’Italia alla fine del secolo XIII (28-29). XIV. Il giubileo (29); bianchi e neri in Firenze; fortuna di partiti in Umbria e in Romagna (30-31); il priorato di Dante (31); consigli di Corso Donati a Bonifacio VIII (31); il giubileo e il poema di Dante (32).

XV. Vicende di partiti in Toscana e in Romagna (32); Dante a Roma; Carlo di Valois a Firenze (32-33).

XVI. Sentenza di Conte Gabrielli contro Dante (33-34). XVII. Vincoli d’amicizia fra Dante ed Uguccione (34); seconda condanna di Dante; persecuzioni a guelfi bianchi e a ghibellini (35-36). XVIII. Nuove condanne di avversari politici in Firenze (36). XIX. Lamentele dei bianchi per Uguccione e mire di questo (36-37); ire contro Dante de’suoi compagni d’esilio (37-38); Dante a Verona; lotte in Romagna; Uguccione ambasciatore a Bonifacio VIII (38). XX. Riscossa dei bianchi e preparativi di guerra in Romagna contro Firenze (38-39); fallimento dell’impresa; condotta e vicende di Uguccione (39-40). XXI. Dante a Verona ^40-41); Dante delibera di scrivere il De vulgari eloquio, e incomincia a comporre in volgare la Divina Commedia (41). XXII. L’insulto d’Anagni (42); la donna ed il gigante nel canto XXXII del Purgatorio (43).

XXIII. Affinitá fra Dante ed Uguccione (43); speranze di ritorno in patria dell’Alighieri; morte di Bartolommeo Della Scala (44). XXIV. Il cardinale di Prato a Firenze e suo vano tentativo di pace (4445); il cardinale eccita bianchi e ghibellini ad assaltare Firenze (45); il trattato di San Godenzo (45-46).

XXV. Il fallimento della nuova impresa degli esuli contro Firenze (46). XXVI. Dante nel Casentino (46-47); Farinata ed il canto X Inferno (47); come Dante scriveva il suo poema (48). XXVII. Dante in Romagna, e nel castello della Faggiola (49). XXVIII. Fiorentini e lucchesi contro Pistoia (49-50); guerre in Romagna ed in Toscana (50-51).

XXIX. Dante a Padova, e in Lunigiana (51); della tradizione che i primi sette canti dell’ Inferno siano stati rinvenuti a Firenze (52); i canti dell’ Inferno dal decimottavo al vigesimosesto (52-54). XXX. Avvenimenti domestici nella famiglia di Uguccione (54); impresa