Pagina:Torriani - Senz'amore, Milano, Brigola, 1883.djvu/49

della famiglia. Ed il dottore era tanto vecchio, e d'un'onestà così esemplare e riconosciuta, che Marco si trovava male dinanzi a lui, pensando che forse giudicava severamente sua madre.

Ma, al ricevere da lei quella lettera affettuosa, provò un gran desiderio di rivedere il vecchio amico della sua famiglia. Dacchè sua madre gli scriveva, e riceveva da lui le informazioni sulla salute del figlio, era certo ch'egli la teneva sempre nella stessa considerazione, e non sapeva nulla.

Non osò andarlo a trovare dopo tanto tempo, ma frequentò il circolo politico dove l'aveva incontrato qualche volta, sperando in una combinazione fortunata. Sgraziatamente la combinazione non capitò, e, domandando ad un conoscente, seppe che il dottor Andreoni era ammalato.

Allora non esitò più, ed andò a vederlo. Non era una malattia grave; era un accesso di podagra che impediva al vecchio quasi ottuagenario di uscire di casa. La vista di Marco gli fece un piacere vivissimo.

Gli strinse le mani, tanto commosso, che alla prima non potè parlare; poi gli disse:

— Dammi un buon bacio, figliolo; e raccontami come stai e cosa fai.

Marco lo informò della sua situazione, della sua famiglia, di tutto.

— Cinque bambini! esclamò il vecchio. Daranno molto da fare alla tua sposa.

— C'è la sua mamma che l'aiuta, disse Marco un po' imbarazzato.