Pagina:Torriani - Serate d'inverno, Madella, 1914.djvu/192


— 188 —


Ma, per fortuna, se il povero babbo era morto, gli restava la mamma. E quando si ha una mamma che piangerebbe tutte le lacrime de’ suoi occhi, e si struggerebbe la vita di cruccio, certi spropositi non si fanno.

Tirò la somma del dare e dell’avere. Questo era assolutamente nulla; ed il dare invece era parecchio. Finchè aveva creduto di poterli pagare da un’ora all’altra, quei debitucci non gli erano sembrati nulla. Ma dal momento che non si sentiva sicuro di metterci il saldo, ne ebbe una vergogna tremenda. Se la sua mamma avesse saputo che aveva dei debiti... Madonna Santa! E corse da lei, che non aveva più veduta dopo la sua emancipazione e le giurò sui suoi capelli bianchi che vivrebbe delle proprie fatiche, e sarebbe un galantuomo.

— Non offrirmi nulla, soggiunse. Non dirmi che mi perdoni. Non lo merito ancora, mamma; e non mi permetterò di rivederti finchè non mi senta degno della tua benedizione.

E vendette tutti i gioielli, i mobili di lusso, un mondo di inutilità che aveva comperate; e con quei denari pagò fin l’ultimo soldo da’ suoi debiti. Allora si sentì tolto un peso dal cuore; e cominciò ad esaminare le sue capacità.

Misericordia!